B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da rob_zone »

Buonasera amici e modellisti di Modeling Time! :-D

Era arrivato il momento di aprire un nuovo wip...uno di quelli strani, uno di quelli che avesse come protagonista uno degli amati velivoli del Sol Levante di rob_zone! :-Figo :-SBAV

Questa volta ho scelto oserei dire un velivolo molto da appassionati nipponici, una di quelli di cui forse non gliene frega niente a nessuno e che probabilmente nemmeno si sapesse dell'esistenza, ovvero il Nakajima B6N2 Tenzan o "Jill" come veniva chiamato dagli Alleati!

Immagine
(Fonte : pinterest.com)

Come da tradizione giapponese, ogni velivolo aveva un nome dall'etimologia particolare, il Tenzan significa Montagne Celesti, in riferimento alla catena montuosa Tien Shan che separa l'Asia Centrale da quella Orientale.

Questo aereo silurante della marina imperiale giapponese impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale e costruito in circa 1300 esemplari, è probabilmente tra i velivoli meno noti, ma è stato usato sia come bombardiere, che come silurante, cosi come kamikaze. Basato sul progetto del B5N Kate, è stato impiegato nel mar delle Filippine, nella Battaglia di Okinawa e nelle Isole Marianne... :)

Un velivolo forse non riuscitissimo come ci sia aspettava, la versione B6N1 è stata introdotta nell'agosto del 1943 come Model 11 e talvolta con risultati convincenti, la versione B6N2 è arrivata troppo tardi, nel bel mezzo del 1944 come Model 12, sebbene ben potenziata ed armata.
Il Tenzan, sebbene si dica che sia stato uno dei migliori aerosiluranti del conflitto, doveva essere il successore del Kate, ma non ha avuto i risultati del suo precedessore.

Dopo questo breve excursus storico (ma ci hanno fatto un libro su sto coso vi rendete conto? :-sbraco Precisamente il volume Kagero n.3 a cura di Leszek A. Wieliczko "Nakajima B6N Tenzan" :-oook ), meglio introdurre la plastica! :-SBAV

QUando si parla di velivoli del Sol Levante..guarda caso, casualmente..Hasegawa risponde presente! :-woooo



La scatola in mio possesso, mi da la possibilità di realizzare un modello B6N2 Type 12 aerosilurante, senza però la possibilità di realizzarne uno radar con il radar Type 2 Yagi.

A parte la plastica un po vetrosa, in classico stile Hasegawa, questa, è davvero bellissima! Tantissimi pezzi, un foglio decals discreto con la possibilità di riprodurre molti esemplari ed anche le ali ripiegate. Io preleverò solo il numero di matricola, il insegne saranno dipinte ad aerografo! :-Figo

Vista la qualità eccelsa del kit, mi sono soffermato a piccoli lavori di routine. Ho aggiunto cavi e cavetti nel cockpit.. da notare quanto sia affollato gia di suo.. è composto da circa 20-25 pezzi!





Poi mi sono dedicato ai sedili, ben 3, dove ho assottigliato gli spessori, praticato i fori di alleggerimento in quello del pilota a ed aggiunto le cinture di sicurezza in tutti e tre...mi sono avvalso ancora una volta, dove ho potute,delle fibbie foto-incise prelevate da un kit di auto in scala 1/43 (Paoloooooo!! :-prrrr :-sbraco )



L'esemplare che vorro realizzare ancora non so precisamente quale sarà, devo scegliere ancora il Kokutai di appartenenza. Non esistono tantissime foto di questo velivolo, sono indeciso per uno del 10imo, ma non ho fretta, continuo a spulciare foto e documentazione! :-oook

Grazie per l'attenzione ragazzi..cominciamo questa avventura...BANZAI!!! :-woooo
Domani seguiranno le foto del cokcpit!! :-D


Saluti
RoB da Messina :-oook
Ultima modifica di rob_zone il 22 novembre 2020, 2:45, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Ing. RoB
Il tuo urlo di battaglia ci aveva messo la pulce nell'orecchio in effetti. Poi hasegawa, quando si impegnava, produceva ottimi kit con ottimi dettagli.
Buon lavoro!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Anche se ho sempre preferito il "Grace" il Jill resta uno dei miei preferiti! seguo molto interessato Rob, buon lavoro :-oook :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao RoB,

sei già partito con gli interventi sul cockpit: si prospetta un altro wip interessante su... questo coso :-D

Ammetto di non averlo mai sentito neanche nominare, ma dato che ci sei tu al timone, di certo non mi perderò il seguito del wip.

