WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

Ciao a tutti,
confesso che non sono mai stato un grande utilizzatore di forum, wip etc ma ho detto "via, proviamoci questa volta, magari mi serve anche da stimolo a non arenarmi e perdere la voglia". Vi dico che questo è uno dei miei primi modelli.
Il mio modello è il Bristol Beaufighter Mk.VI in scala 1:48 della Tamiya ed ho intenzione di farlo in volo. Lo monterò da scatola cercando, con qualche consiglio, di correggere eventuali criticità e mancanze ma consideratelo più un esercizio di tecnica che altro.
Le foto sono venute male un po' perchè uso il cellulare perchè non ho una reflex, un po' perchè le mie lampadine sono a luce fredda invece che naturale. Forse le cambierò nel futuro.
Detto questo, inizio ad illustrare quello che ho fatto fino ad ora:
ho iniziato usando il tamiya xf-71 cockpit green per gli interni, ho scurito alcuni punti con un leggero post-shading a cui è seguito un lavaggio con nero avorio e terra di siena naturale e benzina zippo ed infine drybrush con bianco titanio, quest'ultimo passaggio si vede e non si vede dal vivo, non so quanto dovrebbe essere evidente. Per il pannello e gli elementi dell'abitacolo ho usato il gunze h77 tire black, poi x-22 e decalcomanie (messe da cane lo so, ma a mia discolpa dico che il film trasparente è veramente troppo esteso, ho provato a tagliarne via un po' ma capirete che su decalcomanie così piccole e tondeggianti è un po' un problema). Ora a pennello farò qualche dettaglio rosso e verde come in qualche foto che ho trovato, ed infine chiudo con un opaco.
Se vi chiedete "quelli sono i segni degli estrattori sulle semifusoliere?" vi rispondo: si. Tanto si chiuderà e non si vedrà più niente :lol:
Quello che vedete in basso alla semifusoliera destra è il supporto per farlo in volo: un dado m6, se non ricordo male, incollato ad un pezzo di acrilico con l'epossidica. Quest'ultimo poi fissato al modello con colla tamiya arancione rinforzato con cianoacrilica e bicarbonato.
Come anche vedrete, questa volta sulla sx, sto cercando la posizione del ruotino di coda per rappresentarlo retratto e qui mi trovo un pochino in difficoltà perchè la sede rimane molto aperta e senza nulla dentro, vorrei aggiungere qualche dettaglio ma non trovo nessuna foto e non so cosa potrei fare.
A voi la parola, ditemi cosa ne pensate e se c'è qualche aspetto che potrei migliorare.







rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10413
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao!

Uno dei miei aerei preferiti, ancora però non ne ho mai realizzato uno! :-D
Intanto, ti consiglio di applicare i lavaggi, ma mi sembra che sei già intenzionato... Tutte quelle belle centine, sono un invito!
Mi piace l'idea del dado, pure se, sempre qui sul forum se non sbaglio Mattia/Punkit si era ingegnerizzato un'altra valida soluzione.

Posso chiederti che Camo applicherai sul velivolo? Se non sbaglio per il tuo Beaufighter, Tamiya propone una classica Camo desertica, ma ti avverto che su questa versione, non è corretta ;-)

Buon lavoro!
Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Fa piacere vedere il tuo primo WIP Francesco... ;)

Prima domanda... quanto e come hai diluito i lavaggi? non si notano quasi... sembrano leggerissimi, soprattutto sulla vasca dell'abitacolo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22626
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Bonovox »

le posizioni in volo sono sempre belle. Buon wip, allora! ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bel lavoro. Darei però una ripassata ai lavaggi perchè non si notano in pratica. Fai conto che le fusoliere andranno chiuse quindi sarà tutto molto buio, per questo ti conviene accentuarli.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

rob_zone ha scritto: 11 settembre 2019, 16:19 Ciao!

Uno dei miei aerei preferiti, ancora però non ne ho mai realizzato uno! :-D
Intanto, ti consiglio di applicare i lavaggi, ma mi sembra che sei già intenzionato... Tutte quelle belle centine, sono un invito!
Mi piace l'idea del dado, pure se, sempre qui sul forum se non sbaglio Mattia/Punkit si era ingegnerizzato un'altra valida soluzione.

