Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da robycav »

Starfighter84 ha scritto: 27 luglio 2019, 17:28 Dai che ci sei quasi Rob!! per me la finitura finale deve essere opaco... non gessoso, ma opaco sì. Magari una passata veloce di H-20 diluito con la nitro, senza insistere! ;)
Ciao Valerio
grazie per il consiglio. il Kate è sostanzialmente quaasi terminato. Mancano alcune cosette da sistemare e sto aspettando il set Cmk per le bombe da 250 kg (come detto il kit Airfix ne prevedeva solamente una, ma due supporti :? , e quello che avevo preso a suo tempo per il kit Hasegawa, mi si è rovinato tra le mani e le bombe son venute una schifezza).

Io ho dato una finititura usando il semigloss tamiya, dici che è ancora troppo "lucido"? in caso maschero velocemente e ripasso con H20 diluito nitro (60% dovrebbe andare credo).



Oltre al Kate ho portato avanti e terminato la basetta che dovrebbe rappresentare il ponte di volo della Zuikaku, entrata in servizio nel settembre 1941. Qui un paio di foto del ponte di volo in immagini del novembre 1941, sullo sfondo la Kaga e la Akagi.


el novembre 41, sullo sfondo la Kaga e la Akagi,
immagini inserite a solo titolo di discussione, fonte remorika.com e ww2db.com

Per semplificarmi la vita sono partito da una basetta prestampata della Hobby Master, che poi ho sistemato a modo mio

Una passata di primer tamiya grigio in bomboletta (avanzo di magazzino), poi dopo un pò di prove, partendo da una base con il Gunze H27 Tan, sono arrivato a questo risultato (sullo sfondo si vedono i diversi colori usati per le sfumature, ad un certo punto mi pareva di aver esagerato, e con H27 ho uniformato il tutto).

Lucido Tamiya, poi colori ad olio, bruno van dick e un grigio tipo Neutral grey (sul bianco e in giro qua e la). Per finire delle velature di H77 per creare delle macchie, ombre e opaco Gunze H20 a sigillare. E sono arrivato alla prima foto del post, qui sotto con vista dall'alto.

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Con la finitura ci siamo Roby... credo possa andare bene!
La basetta è il giusto accessorio per valorizzare ancora di più il modello.... bravo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da rob_zone »

Bella basetta Roby! Un po' grande la trovo, ma andrà bene qualora vorrai fare una bella elica giapponese in 48 :)
La finitura mi piace, forse ti ha leggermente "sbiancato" la vernice a livello del raccordo alare. Che ne pensi? È la foto?
Aggiungerei anche 2 piccole scrostature, ma proprio piccole..! :-oook
Bel lavoro comunque Roby, stai andando bene! Spero ti cimenterai anche in qualche bel 48!!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da robycav »

Starfighter84 ha scritto: 28 luglio 2019, 14:46 Con la finitura ci siamo Roby... credo possa andare bene!
La basetta è il giusto accessorio per valorizzare ancora di più il modello.... bravo!
Grazie Valerio, allora lascio la finitura che c'è adesso (anche se faccio fatica a fare le piccole scrostature con la matita argentata perchè.. non aggrappa come sull'opaco)
rob_zone ha scritto: 28 luglio 2019, 15:40 Bella basetta Roby! Un po' grande la trovo, ma andrà bene qualora vorrai fare una bella elica giapponese in 48 :)
La finitura mi piace, forse ti ha leggermente "sbiancato" la vernice a livello del raccordo alare. Che ne pensi? È la foto?
Aggiungerei anche 2 piccole scrostature, ma proprio piccole..! :-oook
Bel lavoro comunque Roby, stai andando bene! Spero ti cimenterai anche in qualche bel 48!!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie Rob! la basetta in effetti è un pelo eccessiva, però potrei usarla in diversi modi:
1.come suggerisci tu,con un modello in scala 1/48 (ma non ho in casa kit di aerei giapponesi imbarcati (posso sempre comprarne uno, uno Zero? :P ), solo un Ki-84 Hayate/Frank e il Ki-61 Hien/Tony)
2.ci metto accanto uno Zero in scala 1/72. ho il kit Tamiya che ha tra le opzioni un esemplare della Zuikaku: E11-137 (Lt. Masao Sato) che completerebbe il tutto e ,anche cromaticamente a mio parere, l'effetto dovrebbe essere interessante. Avevo fatto un test con un typhoon vecchio come il cucco giusto per vedere come va con gli spazi.

