Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Luccica talmente tanto che l'effetto stress viene nascosto dalla brillantezza del natural metal...! ma sui flap si apprezza, per esempio, ed è molto piacevole.
Alla luce dei risultati dati dall'alluminio... quale esemplare hai scelto Dario?
Off Topic
Sento le notizie che provengono dagli States ed in particolare da NY... spero stiate bene Dario. Take care & stay safe.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑30 marzo 2020, 20:44
Luccica talmente tanto che l'effetto stress viene nascosto dalla brillantezza del natural metal...! ma sui flap si apprezza, per esempio, ed è molto piacevole.
Alla luce dei risultati dati dall'alluminio... quale esemplare hai scelto Dario?
Off Topic
Sento le notizie che provengono dagli States ed in particolare da NY... spero stiate bene Dario. Take care & stay safe.
Ciao Valerio .
Grazie a Dio noi stiamo bene come lo spero per voi e i vostri.
Qui a N.Y siamo di circa dieci giorni dietro rispetto L’Italia quindi è tutto da vedere speriamo per il meglio
L’esemplare che ho scelto e LOU IV..Facendo un po’ di ricerca mi sono ritrovato con l’imbarazzo della scelta.
dai un occhiata a questo articolo (uno dei tanti che viene discusso da anni ma che a me è nuovo ).
Sono un paio di giorni che leggo articoli qui e la ma alla fine il dubbio rimane BLUEor GREEN?
Aquila1411 ha scritto: ↑30 marzo 2020, 10:31
Alluminio ben steso. Vedo qualche imprecisione sul bianco, hai avuto problemi?
PS Grazie per l'indicazione sul mirino.
Andrea
Ciao Andrea.
No, non ho avuto grossi problemi con il bianco ho solo iniziato a dare qualche effetto di usura su i flaps.
E tutto soggetto a cambiamenti amano che andiamo avanti.
Un saluto.
Dario.
Fly-by-wire ha scritto: ↑30 marzo 2020, 12:02
Lavoro stupendo Dario! Bellissimo e preciso anche l'effetto "skin stress"!
Grazie Fabio l’effetto è venuto Ok ....comunque non rovina ma alla fine si vedrà poco o niente.
Saluti.
Dario.
Jolly blue ha scritto: ↑30 marzo 2020, 15:39
Cavolo che brillantezza l'alluminio!!! Era meglio se optavo anch'io per gli ak...
Ciao Fabio.
Devo dire che gli AK sono i mie favoriti ..Sono molto resistenti al masking non necessitano primer, aderiscono benissimo e sono molto facili da gestire .
Indubbiamente il fatto che ho lucidato la plastica prima della verniciatura aiuta a dare un po più di luminosità se così si può dire.
Un salutone .
Dario.
pitchup ha scritto: ↑30 marzo 2020, 14:11
Ciao Dario
Stupendo!!! Sarà la luce ma l'effetto stress si nota più sull'intradosso rispetto al sopra. Per il resto ho dovuto mettere gli occhiali da sole per i riflessi del metallo!
saluti
Ciao grande Max.
Hai ragione non si vede nulla, non solo per la luce ma perché l’effetto sulla fusoliera e minimo, troppo poco e troppo sparso.
Penso di essere riuscito a dare l’idea sul piano di coda e sui flaps ma per il resto forse è servito a poco.
Ecco una foto che si può notare qualcosa sotto la verniciatura.
Saluti.
Dario.
Dario Giuliano ha scritto: ↑30 marzo 2020, 23:45
Sono un paio di giorni che leggo articoli qui e la ma alla fine il dubbio rimane BLUEor GREEN?
