Consiglio su Tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
- step82
- Modeling Time User
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 10 marzo 2012, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Modern Fighters 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya/Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
- Località: Cinisello Balsamo (MI)
Consiglio su Tamiya
Ciao ragazzi, sono al mio primo lavoro ad aerografo, avrei bisogno del vostro aiuto... premetto subito che non ho usato un primer ma direttamete un XF-23, risultato: gessoso, polveroso e soprattutto un effetto gratta e vinci!
come posso risolvere questo problema? posso rimediare o devo togliere tutto? grazie in anticipo. 
-
Enrywar67
Re: Consiglio su Tamiya
ciao Stefano.....in breve:diluisci 35%colore 65% thinner.....pressione di esercizio 0,8-1 bar non di piu'.....passaggi leggeri e numerosi.....tra una passata e l'altra puoi aiutarti col phon.....se poi vuoi una verniciatura liscia come la seta aggiungi un 5-10% di retarder....ciao Enrico-
P.s......ovviamente il modello deve essere lavato acqua e sapone prima di essere verniciato..........

P.s......ovviamente il modello deve essere lavato acqua e sapone prima di essere verniciato..........
-
Enrywar67
Re: Consiglio su Tamiya
...dimenticavo.....sverniciare è facilissimo:sgrassatore marsiglia bianco (chanteclair o similare)...spruzzi...frizioni con un pennellozzo e sciacqui sotto l'acqua tiepida......e il modello torna nuovo......ariciao! 
- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Consiglio su Tamiya
Ciao, io l'effetto gessoso l'ho risolto aggiungendo un po' di trasparente lucido alla vernice, poi prova a controllare la pressione dell'aria che non dev'essere più di un bar se hai un aerografo a caduta, se invece hai un aerografo ad aspirazione allora puoi andare anche con pressioni più alte... Per recuperare non saprei dirti, aspetta l'intervento dei master!
Ah, anche il paint retarder funziona bene! 


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
Enrywar67
Re: Consiglio su Tamiya
ciao Emanuele...mi permetto di aggiungere:con un aerografo a gravita' è piu' facile verniciare a pressioni basse (....un bar mica è poco....!) mentre con gli aerografi ad aspirazione a causa del loro funzionamento intrinseco (l'aria crea una depressione per cui la vernice viene prima aspirata nel corpo aerografo e poi spruzzata...) non sempre è possibile lavorare a pressioni sotto lo 0,5bar....dipende dagli aerografi e dalle condizioni della TENUTA sull'ago.........questo per dire che è normale che gli aspirazione lavorino a pressioni piu' alte.....ma questo è un difetto fisiologico non un pregio...ciao Enrico.
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12532
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consiglio su Tamiya
Ciao Stefano, i Tamiya opachi sono avvezzi a questa finitura gessosa, ma si può minimizzare adottando alcuni accorgimenti, in prima battuta evitando di superare le 0,5 atm e diluendo adeguatamente il colore.
Prima parlare di questi tricks che in parte ti sono già stati suggeriti, volevo chiederti se possibile, a che pressione, diluizione e che thinner hai utilizzato nella sventurata sessione di aerografia
Senza queste informazioni, le variabili in gioco sono molteplici e in parte correlate.
Prima parlare di questi tricks che in parte ti sono già stati suggeriti, volevo chiederti se possibile, a che pressione, diluizione e che thinner hai utilizzato nella sventurata sessione di aerografia
Senza queste informazioni, le variabili in gioco sono molteplici e in parte correlate.
- step82
- Modeling Time User
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 10 marzo 2012, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Modern Fighters 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya/Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
- Località: Cinisello Balsamo (MI)
Re: Consiglio su Tamiya
Allora.. ho usato il thinner della tamiya, diluizione 50%.. pressione da 1bar a 2bar.. essendo alle prime armi, volevo chiedervi anche qualche consiglio base su come "aerografare" del tipo: distanza dal modello, che tipo di passaggi.. quanto aspettare tra un passaggio e l'altro..

-
Enrywar67
Re: Consiglio su Tamiya
ciao Stefano.....dicci pure che penna hai cosi' il quadro è copleto....le cose che vuoi sapere di massima possiamo dirtele ma....come diceva S.Tommaso se non tocchi con mano......insomma l'esperienza la devi fa'!!!La distanza dipende dalla pressione di lavoro e anche da quale effetto vuoi ottenere.....per pressioni tipo 0,8 tieniti sui 6-7 cm dal modello ma dipende anche da quanto apri il trigger e da quanto è veloce la passata......ecco perche' è impossibile darti certe coordinate...troppi fattori tutti determinanti....comunque a mio avviso l'importante è dare mani Leggere di colore.....non importa se non copre subito......pazienza .....altre mani e coprira'.....e non perderai i dettagli sul modello......Tra un passaggio e l'altro devi aspettare che vada via l'effetto bagnato....che non sia piu' lucido....se dai mani leggere asciugano in fretta......Ciao Enrico. 
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12532
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consiglio su Tamiya
Stefano posso dirti che aumentando la diluizione al 70% in volume di thinner Tamiya e utilizzando una pressione non superiore alle 0,5 atm quel fastidioso effetto in parte svanirà.step82 ha scritto:Allora.. ho usato il thinner della tamiya, diluizione 50%.. pressione da 1bar a 2bar.. essendo alle prime armi, volevo chiedervi anche qualche consiglio base su come "aerografare" del tipo: distanza dal modello, che tipo di passaggi.. quanto aspettare tra un passaggio e l'altro..
Successivamente, dopo che avrai acquisito più dimestichezza, potresti anche provare ad utilizzare una piccola percentuale di Paint Retarder Tamiya.
Però prima di arrivare a questo step ti consiglio di farci un pò la mano con lo strumento e le diluizioni aria-colore.
Per le distanze a cui spruzzare posso dirti che dipende la tipo di aeropenna che usi e dal tipo di campitura che vuoi ottenere.In generale vale la regola che più ti avvicini alla superfice più la pressione dell'aria deve essere bassa e di conseguenza la diluizione del colore deve aumentare. Come punto di partenza sarebbe meglio usare diluizioni aria-colore già menzionate.
Inoltre è importante avere una superfice priva di impurità; a fare la differenza c'è anche la qualità dello spruzzo e dell'utilizzo, ma anche la bontà della mescola ttenuta tra colore e thinner.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47768
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: Consiglio su Tamiya
Ti hanno già detto tutto.... io, vedendo i dati che ci hai fornito (pressione e diluizione) posso dirti che è meglio aumentare il diluente portandolo al 70% almeno. Inoltre abbassa la pressione ai valori che ti hanno indicato.
Ultimo consiglio.... quello più importante.... utilizza il retarder!
Ultimo consiglio.... quello più importante.... utilizza il retarder!




















