Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Starfighter84 »

Madd 22 ha scritto: 13 luglio 2018, 18:06 Inoltre lucida la zona prima di fare le lettere. La mascheratura sarà più netta.
Intendi che è meglio stendere un sottile strato di lucido sopra le maschere per sigillare i bordi Lu?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Madd 22 »

No. Intendo che per verniciare usando le maschere è meglio una base lucida rispetto ad un opaco.
Togliendo la maccherature i bordi vengono meno frastagliati.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da robycav »

Starfighter84 ha scritto: 13 luglio 2018, 17:06 Secondo me il problema è dato dall'isopropilico (non è puro vero?).... in ogni caso per questo genere di lavori la nitro è ancora più imbattibile Roberto, perchè rende più coprenti le vernici e hai bisogno di meno strati per coprire al meglio le superfici (quindi meno spessore).
Mi spiace molto per l'inconveniente ma non sei uno che si perde d'animo per fortuna! usa la nitro che risolvi...!

Comunque le mascherine, se le hai tolte con attenzione, potresti provare a riutilizzarle... non cambiare soggetto che è bellissimo!
Uso quello a 96° e lo mescolo con il colore così com'è, da bottiglia. È sbagliato? Non ho aggiunto retarder per le insegne. Comunque direi che appena mi arriverà il set nuovo vado di nitro come mi avete suggerito :-oook
Le mascherine le ho rimosse con molta cura e teoricamente sarebbero utilizzabili, se non fosse che ad un paio sono rimasti incollato dei lembi di colore. Se le maneggio per toglierli poi rischio di deformarle.



Il soggetto non lo cambio assolutamente, mi piace troppo!! :-D
Oggi ho finito di rimuovere tutte le insegne, anche quelle Usaaf che avrebbero avuto comunque bisogno di ritocchi qua e là, ripassato l'azure blue e il middle stone, domani completo con il dark earth ed è di nuovo pronto per
accogliere le nuove insegne quando arriveranno. Qua non si arretra di un millimetro ;)
Madd 22 ha scritto: 13 luglio 2018, 18:06 Veramentente strana la reazione dei colori.

Una domanda. Ma avevi fatto i lavaggi con gli olii dopo la mimetica?, non ricordo...
Inoltre,come dice Valerio, usando la nitro o la tappo giallo per diluire avrai una vernice molto setosa e coprente.
Inoltre lucida la zona prima di fare le lettere. La mascheratura sarà più netta.

Mi dispiace per l'inconveniente, ma hai già reagito abbastanza bene :-oook
No no, niente lavaggi. Terminata la mimetica ho iniziato con le insegne,
Grazie mille per l'incoraggiamento :-oook
Ho visto che nei frattempo hai risposto alla domanda di Valerio circa il lucido.. io ho verniciato su base opaca.
Ciao e grazie!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Starfighter84 »

robycav ha scritto: 13 luglio 2018, 21:05 Uso quello a 96° e lo mescolo con il colore così com'è, da bottiglia. È sbagliato?
No, il procedimento è corretto. Ma è isopropilico puro o per igiene (o simile)?
robycav ha scritto: 13 luglio 2018, 21:05 Le mascherine le ho rimosse con molta cura e teoricamente sarebbero utilizzabili, se non fosse che ad un paio sono rimasti incollato dei lembi di colore. Se le maneggio per toglierli poi rischio di deformarle.
Con un bisturi o un taglierino con lama affilatissima potresti togliere la vernice senza particolari danni Roberto!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da robycav »

Starfighter84 ha scritto: 13 luglio 2018, 22:42
robycav ha scritto: 13 luglio 2018, 21:05 Uso quello a 96° e lo mescolo con il colore così com'è, da bottiglia. È sbagliato?
No, il procedimento è corretto. Ma è isopropilico puro o per igiene (o simile)?
robycav ha scritto: 13 luglio 2018, 21:05 Le mascherine le ho rimosse con molta cura e teoricamente sarebbero utilizzabili, se non fosse che ad un paio sono rimasti incollato dei lembi di colore. Se le maneggio per toglierli poi rischio di deformarle.
Con un bisturi o un taglierino con lama affilatissima potresti togliere la vernice senza particolari danni Roberto!
Dovrebbe essere il classico alcool per dolci, ti allego una foto della bottiglia.