Hai scelto una bella gatta da pelare, le foto sono un po confuse, nella prima in effetti sembra esser in O.D, con alcune parti della camo in un colore più scuro. Ma guardando meglio il rapporto di contrasto nella foto in B/N sembra quasi esser Blu,
immagine postata a solo scopo di discussione fonte .mustangsmustangs.net
Però me ne sono convinto dopo aver visto questa foto in alta risoluzione
immagine postata a solo scopo di discussione fonte village.photos
Qui si nota chiaramente una parte più scura(sulle ali e sulla fusoliera), e se fosse effettivamente blu, l'unico blu più scuro sarebbe quello della coccarda, ma la tonalità non corrisponde. io starei sull'O.D. con delle macchie in verde scuro, casi analoghi erano presenti pure sui P-47 che hanno ricevuto le obliterazioni delle Invasion...
Molto interessante è come a parità di esposizione e di luce si nota che la parte ondulata che copre il raccordo ala-fusoliera e che prosegue su una parte della stessa sia nera, ha lo stesso tono della scritta E-2
il resto sta a te! citando l'articolo che hai postato: "....Come colori i tuoi modelli sarà sempre una tua scelta"
Oltre a questo l'effetto dello stress è visibile anche sul modello, peccato per le rivettature alari che sono sempre stuccate sul '51 (in tempo di guerra)
Dario Giuliano ha scritto: ↑30 marzo 2020, 23:45
L’esemplare che ho scelto e LOU IV..Facendo un po’ di ricerca mi sono ritrovato con l’imbarazzo della scelta.
dai un occhiata a questo articolo (uno dei tanti che viene discusso da anni ma che a me è nuovo ).
Sono un paio di giorni che leggo articoli qui e la ma alla fine il dubbio rimane BLUEor GREEN?
Ciao Giuliano, sull'argomento ho letto e ponderato molto, e sulla base della mia esperienza e della documentazione che sono riuscito a reperire mi sono convinto che durante la seconda guerra mondiale fosse in verde (!attenzione! non completamente in OD anche se la cosa è soggettiva di esemplare in esemplare per i motivi che elencherò dopo), mentre con i successivi restauri post bellici e preparazioni per gli airshow e altre manifestazioni si stato dato il blu.
Da giovane ho fatto alcuni anni come tecnico di laboratorio in uno studio fotografico nel quale sviluppavo, stampavo e ritoccavo foto. Posso dirti che i moderni software che trasformano il B/N in Colore sono eccezionali e ci hanno regalato, tra le altre cose, dei bellissimi documentari e foto a colori, ma i grigi hanno talmente tante sfumature e variazioni dovute anche solo alla luce riflessa dal soggetto in quel momento che in certi casi è comprensibilissimo che il software sbagli, anche di molto.
Venendo alla storia faccio un riassunto altrimenti starei qua ore.
Sappiamo che all'inizio del conflitto i velivoli in dotazione all'USAAF venivano verniciati in OD. Dopo una non troppo certa data c'è stato un passaggio che ha portato a "sverniciarli" e lasciarli in NM sia perché non era più necessario "nascondersi" sia per aumentare le prestazioni dei velivoli stessi. Questo passaggio è stato molto graduale e molto dipendeva dal reparto operativo quindi le variabili sono davvero tante. In più, nel frattempo, ci sono state altre direttive che implementavano altri segni di riconoscimento come per esempio le invasion stripes.
Nello specifico del LOU IV mi pare di aver capito che sia andata così: il velivolo è stato consegnato in OD. Quando le direttive sulla mimetizzazione sono cambiate ma per scelta del reparto si sono mantenute la superfici superiori in OD. Nel frattempo sono uscite le direttive sulle Invasion Stripes che inizialmente prevedevano la colorazione delle stesse sia sulle superfici superiori che su quelle inferiori (e quindi sulla coda facevano una circonferenza completa), mentre successivamente sarebbero bastate solo superfici inferiori (che per la coda viene tradotto nella verniciatura al di sotto dell'insinga mark). Proprio per questo motivo in alcuni esemplari si nota una gradazione di colore diversa proprio dietro la cabina nella parte superiore, sono state riverniciate le Invasion Stripes superiori. E' da capire se sono state ricoperte con un OD che risulta essere nuovo e per questo meno scolorito di quello già presente sulle superfici, oppure con un verde reperito sul campo e quindi diverso (e credo più scuro) del classico OD USAAF.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro perché ho dovuto scriverlo "a puntate"...
