daibanana ha scritto: 26 febbraio 2019, 14:40
Scusate mi spiegate la storia dello sprue per i vani carrello?? Comunque veramente un bel lavoro, letto il wip tutto d'un fiato. Voglio proprio vedere la fine!
...anche a me!
Quello che ha fatto mio Padre è un supporto per il motore per portarlo a Verona, quello che diceva Dav era un modo per tenere su l'aereo con lo sprue, io uso gli stuzzicadenti nei fori dei carrelli
daibanana ha scritto: 26 febbraio 2019, 14:40
Scusate mi spiegate la storia dello sprue per i vani carrello?? Comunque veramente un bel lavoro, letto il wip tutto d'un fiato. Voglio proprio vedere la fine!
...anche a me!
Quello che ha fatto mio Padre è un supporto per il motore per portarlo a Verona, quello che diceva Dav era un modo per tenere su l'aereo con lo sprue, io uso gli stuzzicadenti nei fori dei carrelli
Per il supporto avevo capito...non avevo capito il sostegno con lo sprue. Anch'io uso gli stuzzicadenti.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Chiedo scusa a Stefano per "sporcare" il suo wip ma viste le richieste mostro (nuovamente... ebbene si, avevo già postato queste foto qualche anno fa) come si può ottenere un robustissimo supporto per sorreggere con assoluta sicurezza il nostro amato modello durante la verniciatura, l'asciugatura ecc. con dello sprue di scarto incollato o piegato a caldo. Nel caso i vani carrello siano già verniciati basta proteggerli ricoprendo i piedini d'appoggio con delle carta soffice tipo quella dei fazzoletti usa e getta.
Spero che le immagini siano chiare, se avete ulteriori quesiti sono qui.
Buonasera a tutti,
allora un breve aggiornamento riguardo l'avanzamento lavori.
Ho iniziato a ridurre lo spessore della fusoliera per alloggiare poi la struttura rifatta. Causa di questo la posizione errata dei longheroni laterali e quindi un posizionamento non corretto della torretta posteriore.
Qui vedete la prima metà della fusoliera di destra con aggiunta la vasca porta mitragliatrice modificata e ridotta.
Questo mi sarà utile anche per la posizione del motore quando tutta la capottatura potrà essere tolta.
Intanto un piccolo assaggio dell'inizio del carrello d'alaggio.
Per ora solo lavoro da olio di gomiti...
Intanto rivedo la finestra del navigatore.
..Completata la riduzione di spessore della fusoliera.
in questo modo riesco ad "aprire" le bugne di raffreddamento della capottatura.
Non solo ma si riesce ad alloggiare la struttura che piano piano piano sta nascendo.
Mi sono accorto però che la fusoliera così ridotta, tende a deformarsi togliendo la naturale piega verso il motore. Così dovrò anticipare l'incollaggio della parte inferiore di attacco alle ali per mantenere la corretta linea.
Posto le foto per maggiore comprensione... Un piccolo brivido cmq per quando dovrò inserire il cutter quanto più affilato nelle bugne....
la plastica purtroppo è molto duttile e non potevo utilizzare la fresa sferica. rischiavo segni profondi e disomogenei.
tutto cutter con lama tonda e carta vetrata a grana grossa 600 e poi grana sottile 1200 di finitura-
VELTRO_3 ha scritto: 9 marzo 2019, 23:56
la plastica purtroppo è molto duttile e non potevo utilizzare la fresa sferica. rischiavo segni profondi e disomogenei.
tutto cutter con lama tonda e carta vetrata a grana grossa 600 e poi grana sottile 1200 di finitura-
Grazie per la risposta in effetti la mia curiosità stava proprio nel fatto che la superficie interna é perfettamente levigata senza alcun segno o cunetta, ottimo lavoro!!!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sono tutti bellissimi interventi Stefano... ma quello che attendo maggiormente è la fine del lavoro sul radiatore, quella è davvero una chicca!!
Non ho ben capito il discorso dell'attacco del motore... il pezzo che userai è quello in plastica (la C privata di un'ala) o il pezzo in ottone che si vede accanto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Allora :
- la "C" che l'ho ricavata dall'impronta del tubetto di ottone è già incollata e serve per l'attacco al traliccio che sto costruendo del motore stesso.
- il tondino a tre sezioni è la dima su cui sto preparando gli anelli concentrici del radiatore.
So preparando perchè la saldobrasatura non viene perfetta e ho parecchi ritiri anomali per cui la concentricità non è perfetta. Sto pensando a fare una dima con filo per contenere in modo simmetrico gli anelli e così saldarli.
Per questo ho scelto di "rilassarmi" un pò....grattando....