WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26511
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

hai scelto un aeroplano dall'aspetto molto muscoloso. Una buona scelta! :-oook

Per l'esemplare da realizzare spero tu ti sia orientato per il mantenimento della fedeltà storica. L'ultima scelta resta comunque tua.
Master Villain ha scritto: 11 settembre 2019, 20:23...
pitchup ha scritto: 11 settembre 2019, 18:57... Darei però una ripassata ai lavaggi perchè non si notano in pratica. Fai conto che le fusoliere andranno chiuse quindi sarà tutto molto buio, per questo ti conviene accentuarli. ...
Grazie, come ho detto le mie foto fanno pena e l'illuminazione non è ottimale (piano piano migliorerò tutto :-oook ) però i lavaggi dal vivo sono abbastanza leggeri ma ci sono (ho fatto come qui, più o meno). Andare ad appesantirli mi sembra un po' una forzatura a dire il vero. ...
La forzatura con forti contrasti è proprio ciò che si fa solitamente perché le piccole dimensioni degli abitacoli in scala li rende normalmente piuttosto scuri soprattutto se i loro colori di base sono scuri anch'essi. La forzatura rende meglio visibili i paritcolari interni, che altrimenti resterebbero poco evidenti, valorizzando il lavoro del modellista.

Piuttosto ho notato che hai lasciato degli spessori piuttosto rilevanti, in particolare i seggiolini. Per il futuro qualche colpo di abrasiva li migliorerebbe parecchio. Riprodurrai anche le cinture di sicurezza?

Riguardo il vano del ruotino di coda, vista la posizione, è piuttosto difficile trovare foto. All'interno delle semifusoliere ti basterà riprodurre la centinatura come mostrano gli spaccati del velivolo simulando il meccanismo di rotazione. Comunque a carrello retratto ritengo si vedrà assai poco.


Bristol Beaufighter - Spaccato

La sovrapposizione imprecisa del bordo d'uscita alare probabilmente ti aiuterà perché potrai assottigliarlo inferiormente restituendo un miglior effetto scala.

Per approfondimenti sul soggetto suggerisco di dare uno sguardo al volume descritto qui.


Airframe Album n. 14 - The Bristol Beaufighter di Richard A. Franks - Valiant Wings Publications - ISBN: 978-0-9957773-8-5

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

I lavaggi vanno bene adesso, basta solo pulire un pò il centro delle centine con un cottonfioc... credo che dovrai inumidire un pò l'ovatta perchè il lavaggio sarà oramai secco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

microciccio ha scritto: 5 ottobre 2019, 16:23 Ciao Francesco,

hai scelto un aeroplano dall'aspetto molto muscoloso. Una buona scelta! :-oook

Per l'esemplare da realizzare spero tu ti sia orientato per il mantenimento della fedeltà storica. L'ultima scelta resta comunque tua.

La forzatura con forti contrasti è proprio ciò che si fa solitamente perché le piccole dimensioni degli abitacoli in scala li rende normalmente piuttosto scuri soprattutto se i loro colori di base sono scuri anch'essi. La forzatura rende meglio visibili i paritcolari interni, che altrimenti resterebbero poco evidenti, valorizzando il lavoro del modellista.

Piuttosto ho notato che hai lasciato degli spessori piuttosto rilevanti, in particolare i seggiolini. Per il futuro qualche colpo di abrasiva li migliorerebbe parecchio. Riprodurrai anche le cinture di sicurezza?

Riguardo il vano del ruotino di coda, vista la posizione, è piuttosto difficile trovare foto. All'interno delle semifusoliere ti basterà riprodurre la centinatura come mostrano gli spaccati del velivolo simulando il meccanismo di rotazione. Comunque a carrello retratto ritengo si vedrà assai poco.

La sovrapposizione imprecisa del bordo d'uscita alare probabilmente ti aiuterà perché potrai assottigliarlo inferiormente restituendo un miglior effetto scala.

Per approfondimenti sul soggetto suggerisco di dare uno sguardo al volume descritto qui.