Buon lavoro! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Rob,
Quando vedo degli interni così ben assortiti ed affollati mi viene la bava alla bocca a prescindere dal modello! :-SBAV
Non vedo l'ora di vedere gli aggiornamenti!

Buon lavoro,
Andrea
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

EVVAIII un altro japponesino...tanto per cambiare. Ormai ti sei specializzato però occhio se ti vengono "gli occhi a mandorla". :-sbrachev :-sbrachev
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Giangio »

Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5153
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Rob!!
bel soggetto!! ti seguo!! :-oook :-oook :-oook

sarà super usurato o no?
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

rob_zone ha scritto: 19 novembre 2020, 0:28...mi sono avvalso ancora una volta, dove ho potute,delle fibbie foto-incise prelevate da un kit di auto in scala 1/43 (Paoloooooo!! :-prrrr :-sbraco ) ...
Presente Rob! :-BLABLA
rob_zone ha scritto: 19 novembre 2020, 0:28... Questa volta ho scelto oserei dire un velivolo molto da appassionati nipponici, una di quelli di cui forse non gliene frega niente a nessuno e che probabilmente nemmeno si sapesse dell'esistenza, ovvero il Nakajima B6N2 Tenzna o "Jill" come veniva chiamato dagli Alleati! ...
E invece lo conosco e plaudo la scelta! :-oook
rob_zone ha scritto: 19 novembre 2020, 0:28... Un velivolo forse non riuscitissimo come ci sia aspettava, la versione B6N1 è stata introdotta nell'agosto del 1943 come Model 11 e talvolta con risultati convincenti, la versione B6N2 è arrivata troppo tardi, nel bel mezzo del 1944 come Model 12, sebbene ben potenziata ed armata.
Il Tenzan, sebbene si dica che sia stato uno dei migliori aerosiluranti del conflitto, doveva essere il successore del Kate, ma non ha avuto i risultati del suo precedessore. ...
Il Jill soffrì alcuni problemi di dentizione ma fu un passo avanti rispetto al Kate, comunque solitamente considerato il miglior aerosilurante di inizio guerra, rispetto al quale era più veloce. Il suo successo fu limitato da alcuni aspetti della Guerra del Pacifico che sembrano essere poco noti ai più:
  • quando entrò in servizio la guerra per il Giappone era ormai perduta, anche se per riconoscerlo i giapponesi ci avrebbero messo parecchio tempo e avrebbero sacrificato molte vite umane, infatti venivano da mezzo secolo di guerre vittoriose ed era per loro inconcepibile dover ammettere la sconfitta, soprattutto la resa incondizionata ad un certo punto voluta dal Presidente Roosevelt;
  • lo strapotere militare statunitense era ormai un dato di fatto legato, sia alla potenza industriale enormemente superiore alle possibilità del Giappone, paese in cui l'industrializzazione era una evoluzione recente e limitata dalla mancanza di materie prime (che poi fu una delle principali leve del conflitto anche se mascherata da motivazioni più o meno ideologiche), sia da una evoluzione sociale che rendeva impossibile fornire sufficienti quantitativi di personale specializzato/addestrato all'altezza delle esigenze richieste dall'allora guerra moderna (che fu invece uno dei punti di forza dei loro avversari, insieme ad uno sviluppo tecnologico molto più marcato, basti pensare ai radar messi in campo dalle due parti per rendersene subito conto), così come garantire il rimpiazzo dei materiali bellici (la situazione generale era, in questo senso, simile a quella dell'Italia con la differenza che, in solo campo aeronautico, il Giappone produsse per fini bellici praticamente il quadruplo dei velivoli realizzati dalla nostra industria dell'epoca);