3. aggiungere un carrello porta bombe con un paio di figurini, ma non sono ancora riuscito a trovare un after market interessante e che non mi costi un rene.
Ok per le scrostature, le farò alla fine dopo aver sistemato le bombe (quando arriveranno), mentre il "bianco" credo sia un riflesso della luce, poi come ritorno a casa controllo :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Roberto,

L'aereo è già bellissimo di suo; con la basetta, sembrerà di percepire il rollio della Zuikaku mentre si porta al sottovento per il decollo! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da Giangio »

Molto molto bello, gran lavoro :-D :-oook
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
bella basetta ed in effetti due soggetti ci starebbero meglio rispetto ad uno solo. Se poi aggiungi qualche soggetto umano sarebbe ancora meglio a livello di definizione delle dimensioni.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12419
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ottimo lavoro Roberto!
Bel soggetto e bel colpo d'occhio. :-oook
La basetta da te personalizzata ha acquisito una marcia in più. Io la trovo leggermente grande e il solo modello messo su regala una sensazione di qualcosa di indefinito e spoglio.
Io aggiungerei giusto 3 particolari/accessori di piccole dimensioni che caratterizzavano la vita sulle portaerei dell'epoca, funzionali però alla movimentazione del velivolo o alla preparazione per andare in volo; magari messi in un angolo e chi siano compatibili con le strip bianche che hai realizzato. Inoltre quelle strip che zona del ponte rappresentano? Parcheggio? Area decollo? Area atterraggio? Un velivolo lì parcheggiato sarebbe credibile?
Non conosco il ponte di volo della Zuikaku e quindi chiedo a te che sei sicuramente più preparato di me.
Inoltre sporcherei con colature e vari filtri ad olio ancora un pò il ponte; già questo renderebbe la scena più ricca e vibrante agli occhi di chi guarda, in modo tale che l'attenzione non inizia e finisce sul solo velivolo.
Il grado di weathering che hai applicato lo stresserei ancora un pò ma in maniera mirata e su piccole aree. ;)


Escluderei a prescindere l'idea dei due velivoli, almeno per le foto della gallery e di una possibile presentazione ad eventi/mostre :)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro con questo Kate! mi piace molto :-oook :-oook :-oook

robycav ha scritto: 28 luglio 2019, 17:13 ma non ho in casa kit di aerei giapponesi imbarcati
Per ora :-laugh :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72

Messaggio da robycav »