Le frecce rosse indicano le variazioni cromatiche dovute alla riverniciatura delle Invasion Stripes nelle superfici superiori maggiormente evidenziate dai cerchi rossi.
In questo caso sembra che la nuova vernice sia l'OD che risulta anche essere più opaco (forse perché più recente).
Inoltre il cerchio blu evidenzia un'altra differenza cromatica interessante, anche se compresa nella riverniciatura successiva però credo sia più dovuto ad effetti di usura.
Ciao
mi sono letto l'interessante disquisizione sul blu o verde come colore mimetico principale (non limitato quindi al pannello antiriflesso e/o timoni a livello identificativo). La mia idea è assolutamente OD e che il blu sia una leggenda, magari nata in ambito Warbirds da Airshow, sicuramente spettacolare dal punto di vista estetico, ma proprio non mi convince. Dopotutto parliamo di USAAF non dei cavalieri del cielo del "Circo Volante" di Von Richtofen.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Dario Giuliano ha scritto: ↑30 marzo 2020, 23:45
Sono un paio di giorni che leggo articoli qui e la ma alla fine il dubbio rimane BLUEor GREEN?
Hai scelto una bella gatta da pelare, le foto sono un po confuse, nella prima in effetti sembra esser in O.D, con alcune parti della camo in un colore più scuro. Ma guardando meglio il rapporto di contrasto nella foto in B/N sembra quasi esser Blu,
immagine postata a solo scopo di discussione fonte .mustangsmustangs.net
Però me ne sono convinto dopo aver visto questa foto in alta risoluzione
immagine postata a solo scopo di discussione fonte village.photos
Qui si nota chiaramente una parte più scura(sulle ali e sulla fusoliera), e se fosse effettivamente blu, l'unico blu più scuro sarebbe quello della coccarda, ma la tonalità non corrisponde. io starei sull'O.D. con delle macchie in verde scuro, casi analoghi erano presenti pure sui P-47 che hanno ricevuto le obliterazioni delle Invasion...
Molto interessante è come a parità di esposizione e di luce si nota che la parte ondulata che copre il raccordo ala-fusoliera e che prosegue su una parte della stessa sia nera, ha lo stesso tono della scritta E-2
il resto sta a te! citando l'articolo che hai postato: "....Come colori i tuoi modelli sarà sempre una tua scelta"
Oltre a questo l'effetto dello stress è visibile anche sul modello, peccato per le rivettature alari che sono sempre stuccate sul '51 (in tempo di guerra)
Ciao Jacopo .
Penso che questo soggetto rimarrà un enigma, comunque penso di andare con il verde RAF Dark Green e diverse tonalità di O/D
Per quanto riguarda il colore che copre il raccordo ala- fusoliera e veramente tosta , ma da un occhiata a questa foto....
Nero?
Le frecce rosse indicano le variazioni cromatiche dovute alla riverniciatura delle Invasion Stripes nelle superfici superiori maggiormente evidenziate dai cerchi rossi.
In questo caso sembra che la nuova vernice sia l'OD che risulta anche essere più opaco (forse perché più recente).
Inoltre il cerchio blu evidenzia un'altra differenza cromatica interessante, anche se compresa nella riverniciatura successiva però credo sia più dovuto ad effetti di usura.
Se sbaglio mi corrigerete!
Andrea
Andrea sei un grande
Grazie della ricerca approfondita e soprattutto grazie del tempo speso.
Io sono arrivato alla mia conclusione .
Dato che il P-51 in questione era di base in GB queste due foto riassumono la mia teoria:
Grazie ancora per il tuo tempo.
Ciao.
Dario