Ciao
Non entro in merito al colore...certo però che una chip stampata per quanto calibrata e tanto di imprimatur dell'autore non rende. Provate a verniciare del bianco dei vostri muri un pezzetto di plastica..mettetevi a distanza e fate una foto che riprenda contemporaneamente la chip ed il muro .. saranno sempre diversi come tono pur essendo lo stesso bianco. L'unico vero rimedio sarebbe quello avere i valori RGB (tonalità, saturazione, intensità) reali, cioè, le percentuali dei colori primari per raggiungere tale tonalità. Quello si che sarebbe un riferimento esatto e matematico.
Detto ciò... a me ora interessa molto di più come lavorerai con le matite acquerellabili perchè è una cosa che mi riprometto sempre di imparare ma poi me ne dimentico.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Un po' scuretto lo è quel blu ma vediamo come lo tratterai Rob.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
rob_zone ha scritto: ↑12 febbraio 2021, 12:45
Ciao Vale, per me, assolutamente si! Il Sea Blue Tamiya mi è sempre piaciuto, in previsione degli effetti che ci si puo fare sopra, il colore subisce bene le schiariture, mi ha infatti sempre convinto.
Che possa essere una buona base per il post shading non c'è dubbio... ma comunque manca della tipica componente blu del Glossy Sea Blue. E' troppo scuro per me Rob.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑13 febbraio 2021, 17:56
Un po' scuretto lo è quel blu ma vediamo come lo tratterai Rob.
Ciao Ragazzi, vi rispondo contemporaneamente, ho capito bene ciò che volete dire, infatti il tono Tamiya è tale perchè come ha detto Valerio manca un po di componente blu, cosa che invece sembra forse esserci troppo nella tinta Gunze H54.
Infatti servirebbe un colore che sia la via di mezzo tra i due, perchè se il Tamiya va trattato come si deve, si arriva ad un risultato "dignitoso", invece il Gunze, che potrebbe esser gia corretto di suo (dico potrebbe perchè un colore che conosco solo teoricamente e che non ho mai usato! ) si rischia di de-naturalizzarlo facendolo virare ad un'altra tinta. Probabilmente, per un invecchiamento leggero la tinta Gunze va bene, ad ogni modo, poichè è un colore che mi piace molto ed il tamiya lo sto finendo, me lo procurerò!
Adesso ragazzi vi faccio vedere le foto del modello con i weathering definitivo.
in effetti per il Non specular Intermediate Blue ANA 608 (FS35164) mi sembra che XF18 si avvicini di più pur avendo una maggior dominante blu.
Il fatto che il RC235 sia così diverso è singolare perché leggendo il loro Real Colors of WWII for Aircraft, a pagina 170, è riportata l'interpretazione del colore in chip stampata* e si avvicina davvero molto di più al colore della chip che ho inserito, in modo un po' brutale, mi rendo conto, nella tua immagine.
D'altro canto anche Tamiya e Gunze propongono colori che poi siamo costretti a modificare in corso d'opera, quindi nulla di nuovo sotto il sole, anche se ci si poteva attendere di più da una linea di colori di recente produzione e collegata ad una ricerca di autori affermati resa disponibile al pubblico tramite un testo.
Resta sempre valida la regola: verificare con le fonti; SEMPRE!
microciccio
* Una nota ad inizio del volume afferma che: le chip contenute in esso, sia pure non realizzate usando il colore reale, sono state controllate, verificate e calibrate con accuratezza secondo i gli attuali e più moderni parametri della tecnologia di stampa per corrispondere ai colori originali.
Ciao Paolo
Appena posso, cercherò di andare più in fondo a questa storia, vorrei anche "scomodare" i possessori del libro AK per dirci la loro a riguardo..
Può essere la mia anche una tinta fallata...ma posso credere? Troppo strano!
Resta sempre valida la regola: verificare con le fonti; SEMPRE!
Non posso che quotarti di nuovo Paolo ed essere d'accordo con te!
Tra l'altro, qualche giorno fa mi è arrivata sempre della AK la tinta M-485 Blue Grey adatta per i velivoli US.Navy... non l'ho ancora provata e potrei farlo presto ( ) ma dal barattolino sembrerebbe piuttosto scura...
pitchup ha scritto: ↑13 febbraio 2021, 12:54
Ciao
Non entro in merito al colore...certo però che una chip stampata per quanto calibrata e tanto di imprimatur dell'autore non rende. Provate a verniciare del bianco dei vostri muri un pezzetto di plastica..mettetevi a distanza e fate una foto che riprenda contemporaneamente la chip ed il muro .. saranno sempre diversi come tono pur essendo lo stesso bianco. L'unico vero rimedio sarebbe quello avere i valori RGB (tonalità, saturazione, intensità) reali, cioè, le percentuali dei colori primari per raggiungere tale tonalità. Quello si che sarebbe un riferimento esatto e matematico.
Detto ciò... a me ora interessa molto di più come lavorerai con le matite acquerellabili perchè è una cosa che mi riprometto sempre di imparare ma poi me ne dimentico.
saluti
Ciao Max, colore o non colore, nel mio caso, quello proposto da AK non va bene, non si butta nulla sia chiaro, ma la cosa mi ha infastidito!
Ad ogni modo, arriveranno presto i (mal)trattamenti con le matite colorate..
Eccovi le foto del Corsaro nella sua versione weathering definitiva. Ho insistito un pò di più con del post-shading usando beige, tan e sky grey ed eseguendo anche una leggera profilatura con il colore di base (Sea Blue). Il risultato mi piace, anche perchè è in previsione di lucidi ed opaco.
Ed infine anche la panza, le foto la rendono un pò brillante, ma dal vivo è più scura.
Come potete notare anche la linea di demarcazione tra i colori è leggermente sfumata, in accordo a tante foto di Corsair ben usurati.
Al momento è tutto ragazzi, adesso tocca ad un primo weathering con matite colorate e poi tocca ai lucidi.
A presto ragazzi!!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!