Posso chiederti che Camo applicherai sul velivolo? Se non sbaglio per il tuo Beaufighter, Tamiya propone una classica Camo desertica, ma ti avverto che su questa versione, non è corretta ;-)

Buon lavoro!
Saluti
RoB da Messina :-oook
Ti ringrazio, a me il Beau piace tantissimo, come tutti i bimotori della seconda guerra mondiale (anche se confesso che tra tutti forse il mio preferito è il de Havilland Hornet)
La camo che avrei voluto è proprio la desertica :crazy: il cui esemplare da scatola sapevo fosse fittizio ma non che fosse sbagliata per il Mk.VI.
I lavaggi li ho fatti con i due oli maimeri di cui sopra diluiti abbastanza proprio perchè l'effetto che cercavo è molto leggero, avrei preferito evitare un distacco netto. Come detto, i miei mezzi per le foto sono scarsi quindi sembra non ci siano ma sono lì, solo molto delicati.
Per l'impernaggio, questa è la soluzione più semplice che mi sia venuta in mente pur mantenendo una certa solidità. Se fosse stato un jet avrei usato un tubo di acrilico trasparente piegato ed inserito dentro gli ugelli.
Starfighter84 ha scritto: 11 settembre 2019, 16:19 Fa piacere vedere il tuo primo WIP Francesco... ;)

Prima domanda... quanto e come hai diluito i lavaggi? non si notano quasi... sembrano leggerissimi, soprattutto sulla vasca dell'abitacolo.
Grazie Valerio, per i lavaggi ho usato la benzina zippo e la diluizione non so di preciso quanto fosse ma direi abbastanza alta, non so 75 benzina e 25 olio(?) perchè come detto, volevo un effetto molto leggero. Non so se conosci Scale-a-ton ma io mi sono basato su quello che fa lui
Bonovox ha scritto: 11 settembre 2019, 17:22 le posizioni in volo sono sempre belle. Buon wip, allora! ;)
Grazie, in effetti l'aria è l'ambiente degli aerei quindi mi sembra naturale farli in questo modo. :-Figo
pitchup ha scritto: 11 settembre 2019, 18:57 Ciao
Bel lavoro. Darei però una ripassata ai lavaggi perchè non si notano in pratica. Fai conto che le fusoliere andranno chiuse quindi sarà tutto molto buio, per questo ti conviene accentuarli.
saluti
Grazie, come ho detto le mie foto fanno pena e l'illuminazione non è ottimale (piano piano migliorerò tutto :-oook ) però i lavaggi dal vivo sono abbastanza leggeri ma ci sono (ho fatto come qui, più o meno). Andare ad appesantirli mi sembra un po' una forzatura a dire il vero.

Ve lo dico, ora per qualche giorno lo terrò in scatola perchè ho degli impegni importanti e purtroppo non ho tempo da dedicargli. Se avete qualcosa da dirmi sarò felice di sentirla, a presto ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12414
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Francesco, anche io ti suggerisco di ripassare i lavaggi, almeno nella zona del cockpit perchè sono troppo trasparenti, dalle foto (che sono ben illuminate ed hanno una corretta esposizione) sembrano quasi inesistenti :)
Inoltre non usare il bianco puro per far risaltare i bordi con la tecnica del dry brush ma prediligi sempre un mix di ocra molto chiara e del grigio per le parti dipinte in nero.
Per il verde ti direi di non utilizzare mai il bianco puro ma di partire dalla tonalità di base schiarita e riscaldarla con una punta di giallo o ocra.

La diluizione per i lavaggi che hai visto su youtube, in base alla mia esperienza, è troppo alta ed è meglio lasciala lì dov'è quella ricetta.
Se diluisci troppo un olio, uno smalto o un qualunque altro colore come ha fatto il modellista nel video, ottieni una consistenza buona per una lumeggiatura ma non per un lavaggio. ;)

Su MT, nella sezione "Tecnica Modellistica" sia del forum che del portale troverai tante informazioni collaudate e assodate oltre a tutorial su queste tecniche di base se qualche volta hai dei dubbi su come procedere ma in ogni caso ti basterà chiedere anche alla community di MT. ;) ;) ;)

Riguardo al perno, come lo hai incollato alle parti in plastica del kit? Cianoacrilico e bicarbonato?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto in toto Aurelio.... quella consistenza è buona per il così detto "pin washing" che nel video lui applica effettivamente, ma su fondo completamente sbagliato e con una tecnica ancor più errata a mio avviso. Per eseguire il lavaggio come lo fa lui il fondo deve essere lucidissimo in modo che l'olio, diluito con un solvente comunque grasso come la benzina Zippo, scorra per capillarità da solo riempiendo tutte le pannellature. Ovviamente il procedimento potrebbe essere necessario rifarlo più di una volta perchè un washing così allungato è comunque molto (troppo) trasparente.

Inoltre non ha molto senso ricoprire tutte le superfici e poi portare via gli eccessi con la pezzuola... il lavaggio ha poca presa nelle pannellature (al contrario più è grasso e più riempie) quindi inevitabilmente ti porti via il colore anche dove dovrebbe restare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22626
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Bonovox »

Starfighter84 ha scritto: 11 settembre 2019, 20:51 .... Per eseguire il lavaggio come lo fa lui il fondo deve essere lucidissimo in modo che l'olio, diluito con un solvente comunque grasso come la benzina Zippo, ....
La ragia è la stessa cosa rispetto alla Zippo? ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

No Ciccio... lo Zippo è sempre sintetico ma ha una composizione diversa.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”