heinkel111 ha scritto:
coccarda tagliata,io sono un esperto in distruzione decal, che vuoi che sia per te tagliare una coccarda!!
ihih non ci metterei la mano sul fuoco, a volte le operazioni che sembrano più ovvie diventano le più infami, e io sono un campione in questo
davide tex ha scritto:E' il secondo p51 se non sbaglio , buon mustang , hai gia' in mente come procederai coi metallizzati e sopratutto quali userai?
Ciao.
Ciao Davide,
si è il secondo Mustang, sempre famiglia Academy, un pò scomodo nella scomposizione che farò vedere nel prossimo post, come procedere diciamo che lo so fino a un certo punto, dopo farò degli esperimenti su una mezza fusoliera che ho per accertarmi di poter andare avanti, per i metallici utilizzerò gli Alclad, un white alluminium di fondo e variazioni
Alla prossima
Argo2003 ha scritto:Bel soggettino interessante Mattì!
Finiti i 345678986 incompiuti un Mustang lo dovrei mettere sul tavolo anche io..
Ti seguo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma sei Argo2003? un commento positivo??? e che è successo???

ma siiii basta aerei regi e Mustang a rotta di collo, diciamo che con le livree che propongono non ti stancheresti mai
ROGER ha scritto:Molto bene ragazzo! Un P-51 è sempre cosa buona, poi in questa versione poco considerata, lo apprezzo ancora di più

Ottima la colorazione su questa scala, avanti alla mano così!
Saluti dal Roger
Grazie Ruggero, proprio perchè è poco visto spero di farne un bel modello, mi piaceva anche a me l'idea di un Mustang che tutto sommato non vedo cosi diffuso tra i modellisti
Un saluto
Jacopo ha scritto:Oh ecco il tanto atteso P-51, ottimo inizio!!!
Daje daje daje Jack!!!
robycav ha scritto:adoro il P51. seguo sicuramente il tuo lavoro vista anche la scala che è la stessa che utilizzo io.
Io pure lo adoro, spero di non deludere le aspettative (le mie... ahah)
pawn ha scritto: Tutto molto interessante
ehm... non è la canzone di Rovazzi vero?
Grazie e un saluto!
Bonovox ha scritto:Il dry c'è...ma non si vede.
Buon lavoro anche su questo. Userai gli Alclad?
ahahah ho capito, sei un fan del dry, mi becchi sempre su quello

scherzi a parte ci sta ci sta, ma è sempre molto leggero, è un effetto che non amo enfatizzare troppo perchè lo trovo un pò "irreale", su una scala 72 poi ancora di più, bellissimo per dar volume al modello ci mancherebbe ma col rischio frequente di far virare il colore su altre tonalità con effetto davvero finto, penso a tutti quei cruscotti o pit che dal nero vanno a finire sul grigio-chiaro.
Da questo ultimo pit forse ho intuito una cosa, un mio errore, dovrei provare a dare il leggero dry che mi piace DOPO il trasparente lucido e i lavaggi visto che il lucido mi attenua non poco l'effetto anche (e soprattutto) nella piccola quantità che gli dedico!
Comunque sempre grazie per il consiglio Francesco, a buon rendere
Si, per il metallico andrò di Alclad!