Quoto!
Guarda QUI Massimo!
E' sempre meglio una manutenzione ordinaria, piuttosto che una straordinaria. Il pulitore ad ultrasuoni fa il suo lavoro... ma non miracoli. I residui che vedi all'interno della vaschetta potrebbero essere solo una parte di quelli realmente all'interno dell'aerografo, e questo anche perchè l'azione meccanica di una pulizia con scovolini o cotton fioc è sempre più incisiva ed efficace delle vibrazioni dell'ultrasuono.andrewb80 ha scritto: ↑1 agosto 2018, 22:32 Con il livax, usando un pulitore ad ultrasuoni io non smonto niente. Puoi tenerlo in ammollo senza problemi, non intacca ne guarnizioni ne cromatura.
Ovviamente ogni tanto smonto tutto e pulisco a mano ogni pezzo, ma per pulizie rapide ed efficaci opero così.
In definitiva il pulitore può andar bene... ma in accoppiata allo smontaggio e pulizia manuale dello strumento. My 2 cents.