Ok, faccio un tentativo e vedo se riesco a rimuovere i residui di colore. :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Starfighter84 »

Madd 22 ha scritto: 13 luglio 2018, 20:54 No. Intendo che per verniciare usando le maschere è meglio una base lucida rispetto ad un opaco.
Togliendo la maccherature i bordi vengono meno frastagliati.
S' ma c'è il rischio che le maschere intacchino la superficie lucida con l'adesivo... secondo me meglio non rischiare.
OK allora è alcool etilico, non isopropilico. Cambia poco a livello del problema... è comunque strano che le vernici abbiano reagito così...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da pankit »

Ciao Roberto!!
Intanto devo farti i complimenti per tutti gli interventi che hai apportato al kit (bellissimi i piani di coda) e le prove di colore, mi dispiace per la disavventura, cosí ad occhio direi che ci sei andato pesante col bianco e la vernice ti ha fatto quello scherzo perchè accumulandosi non ha asciugato, ricordo che mi fece lo stesso effetto sul mio corsair in 1/72 fatto con le mie prime Montex.
La prossima volta visto che hai optato per il fondo dato alla nitro ti suggerirei una diluizione uniforme anche per i colori e passate leggere leggere, hai usato l'XF-2 Tamiya?
Come bianco coprente lo trovo eccezionale diluito alla nitro!

Forza e non demordere :)
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da robycav »

Starfighter84 ha scritto: 13 luglio 2018, 23:26 OK allora è alcool etilico, non isopropilico. Cambia poco a livello del problema... è comunque strano che le vernici abbiano reagito così...
Vero, mi sbaglio sempre e tendo a confondermi. Tra l'altro quello isopropilico qui a Bolzano non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte... in caso dovrò prenderlo online...
Forse il problema alla fine è la somma di tante cose, troppo colore, mani ravvicinate, colore difettoso..
Vabbè, vedremo come me la cavo con il secondo tentativo :-laugh
pankit ha scritto: 14 luglio 2018, 0:01 Ciao Roberto!!
Intanto devo farti i complimenti per tutti gli interventi che hai apportato al kit (bellissimi i piani di coda) e le prove di colore, mi dispiace per la disavventura, cosí ad occhio direi che ci sei andato pesante col bianco e la vernice ti ha fatto quello scherzo perchè accumulandosi non ha asciugato, ricordo che mi fece lo stesso effetto sul mio corsair in 1/72 fatto con le mie prime Montex.
La prossima volta visto che hai optato per il fondo dato alla nitro ti suggerirei una diluizione uniforme anche per i colori e passate leggere leggere, hai usato l'XF-2 Tamiya?
Come bianco coprente lo trovo eccezionale diluito alla nitro!

Forza e non demordere :)
Grazie mille Mattia!
Ho usato il Gunze H11 + H316. Avevo purtroppo terminato il tamiya XF2 che però mi è arrivato ieri assieme ad altre cosette che avevo terminato.
Quindi per il prossimo tentativo XF2+ diluente. :-oook
Ciao!
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da robycav »

Operazione ripristino post disastro-mascherine sostanzialmente terminato.
Rimosso le insegne verniciate, tranne una :-D , carteggiato e preparata la base parzialmente rovinata, quindi mascheratura dove necessario con patafix e nastro tesa rosa, poi verniciatura con i soliti colori (mi era avanzata una piccola quantità di azure blue dalla precedente verniciatura), e infine ripristino del post per rendere il più possibile uniforme il tutto.
Dove andranno le insegne usaaf sono stato volutamente approssimativo, tanto verrà coperto.
Ho lasciato le due obliterazioni sulle ali, che poi resteranno completamente visibili.

Anche la nuova basetta è praticamente pronta, giusto un paio di ciuffi d'erba rinsecchiti e i bidoni da sporcare.

Questa la situazione odierna.
Sopra



Sotto




Adesso lo metto a riposo forzato in attesa dell'arrivo del set nuovo di mascherine e decal.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Starfighter84 »

Bravo Roberto, recupero perfetto!! attento quando toglierai le maschere dalla bandiera... tirale via con mooolta delicatezza. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”