Biscottino73 ha scritto: ↑19 novembre 2018, 17:18
Certo che il mitragliere doveva stare davvero "comodo" lì dietro
Ottimo lavoro
ciao ciao
luca
Grazie mille Luca!
Guarda, secondo me è venuta sin troppo comoda la sua postazione rispetto alla realtà..
Tra l'altro la storia della postazione mitragliere è abbastanza particolare.
I primi esemplari di Il-2 non avevano il mitragliere, e quei volponi della luftwaffe ci hanno messo giusto il tempo di un paio di birre per capire il punto debole e fare il tiro al piccione..
La vulnerabilità della versione monoposto ha portato molte unità VVS a modificare il proprio velivolo nei primi mesi della guerra, direttamente sul campo, facendo un buco nella fusoliera dietro l'abitacolo per montare una mitragliatrice e piazzarci dentro un mitragliatore...
In seguito venne modificato il progetto e realizzato il biposto (ho fatto una rapidissima sintesi ..).
Starfighter84 ha scritto: ↑19 novembre 2018, 19:11
Santa Tamiya... nel giro di poche ore l'hai montato tutto!
Concordo in pieno Valerio! Io pensavo di riuscire a fissare il cockpit e magari chiudere la fusoliera.. poi in men che non si dica era praticamente completato.
Ogni tanto un montaggio "relax"ci vuole..
siderum_tenus ha scritto: ↑19 novembre 2018, 20:23
Molto bene, Roberto, continuo a prendere appunti...
Certo che il sedere del mitragliere doveva essere proprio al calduccio.
ti ringrazio Mario!
Tra l'altro in molti esemplari, come in quello che intendo fare, per ampliare il raggio d'azione della mitragliatrice toglievano pure il canopy posteriore..
Madd 22 ha scritto: ↑19 novembre 2018, 21:19
Tamiya...verrebbe voglia di comprare solo questi!
Il cockpit mi sembra venuto davvero bene dalle foto.
Grazie mille Luca!
Di tamiya cifra ho ho fatti solo due.. che dire, uno meglio dell'altro!
heinkel111 ha scritto: ↑19 novembre 2018, 22:05
Molot bello Roberto!
a quanto pare Tamiya pare una goduria!
(non avevo dubbi...)
Ti ringrazio molto Marco!
Bonovox ha scritto: ↑20 novembre 2018, 10:14
Un pit da sballo...accessori compresi
Grazie mille Francesco!!
Dioramik ha scritto: ↑20 novembre 2018, 10:40
Veramente molto bello.
Ciao Silvio, ti ringrazio molto!
fabio1967 ha scritto: ↑20 novembre 2018, 11:45
Eh sì, Mr. Tamiya merita una statua d'oro!
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio, concordo in toto!!
Jacopo ha scritto: ↑20 novembre 2018, 15:38
Ottimo lavoro di montaggio!!! ma nelle tip alari ci sono dei ritiri oppure è un effetto della foto??
Grazie mille Jacopo!
Direi un effetto della foto e della luce sopra la scrivania.. domani comunque controllo per bene.. Non si sa mai...
Oggi invece giornata altamente improduttiva.. mi sono incartato con il tirante del timone di coda, l'ho tolto per sostituirlo e finora non sono ancora riuscito a realizzare nulla di decente.. poi, già che c'ero, mi sono messo a sperimentare la tecnica della lacca per fare giusto un po' di usura sulle pale dell'elica...
Devo aver sbagliato qualcosa.. e mi sono fatto prendere un po' la mano .. .. l'ho già sverniciata...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bè, come sperimentazione era ben riuscita! come realismo.. un pò troppo esagerata invece. Hai fatto bene a sverniciare Roberto..!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
l'effetto mi piace tanto...ma se non "appartiene" a quell'esemplare allora hai fatto bene a sverniciare.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Fino ad ora stai lavorando benissimo. Una domanda: il kit somiglia moltissimo alla scatola Italeri-Accurate miniatures,
non è che sia lo stesso stampo?
fabio1967 ha scritto: ↑21 novembre 2018, 8:13
Però!! Su un bel caccia Jappo quell'elica ci starebbe proprio bene.
Saluti.
Fabio
Fabio, l'ho pensato subito pure io.. dovrà ricordarmi tutti i passaggi quando mettero mano al Ki-61-Id Hien (Tony).
Bonovox ha scritto: ↑21 novembre 2018, 9:45
l'effetto mi piace tanto...ma se non "appartiene" a quell'esemplare allora hai fatto bene a sverniciare.
Ahimè, da quel che ho potuto vedere le eliche del Il-2 non presentavano chissà quali segni di usura. A parte il bordo di ingresso delle pale e a volte vicino alla fusoliera, per il resto erano tenute abbastanza ene (da quel che ho potuto vedere)
immagini inserite a solo titolo di discussione. fonte worldwarphotos.info
daniele55 ha scritto: ↑21 novembre 2018, 13:09
Fino ad ora stai lavorando benissimo. Una domanda: il kit somiglia moltissimo alla scatola Italeri-Accurate miniatures,
non è che sia lo stesso stampo?
Ciao
Daniele
Grazie mille Daniele!
Direi di no, si tratta di uno stampo 100% made in tamiya del 2012, completamente nuovo. Tra l'altro avevo trovato anche un paio di confronti tra i due kit (tamiya e accurate miniatures), dove venivano evidenziate le caratteristiche, differenze ecc. ecc. tipo questo per esempio http://www.hyperscale.com/2012/features ... 48bg_1.htm
link inserito a solo titolo di discussione
Oggi intanto mano di primer, Surfacer grigio 1200 diluito al 70% con tamiya tappo giallo. come rientro a casa pubblico le foto. Al momento è in fase di asciugatura e riposo al riparo, si spera, dalle grinfie della malefica gatta...
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Elica da manuale Roby!! Con un giapponese avrebbe fatto un figurone!! Peccato che le foto del velivolo reale dicano il contrario,ma poco male,ci farai piacere tanto il modello anche se pulito!
Comunque il pit,bellissimo,non me lo sono mica perso
rob_zone ha scritto: ↑21 novembre 2018, 16:05
Elica da manuale Roby!! Con un giapponese avrebbe fatto un figurone!! Peccato che le foto del velivolo reale dicano il contrario,ma poco male,ci farai piacere tanto il modello anche se pulito!
Comunque il pit,bellissimo,non me lo sono mica perso
saluti
RoB da Messina
Grazie mille Rob!
Dunque qui un paio di scatti (qualità così così) post primer, controllo e correzione imperfezioni e passata generale con spugnetta aggressiva abrasiva grana 3000.
Da domani si parte con la mimetica inferiore, un leggero preshading in grigio scuro e poi metto alla prova i colori hataka
Preshading sotto con un dark grey gunze (approssimativo.. In effetti ero pure indeciso se farlo o meno..)
Quindi superfici inferiori con hataka amt-7 diluito al 70% con il suo thinner, pressione 0.7, duse 0.3.
Il pre forse si vede ancora un pochino troppo.. un altra persona leggera dovrebbe attenuare.
Domanda: il maskol pure in boccetta chiusa si è addensato.. quasi inutilizzabile (pensavo di usarlo per l'usura nei raccordi alla fusoliera...) c'è modo per diluirlo o mi tocca buttarlo e prenderne di nuovo?