Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Le tue capacità di autocostruzione hanno qualcosa di magico. Riesci a far sembrare qualsiasi cosa semplice, e considerando le dimensioni ridicolmente piccole di alcuni particolari, non ho altro che pensare alla tua padronanza degli attrezzi e dei materiali fuori dal comune.
Noi tutti dovremmo imparare dalla tua perizia, sopratutto la mia generazione che trova già resine e fotoincisioni belle e pronte!
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Ciao Sebastiano,
ho provato con scarsi risultati con il plasticard. il problema era sempre la giunzione e la elevata elasticità del materiale. Per questo mi sono orientato sull'ottone. Proverò tuttavia anche il rame per la sua duttilità e stabilità. Tentativi, ancora.
Accidenti. Sei arrivato ad un buon punto, peccato davvero avere interrotto. E di progetti...interrotti io ne so veramente qualcosa.
Tornando al RO, ho visto che hai costruito lo scarpone. avevi qualche idea di come fare le piastre di aggancio ai sostegni della fusoliera? Io non ho mai sperimentato fotoincisioni, ma per questo particolare ( come altri..) mi tornerebbe utile saperlo fare. Almeno farne 4 uguali!!
Grazie ancora del tuo aiuto.
Stefano
Stai realizzando una quantità (e di qualità elevata) di elementi, che rendono il kit di partenza quasi inutile, potresti autocostruirlo tu stesso al 100%.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
ciao Stefano,
ho visto ora questo WIP e l'ho divorato d'un fiato...lavori molto belli e puliti...ricerca e creatività nel cercare di realizzare particolari...una vera goduria dell'autocostruzione...ti seguo molto interessato!
ciao Stefano
sto seguendo con interesse il WIP e le tue autocostruzioni ... lavoro fantastico
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Grazie veramente a tutti,
le prove vanno avanti e con esse di pari passo scarsi risultati. Però direi che il motore è arrivato ad un 70 %. si stanno incollando gli scarichi così posso finire la valvola dl carburatore.
Ho preparato per Verona un piccolo supporto di.... recupero dagli sprue del Ro stesso. Giusto una sciocchezza.
Lo posto un pò tra l'ironico ed il faceto.
Ciao a presto.
Adesso inizio il carrello di alaggio....
Ciao Stefano, gli sprue dei kit sono molto comodi, io li uso sempre per realizzare dei supporti su misura per i vani carrello degli aerei creando così dei robusti appoggi utili specialmente quando il modello è già in fase di verniciatura ed è meglio non appoggiarlo sulla scrivania... evitiamo i rischi inutili per quanto possibile...
Ciao Stefano, ti faccio i complimenti per la tua manualità e ricerca sui materiali, mi sento molto maccheronico a confronto perchè le mie soluzioni spesso non nascono da uno studio preventivo ma da errori in corso d'opera. Ammetto di essermi perso sulla realizzazione del radiatore e per questo sono curioso di vedere come proseguirai per chiarirmi le idee.
Devo ringraziare sia te che Davide "davmarx" per la dritta degli sprue per creare dei supporti al modello tramite i vani carrello, semplicemente geniale!
Grazie
Scusate mi spiegate la storia dello sprue per i vani carrello?? Comunque veramente un bel lavoro, letto il wip tutto d'un fiato. Voglio proprio vedere la fine!
daibanana ha scritto: ↑26 febbraio 2019, 14:40
Scusate mi spiegate la storia dello sprue per i vani carrello?? Comunque veramente un bel lavoro, letto il wip tutto d'un fiato. Voglio proprio vedere la fine!
...anche a me!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)