siderum_tenus ha scritto: 28 luglio 2019, 21:36 Ciao Roberto,

L'aereo è già bellissimo di suo; con la basetta, sembrerà di percepire il rollio della Zuikaku mentre si porta al sottovento per il decollo! :-oook
Ciao Mimmo! grazie mille! :-oook
Giangio ha scritto: 29 luglio 2019, 0:26 Molto molto bello, gran lavoro :-D :-oook
Ti ringrazio molto Gianluca, grazie! :-oook
pitchup ha scritto: 29 luglio 2019, 8:06 Ciao
bella basetta ed in effetti due soggetti ci starebbero meglio rispetto ad uno solo. Se poi aggiungi qualche soggetto umano sarebbe ancora meglio a livello di definizione delle dimensioni.
saluti
Ciao Max, per i figurini ci sto pensando, solo che i miei tentativi di pitturare piloti, meccanici o simili non sono stati un granchè. tutt'altro. Vediamo. Sarei più propenso a mettere un carrello portabombe o altre cose simili... se trovo qualcosa di decente.
FreestyleAurelio ha scritto: 29 luglio 2019, 10:50 Ottimo lavoro Roberto!
Bel soggetto e bel colpo d'occhio. :-oook
La basetta da te personalizzata ha acquisito una marcia in più. Io la trovo leggermente grande e il solo modello messo su regala una sensazione di qualcosa di indefinito e spoglio.
Io aggiungerei giusto 3 particolari/accessori di piccole dimensioni che caratterizzavano la vita sulle portaerei dell'epoca, funzionali però alla movimentazione del velivolo o alla preparazione per andare in volo; magari messi in un angolo e chi siano compatibili con le strip bianche che hai realizzato. Inoltre quelle strip che zona del ponte rappresentano? Parcheggio? Area decollo? Area atterraggio? Un velivolo lì parcheggiato sarebbe credibile?
Non conosco il ponte di volo della Zuikaku e quindi chiedo a te che sei sicuramente più preparato di me.
Inoltre sporcherei con colature e vari filtri ad olio ancora un pò il ponte; già questo renderebbe la scena più ricca e vibrante agli occhi di chi guarda, in modo tale che l'attenzione non inizia e finisce sul solo velivolo.
Il grado di weathering che hai applicato lo stresserei ancora un pò ma in maniera mirata e su piccole aree. ;)

Escluderei a prescindere l'idea dei due velivoli, almeno per le foto della gallery e di una possibile presentazione ad eventi/mostre :)
Grazie mille Aurelio!
l'idea di aggiungere qualche oggetto è sicuramente interessante, devo solo vedere cosa si trova o cosa potrei mettere (anche da autocostruire in caso, i cunei sotto gli pneumatici ad esempio).
Per quanto riguarda la Zuikaku, nelle due immagini seguenti è rappresentato il ponte di volo.


immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte wikimedia.org


immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte super-hobby.it - Istruzioni kit Tamiya Zuikaku Carrier

Le strip bianche erano presenti lungo tutta la lunghezza del ponte (unico dubbio quelle tratteggiate più esterne che in alcuni schemi ci sono ovunque, in altri solamente nella parte centrale). I Kate, dagli schemi in b/n che ho trovato in una monografia in polacco, erano negli hangar di coda, poi i Val e davanti gli Zero, e nello stesso ordine venivano solitamente posizionati sul ponte di decollo (sotto ho allegato un'mmagine degli aerei "parcheggiati" sul ponte della Zuikaku (dovrebbe essere nel 42 Isole Salomone) e poco prima del decollo dallo Shokaku (gli Zero sempre davanti).




immagini inserita a solo titolo di discussione, fonte wikimedia.org

Quindi diciamo che la basetta dovrebbe essere una porzione del ponte di volo davanti all'ascensore di poppa (non so se i termini che ho usato sono corretti, e se sono riuscito a spiegarmi... nella foto in b/n presente sopra, che è una parte delle istruzioni del kit Tamiya, dove si trova l'ultimo Kate).
Quanto alle sporcature e weathering, hai ragione, qualcosa farò, magari mirato e in piccole aree, ho il timore di farmi prendere la mano ed esagerare.
Grazie mille! :-oook
Jacopo ha scritto: 29 luglio 2019, 11:14 Ottimo lavoro con questo Kate! mi piace molto :-oook :-oook :-oook

robycav ha scritto: 28 luglio 2019, 17:13 ma non ho in casa kit di aerei giapponesi imbarcati
Per ora :-laugh :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Grazie mille Jacopo! vavolo, mi stai tentando... è da un sacco che ho un paio di kit 1/48 (Mitsubishi A6M5/5a e Aichi D3A1 Type 99) nel carrello su amazon.co.jp... chissà.. magari uno dei due... :-D

PS: oggi mi sono arrivare le bombe del set CMK ... a breve mi metto all'opera
Rispondi

Torna a “Under Construction”