Buon lavoro.

microciccio
Ciao Paolo e grazie.
Onestamente non pensavo fosse così massiccio questo modello, ad averlo saputo forse mi sarei orientato per l'1/72 ma come detto, mi sta piacendo davvero molto e spero continui a darmi soddisfazioni.
Mi dispiace deluderti ma per questa volta la fedeltà storica verrà meno, ma confesso che mi è piaciuto molto andare a cercare informazioni specifiche. In futuro mi vedo a realizzare ANCHE modelli fedeli (un po' di finzione concedetemela, ho tante belle idee in testa :mrgreen: ).
Venendo al tecnico, gli spessori dei sedili nemmeno mi sono venuti in mente a dire la verità. Terrò in considerazione per il futuro.
Le cinture proverò a farle con nastro tamiya e pellicola di alluminio, staremo a vedere, se verranno male nemmeno le metterò.
Per il ruotino ho risolto semplicemente colorando con l'interior green tamiya visto che non si vede nulla dentro e quindi ogni dettaglio sarebbe stato inutile.
Il bordo di uscita lo sistemerò appena la colla sarà del tutto asciutta.
.
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5151
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Francesco!
ti seguo interessato, ho lo stesso kit!!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

Ciao Fabrizio,
abbi pazienza perchè io lavoro con molta calma :-GAZZ
Tu come lo farai?
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5151
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da fabrizio79 »

Master Villain ha scritto: 7 ottobre 2019, 15:12 Ciao Fabrizio,
abbi pazienza perchè io lavoro con molta calma :-GAZZ
Tu come lo farai?
Ciao!
ho trovato un foglio decals della Model Alliance per farne uno in livrea desertica con pancia nera! ;)
Immagine
fonte : https://www.hannants.co.uk/product/ML48195
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da das63 »

desertico pancia nera : ... bellissimo

:-D
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
gunter

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da gunter »

fabrizio79 ha scritto: 7 ottobre 2019, 17:29
Master Villain ha scritto: 7 ottobre 2019, 15:12 Ciao Fabrizio,
abbi pazienza perchè io lavoro con molta calma :-GAZZ
Tu come lo farai?
Ciao!
ho trovato un foglio decals della Model Alliance per farne uno in livrea desertica con pancia nera! ;)
Immagine
fonte : https://www.hannants.co.uk/product/ML48195
ciao,
hai guardato qui?
https://www.aero-spezial-modellbauversa ... zontalTab2
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da AleFencer85 »

spettacolo quel foglio decals!
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

Salve a tutti, non ho fatto aggiornamenti per due motivi: sono stato impegnato in un altro progetto che aveva una scadenza a fine novembre e, benchè sia andato comunque avanti con i lavori sul beufighter, questi sono stati semplicemente stuccature e relative carteggiature. Ribadisco appunto quanto detto prima, per me la scomposizione delle ali è infelice e rimuovere le linee di giunzione è un processo piuttosto tedioso, specialmente sulle gondole dei motori, ma adesso ho quasi finito. Sono però arrivato a dei punti in cui chiedo vostri consigli :-help :



Tra i fori delle mitragliatrici (che ho rimpicciolito perchè troppo grandi, poi li allargherò se non basta così) e le prese d'aria (anche queste, molto infelici, hanno richiesto abbastanza lavoro per renderle omogenee perchè combaciano male) c'è questa piccola protuberanza che non so cosa sia, so solo che nella mia documentazione non sono riuscito a trovare risposte soddisfacenti, la tolgo del tutto oppure la ricostrusico? (Ignorate la pannellatura storta, l'ho fatta a mano libera ma ci rimetterò mano :-crazy )

Poi veniamo al discorso luci:



Queste sono ancora più "chiudi gli occhi, incolla e spera di far bene" perchè non hanno niente che garantisca un incollaggio corretto, sta completamente al modellista. Ma al di là di questo, il mio dilemma è come renderle. Io sarei intenzionato a fare un piccolo foro da dietro e poi colarci un piccolissima goccia di rosso e verde trasparente piuttosto che dipingerle dall'esterno, ma questo vale per quelle anteriori. Per quelle posteriori come potrei regolarmi? Già allora si era adottata la convenzione odierna sulle luci degli aerei? Anche qui, la documentazione che ho trovato è scarsa ed incerta.
Ultima cosa, quel tubicino dietro le luci cosa è di preciso? Sto pensando di toglierlo e di sostituirlo con uno spillo tagliato.
Rispondi

Torna a “Under Construction”