  • la presenza dello Zero, eccellente a inizio guerra, ma ormai superato dall'evoluzione e surclassato da Hellcat e Corsair anche nella sua versione più avanzata, l'A6M5, in quantità insufficiente a garantire la protezione di bombardieri e aerosiluranti in occasione degli scontri che si verificarono nel Pacifico quando il Jill entrò in servizio.
    Nota: anche i velivoli da bombardamento e gli aerosiluranti statunitensi di seconda generazione, Helldiver e Avenger, rappresentarono il canto del cigno per queste specialità, anche perché la potenza dei nuovi caccia li rese idonei a trasportare un carico bellico sufficiente a sostituirli e la specialità aerosilurante era comunque al tramonto, richiedendo un solo uomo di equipaggio e lasciando loro una valida capacità di autoprotezione una volta sganciato il carico bellico al prezzo, allora sostenibile, di un consumo mediamente più elevato anche se mitigato dall'aerodinamica che, nei caccia, è solitamente più evoluta che nelle altre specialità di velivoli imbarcati.
So che sono andato un po' per le spicce ma era soltanto per dare un'idea generale. Chi volesse approfondire troverà moltissimo materiale e, in particolare, segnalo due titoli in italiano: La Guerra del Pacifico di Sergio Valzania di recente pubblicazione (secondo me non il suo saggio migliore ma leggibile in tempi assai brevi e spende due parole proprio sul Jill a pagina 202) e La grande guerra sui mari di Elmer B. Potter e Chester W. Nimitz (edizione di qualità modesta e con un assunto che ritengo solo parzialmente condivisibile, ma che descrive in modo secondo me molto chiaro ciò che accadde nel Pacifico circa 80 anni fa). Ho letto che anche La Guerra del Pacifico 1941-1945 di Bernard Millot è una buona scelta ma personalmente non l'ho ancora letto - aggiornamento del 10 aprile 2021 - che ho letto da poco e consiglio a chi volesse una cronistoria descrittiva dettagliata di ciò che accadde nel Pacifico. Non ci sono foto, né descrizioni dei mezzi usati, trittici o il racconto delle storie di singoli uomini, solo mappe, alcune delle quali di qualità modesta (il contenimento del prezzo ha probabilmente influito sulla resa grafica finale).
rob_zone ha scritto: 19 novembre 2020, 0:28...
Dopo questo breve excursus storico (ma ci hanno fatto un libro su sto coso vi rendete conto? :-sbraco Precisamente il volume Kagero n.3 a cura di Leszek A. Wieliczko "Nakajima B6N Tenzan" :-oook ), ...
Ben più d'uno Rob. ;)
A parte il titoletto da te citato, davvero sintetico, per i velivoli giappo meno noti ai più, secondo me, una preventiva ricerca del Maru Mechanic è d'obbligo se si vuole fare il modello.
In seconda istanza ci sarebbero i fascicoli della serie Famous Airplanes of the World ma, salvo mia svista, sembra che questo velivolo debba ancora essere trattato.
Per restare su titoli più accessibili, anche Osprey ha dedicato un volume a questo velivolo e al suo progenitore.
rob_zone ha scritto: 19 novembre 2020, 0:28... QUando si parla di velivoli del Sol Levante..guarda caso, casualmente..Hasegawa risponde presente! :-woooo

...

La scatola in mio possesso, mi da la possibilità di realizzare un modello B6N2 Type 12 aerosilurante, senza però la possibilità di realizzarne uno radar con il radar Type 2 Yogy. ...
Hasegawa in questo si è sempre mostrata parac..., ops, attenta al mercato interno! :lol:
Una nota: yagi sono le antenne che hanno forma analoga a quelle televisive che si possono vedere sui tetti delle abitazioni come da immagine.


Antenna Yagi Tipo 3 su un Nakjima B6N2 "Jill" ripresa a Clark Field nel marzo del 1945

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: B6N2 Tenzan (Jill) Type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da daniele55 »

Ottima scelta, non vedo l'ora di gustarmi gli aggiornamenti.
Ciao
Daniele
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”