IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 19/04/19

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby agg 19/04/19

Messaggio da VELTRO_3 »

L'INIZIO
Casualità, cercando la storia di un sommergibile e del suo equipaggio. Le coordinate trovate che puntano su un punto, un non luogo per scavare dentro un muro di mare profondo 4220 metri.
Ma la Gazzetta del Regno d'Italia va avanti, guarda oltre. Racconta una storia di un aereo e di un equipaggio. Contemporaneamente racconta di un pilota della Regia Aeronautica e di un Osservatore della Regia Marina. Su un velivolo della Regia Marina, un IMAM RO.43.

La storia mi ha reso interessante il velivolo. E la sua presenza alla battaglia di Punta Stilo ne amplifica la curiosità che muove mille altre rotelline...
In breve tempo recupero manuali e cataloghi numenclatori del motore, dell'aereo nelle sue varie versioni, le poche foto, un walk-oround prezioso di Jacopo dell'unico sopravvissuto al museo di Vigna di Valle, dettagli. Ho tutto, pare. Di disegni solo il minimo e solo degli ingombri. Tanto basta.

Il progetto
Muta con il passare del tempo e delle difficoltà dopo avere visto il modello e la plastica dello stesso. anche se è abbastanza spessa è lavorabile e compatta, ma i dettagli della capottatura e la telatura sono appena percettibili.
L'idea iniziale è di un Ro.43 con le ali ripiegate e in manutenzione. Questo perchè la storia che poi racconterò, lascia presagire sia andata così. Non solo. Questi aerei potevano solo essere catapultati dalla nave di appoggio ed in modo rocambolesco, poi dovevano ammarare in un porto ben preciso e, soprattutto essere riforniti e re imbarcati. Operazioni lunghe e che esponevano la nave alla mercè dei sommergibili nemici.
L'idea però persiste e diventa realizzabile man mano che procedo alla verifica del modello.
L'inizio
Sicuramente le parti di resina e di fotoincisione di alcuni dettagli sono importanti e preziose e renderanno il modello molto credibile.
Proseguo con la verifica del modello e, di conseguenza inizio le modifiche.
Lo scarpone
Le cinque sezioni in cui era separato e le relative valvole di verifica e respiro non sono coerenti con i disegni e le rappresentazioni del manuale e nemmeno con le foto fornitemi. L'intervento è stato di eliminare le esistenti e creare la membrana di gomma con il serraggio stagno in bassorilevo.
Dal piantone di sinistra poi partivano i tubi della benzina e dello sfiato del serbatoio centrale posto nello scarpone, così ho ricreato il suo alloggiamento e relativo serbatoio con tappo e tubi.
Lo sportello di chiusura ripropone la membrana di ispezione e respiro del serbatoio con relativa chiusura.

Intervallo il lavoro sullo scarpone con l'inizio del taglio della fusoliera e delle ali. Ancora da terminare perchè devo capire meglio come venivano fissate le ali in posizione di volo. Com'era costruito l'incastro insomma.

Il Motore
Pensando ad una capottatura aperta per manutenzione, il motore, almeno nella sua parte sinistra, risulterà visibile.
Dal manuale poi traggo le informazioni necessarie per iniziare il dettaglio. Un disegno di massima e di ingombro è disponibile ma riportato in scala come dovrebbe, tutta la parte cilindri del kit sarebbe da rifare per forma, dimensioni e dettagli-
La capottatura poi è da rifare in quanto non ha dimensioni interne corrette e soprattutto, la partizione della stessa è sbagliata e vanno eliminati i segni delle pannellature che non ci sono.

Quindi se non si possono o si possono utilizzare solo parzialmente i disegni, navigo a proporzioni.
Capisco che così si possono commettere errori soprattutto sulle dimensioni dei vari componenti, ma rischio cercando di verificare il costruito prima del fissaggio.
Purtroppo un problema è emerso e causato dal mancato azzeramento del calibro. I due magneti laterali NON hanno la forma corretta e la loro dimensione sul diametro eccede quella reale.
Il risultato è che la parte del coperchio posteriore risulta più piccola e non risalta come dovrebbe sul gruppo contacolpi e sincronismo ( posto più in basso).
Un aspetto che dovrò tenerne conto poi a traliccio motore completato e fissato alla intelaiatura della fusoliera e del serbatoio superiore.
Il dettaglio del motore però procede sulla parte posteriore e ormai siamo in chiusura con il fissaggio del gruppo scarico e la costruzione della valvola del carburatore per aria calda e fredda.
Immagine_DSC4700
Immagine_DSC4706
Immagine_DSC4709
Immagine_DSC4714
Immagine_DSC4722
Immagine_DSC4724
Immagine_DSC5663
Immagine_DSC5664
Immagine_DSC5666
Immagine_DSC5667
Immagine_DSC5669
Immagine_DSC5671
Immagine_DSC5674
Immagine_DSC5676
Immagine_DSC5679
Immagine_DSC5682
Immagine_DSC5686
Immagine_DSC5688
Immagine_DSC5689 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da davmarx »

Grande Stefano! Anche questa volta mi stupisci per la tua ricerca del dettaglio e per la tua abilità nel riprodurlo. :-oook
L'aereo in se stesso non mi ha mai fatto impazzire nonostante la grande diffusione che ebbe sulle "nostre" navi, esteticamente apprezzo maggiormente il più aggraziato fratellino idro-caccia monoposto RO.44, ma i tuoi lavori sono sempre interessanti a prescindere dal soggetto. :-D
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da Bonovox »

Il mago dello scratch e' all'opera. Ottimo e abbondante. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da das63 »

Premessa affascinate e molto coinvolgente, lavori molto belli... Seguo con interesse
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da fearless »

Il soggetto è fighissimo, il modellista una garanzia.. Che volere di più? Grande Stefano, una partenza coi fiocchi!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da Dioramik »

Grande!
Prima o poi lo farò anch’io e sarà il giorno del passaggio!
1/72 > 1/48
Seguo con interesse.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da pitchup »

Ciao Stefano
Fantastico! Lavoro davvero da seguire con attenzione....ehhhh io quando vedo scratch e plasticard affettato vado in estasi!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da VELTRO_3 »

Grazie a tutti.
un piccolo aggiornamento. Non mi convince il radiatore anteriore dell'olio di resina. Ho provato, anzi son in corso prove per ricostruirlo nei tre anelli concentrici di ottone. Purtroppo anche la Loctite non da prestazioni adeguate in merito.
Qualcuno ha mai provato a fissare testa-testa il bordo con altre soluzioni come pasta metallica o che?
Grazie per i suggerimenti.. intanto proseguo con il fissaggio delle aste-bilanciere del motore anteriore.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da davmarx »

Non so che dirti sa la ciano non è adeguata... l'unica alternativa che mi viene in mente è la brasatura con uno stagnatore da elettricista.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: IMAM ROMEO RO.43 1/48 Special Hobby

Messaggio da rob_zone »

Lavori come al solito di altissimo livello. Il dettaglio del motore è bellissimo! Onestamente,non so che consigliarti se non la ciano. Non mi è mai capitata una cosa simile.

saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”