sabato, Aprile 26, 2025

Legolas e Gimli.

La pittura di una miniatura è senza dubbio preceduta dalla sua pulizia e dalla rifinitura con stucco (green stuff) e eliminazione delle linee dello stampo.

Attaccare alla basetta la miniatura può essere comodo per poterla maneggiare o dipingere appoggiata a qualcosa.

Una volta completata questa fase, si può passare la prima mano di vernice che farà da base alle successive. C’è chi usa il bianco (rendendo i successivi colori più brillanti) , c’è chi usa il nero (per renderli più opachi), a seconda delle miniature uno uno o l’altro colore.

DSC01550

Le mani successive di colore saranno date secondo il vostro gusto. l’importante è avere ben chiaro in mente che certi colori hanno bisogno di più passate e altri meno. Certi colori o parti del corpo sono l’insieme di più tipi di pittura o colori.

In questa miniatura ho usato Acrilici e Inchiostri.

Le prime mani anche se grossolane sono utili per definire i colori principali degli indumenti, della pelle, e degli accessori.

DSC01557

Certi colori hanno bisogno di più mani per essere più profondi o più naturali. Per esempio il colore del cavallo non sarà mai di un unico netto colore, per renderlo più naturale ho utilizzato varie sfumature di colore per creare ombre e sovrapposizioni per creare profondità. La stessa cosa in genere la faccio con i vestiti, accentuando le ombre nelle parti incavate (quindi con colori più scuri) e le parti più illuminate con colori leggermente più chiari.

Considerate comunque che come ogni opera artistica, potrete inventarvi le vostre tecniche e esasperare questi consigli, arrivando a pitturare stile fumetto manga con le parti illuminate di bianco e le parti oscure di nero.

Una tecnica incredibilmente utile e che trasforma radicalmente le vostre miniature in piccole opere simili alla realtà , è quella del bagno d’inchiostro (tranquilli non è proprio un bagno!). In pratica si prende un inchiostro del colore desiderato e si passa con un pennello sulla miniatura per lasciare delle minuscole linee o minuscoli aloni che redonoevidenti le piccole ombre e le espressioni del viso. Mi raccomando non esagerate!!! Ma non preoccupatevi se vi accorgete di aver usato troppo inchiostro, potrete bagnare nell’acqua un pennello pulito e rimuoverlo facilmente (anche dopo mesi).

Lord of the Rings Miniatures

Nella foto precedente mostro come una volta completata la pittura, sia buona norma abbellire la basetta secondo un colore prestabilito o con materiali inerenti a un diorama nella quale la miniatura verrà posizionata.

Lord of the Rings Miniatures

Qui potete vedere Legolas e Gimli in un minuscolo diorama realizzato con una basetta di faesite, sabbia, polistirolo, erba sintetica, vinavil e un po di fantasia!!

Ciao e alla prossima!

Lord of the Rings Miniatures

Lord of the Rings Miniatures

Lord of the Rings Miniatures

dello stesso autore

Leave a reply

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Stay Connected

981FansLike
813FollowersFollow
579FollowersFollow
286SubscribersSubscribe
- Advertisement -forum di Modeling Time

ultimi articoli