Era da molto che i modellisti “italianofili” attendevano l’uscita di un foglio decal che potesse colmare il vuoto che, oramai da qualche tempo, affliggeva l’araldica dei Reparti dell’Aeronautica Militare Italiana.
Come era facile aspettarsi è stata la stessa Tauromodel che, dopo anni di quasi totale inattività, ha iniziato nuovamente a proporre decalcomanie inedite (o quasi). Quello che presentiamo in questa recensione è un prodotto messo in commercio solo da pochi giorni e che, di fatto, è composto da vecchi soggetti già proposti dalla ditta torinese e da alcune “new entry”. Il progetto è stato, ovviamente, ri-arrangiato aggiungendo nuovi stemmi ai vecchi, ma ha comunque mantenuto il classico layout a cui siamo abituati.
Partiamo col dire che il foglio è stampato su un supporto trasparente unico che costringe il modellista a ritagliare ogni singola insegna; dato che queste andranno applicate su soggetti, per la maggior parte, in Natural Metal o alluminata (finiture notoriamente delicate), le operazioni di scontornamento assumono un importanza, direi, fondamentale (lavorazioni non alla portata di tutti, soprattutto dei neofiti).
Le decal non sono prodotte con il metodo classico, bensì con un sistema in quadricromia che assomiglia molto a quello utilizzato dalle stampanti casalinghe o le vecchie stampanti ALPS. La differenza si percepisce immediatamente quando si confrontano le nuove con le più vecchie; di seguito un raffronto con il foglio, sempre Tauromodel, codice 48-504:


La tecnica di stampa attuale fa sì che i bianchi e i neri siano saturi, ma nelle zone a colori siano presenti delle “retinature” visibili anche ad occhio nudo. Per questo motivo consigliamo di verniciare direttamente sul modello tutti i fregi più grandi come, ad esempio, le frecce gialle che adornavano il bordo d’attacco delle derive dei velivoli assegnati al 156° Gruppo del 36° Stormo, o il dardo blu che si estendeva dall’ala alla presa d’aria dei Thunderstreak in carico al 21° Gruppo.


Le istruzioni sono disegnate nel classico stile Tauromodel con profili a colori di ogni singolo esemplare realizzabile. Non sono forniti stencil di manutenzione o le coccarde tricolori che, necessariamente, andranno acquistate a parte.
In generale i modellisti si aspettano sempre che il livello qualitativo cresca e superi quello delle precedenti, soprattutto a parità di prezzo di listino. Al contrario lo standard di questo nuovo foglio Tauro, a nostro avviso, non è nella stessa fascia delle decal aftermarket stampate con metodo classico e oggi a disposizione di ogni appassionato.
Buon Modellismo a tutti!
Valerio – Starfighter84 – D’Amadio.