robycav ha scritto: ↑14 novembre 2018, 19:18... missili, ...
Ciao Roberto,
all'epoca i missili erano relativamente pochi. In questo caso sono dei razzi, quindi armi non guidate, della famiglia RS-82. Ricordo di aver letto che i primi esperimeti da cui emerse questa famiglia di armi furono realizzati utilizzando dei proiettili di artiglieria cui veniva semplicemente accoppiato il motore a razzo. Solo in un momento successivo si ricorse alle alette stabilizzatrici in poppa.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Weekend abbastanza produttivo. Nonostante la presenza di parenti in giro per casa.. sono riuscito ad eclissarmi un paio d'ore per fare qualche lavoretto
Completato il cockpit con lavaggi in grigio scuro, sistemati gli ultimi dettagli, leggero drybrush che poi provvederò a ritoccare nei punti più visibili dall'esterno, ho iniziato a incollare il tutto.
Prima ho fissato cockpit, vano mitragliere, serbatoio, il " finto" motore e il sistema di raffreddamento (questi ultimi due sostanzialmente inutili...) ad una semi fusoliera, che poi ho provveduto a chiudere con la sua gemella.
Non ho seguito le istruzioni tamiya che prevedono di chiudere prima le due semi fusoliere e poi infilare da sotto il cockpit, per non correre il rischio di staccare qualche levetta interna.
Quindi ho incollato le due semiali e il relativo pianale di raccordo, inciso sulle ali lo spazio necessario per inserire le canne delle mitragliatrici del velivolo prescelto, sistemati i piani di coda, ho incollato anche il tirante del timone di coda (credo comunque che lo sostituiró con uno spillo di lunghezza e spessore adeguato perché nel maneggiarlo si è leggermente piegato)
Infine ho incollato ali e fusoliera, che sono andate a posto in perfetto stile tamiya (clac).
Una piccola nota di demerito per quanto riguarda il sistema di fissaggio dei carrelli predisposto da tamiya, che mi ha costretto a incollare sin da subito i due carrelli anteriori.. già me li vedo rompersi uno dietro l'altro...
Con il surfacer ho stuccato le linee di giunzione della fusoliera, perfettamente liscia nella realtà. Non sono sicuro del risultato, ci sono un paio di punti che non mi soddisfano (giunzione anteriore.. ) per cui prima del primer farò una piccola verifica con un grigio ad aerografo e in caso correggo. Vorrei evitare l'attack perché in questi punti ci sono diversi dettagli che andrebbero persi.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Santa Tamiya... nel giro di poche ore l'hai montato tutto!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)