step82 ha scritto:Allora.. ho usato il thinner della tamiya, diluizione 50%.. pressione da 1bar a 2bar.. essendo alle prime armi, volevo chiedervi anche qualche consiglio base su come "aerografare" del tipo: distanza dal modello, che tipo di passaggi.. quanto aspettare tra un passaggio e l'altro..

Stefano posso dirti che aumentando la diluizione al 70% in volume di thinner Tamiya e utilizzando una pressione
non superiore alle 0,5 atm quel fastidioso effetto in parte svanirà.
Successivamente, dopo che avrai acquisito più dimestichezza, potresti anche provare ad utilizzare una piccola percentuale di Paint Retarder Tamiya.
Però prima di arrivare a questo step ti consiglio di farci un pò la mano con lo strumento e le diluizioni aria-colore.
Per le distanze a cui spruzzare posso dirti che dipende la tipo di aeropenna che usi e dal tipo di campitura che vuoi ottenere.In generale vale la regola che più ti avvicini alla superfice più la pressione dell'aria deve essere bassa e di conseguenza la diluizione del colore deve aumentare. Come punto di partenza sarebbe meglio usare diluizioni aria-colore già menzionate.
Inoltre è importante avere una superfice priva di impurità; a fare la differenza c'è anche la qualità dello spruzzo e dell'utilizzo, ma anche la bontà della mescola ttenuta tra colore e thinner.