confesso che non sono mai stato un grande utilizzatore di forum, wip etc ma ho detto "via, proviamoci questa volta, magari mi serve anche da stimolo a non arenarmi e perdere la voglia". Vi dico che questo è uno dei miei primi modelli.
Il mio modello è il Bristol Beaufighter Mk.VI in scala 1:48 della Tamiya ed ho intenzione di farlo in volo. Lo monterò da scatola cercando, con qualche consiglio, di correggere eventuali criticità e mancanze ma consideratelo più un esercizio di tecnica che altro.
Le foto sono venute male un po' perchè uso il cellulare perchè non ho una reflex, un po' perchè le mie lampadine sono a luce fredda invece che naturale. Forse le cambierò nel futuro.
Detto questo, inizio ad illustrare quello che ho fatto fino ad ora:
ho iniziato usando il tamiya xf-71 cockpit green per gli interni, ho scurito alcuni punti con un leggero post-shading a cui è seguito un lavaggio con nero avorio e terra di siena naturale e benzina zippo ed infine drybrush con bianco titanio, quest'ultimo passaggio si vede e non si vede dal vivo, non so quanto dovrebbe essere evidente. Per il pannello e gli elementi dell'abitacolo ho usato il gunze h77 tire black, poi x-22 e decalcomanie (messe da cane lo so, ma a mia discolpa dico che il film trasparente è veramente troppo esteso, ho provato a tagliarne via un po' ma capirete che su decalcomanie così piccole e tondeggianti è un po' un problema). Ora a pennello farò qualche dettaglio rosso e verde come in qualche foto che ho trovato, ed infine chiudo con un opaco.
Se vi chiedete "quelli sono i segni degli estrattori sulle semifusoliere?" vi rispondo: si. Tanto si chiuderà e non si vedrà più niente

Quello che vedete in basso alla semifusoliera destra è il supporto per farlo in volo: un dado m6, se non ricordo male, incollato ad un pezzo di acrilico con l'epossidica. Quest'ultimo poi fissato al modello con colla tamiya arancione rinforzato con cianoacrilica e bicarbonato.
Come anche vedrete, questa volta sulla sx, sto cercando la posizione del ruotino di coda per rappresentarlo retratto e qui mi trovo un pochino in difficoltà perchè la sede rimane molto aperta e senza nulla dentro, vorrei aggiungere qualche dettaglio ma non trovo nessuna foto e non so cosa potrei fare.
A voi la parola, ditemi cosa ne pensate e se c'è qualche aspetto che potrei migliorare.