Se non ricordo male la forma del muso dell'Academy non è correttissima... quindi il set Quickboost torna utile anche per la sua correzione.

Moderatore: Starfighter84



eh si con questo non ho più scuse...Starfighter84 ha scritto:Ti sei scelto un soggetto impegnativo... ma te la caverai bene come al solito. Metti più attenzione nei dettagli e nelle rifiniture su questo kit però!
Se non ricordo male la forma del muso dell'Academy non è correttissima... quindi il set Quickboost torna utile anche per la sua correzione.
 gia mi sono ripassato tutte le pannellature e aggiunto altre che nella realtà ci sono...quindi una sistematina qua e là gliel'ho data...per il muso avevo intenzione di "riaddrizzarlo" con lo stucco e poi ristamparmelo in resina, almeno esce fuori un lavoretto più pulito, con tutto quello stucco che ci andrà non mi fido più di tanto!
  gia mi sono ripassato tutte le pannellature e aggiunto altre che nella realtà ci sono...quindi una sistematina qua e là gliel'ho data...per il muso avevo intenzione di "riaddrizzarlo" con lo stucco e poi ristamparmelo in resina, almeno esce fuori un lavoretto più pulito, con tutto quello stucco che ci andrà non mi fido più di tanto! 

.....ve lo racconto: all'epoca usavo colori Humbrol e il mio primo aerografo un badger 200 (strumento che non ho mai digeritomattia_eurofighter ha scritto: buon divertimento....la stesso modello volò via dalla finestra tantissimi anni fà
saluti
perchè max???
 )...il quale ad un certo punto comincia a sputare goccioline di vernice spesse... in pratica il reflusso provocava un accumulo di vernice nella corona che poi veniva sparato!!!
 )...il quale ad un certo punto comincia a sputare goccioline di vernice spesse... in pratica il reflusso provocava un accumulo di vernice nella corona che poi veniva sparato!!!
ah capito...ma quel problema capita spesso anche con il mio eclipse, quando il colore non è diluito bene...io per precauzione la coroncina la tolgo sempre!pitchup ha scritto:Ciao.....ve lo racconto: all'epoca usavo colori Humbrol e il mio primo aerografo un badger 200 (strumento che non ho mai digeritomattia_eurofighter ha scritto: buon divertimento....la stesso modello volò via dalla finestra tantissimi anni fà
saluti
perchè max???
)...il quale ad un certo punto comincia a sputare goccioline di vernice spesse... in pratica il reflusso provocava un accumulo di vernice nella corona che poi veniva sparato!!!
Morale della favola una crosta irrimediabile....da qui il volo!!!
saluti

 
   
   
  

 dalle foto che ho trovato in rete il seggiolino dovrebbe essere completamente nero con le cinture Beige...lascio comunque la parola ai più esperti di questi velivoli!
dalle foto che ho trovato in rete il seggiolino dovrebbe essere completamente nero con le cinture Beige...lascio comunque la parola ai più esperti di questi velivoli! 
  
 

 molto bello il pit
  molto bello il pit 














 
 






 . Se hai tempo potresti descriverci come hai fatto e quali materiali usi.
 . Se hai tempo potresti descriverci come hai fatto e quali materiali usi. 
 