Ciao Nicola,
in questi casi, quando la trasparenza della ciano è uno svantaggio, puoi colorarla prima dell'applicazione con una piccola goccia di vernice o acquistarne una già colorata.
microciccio
Moderatore: Madd 22
Ciao Nicola,
Straquoto Salvatore, ti avrei scritto la stessa identica cosa. I tondini metallici sono ideali quando si lavora la resina, tanto più che sto kit ha degli accoppiamenti abbastanza tragici e dei rinforzi avrebbero fatto comodo Nicola.sonny ha scritto: 12 settembre 2025, 20:59 Hello!
Il lavoro procede bene da quanto vedo!
Un consiglio tardivo, quando unisci le semiali piuttosto lunghe di un kit in resina, inserisci almeno due tondini metallici tra loro, come due longheroni, renderanno più stabile il dietro e non affaticheranno i lati della fusoliera. La resina è un materiale imprevedibile, sensibile agli urti e alle temperature. Il rischio è che nel tempo il peso crei delle scollature o crepe nelle zone più delicate. L'uso di perni con questi kit è d'obbligo. Ben fatto con il perno in la coda. Direi che stai rendendo bene questo soggetto. Poi mi spiegherai dove si attacca l'aratro su questo tractorplano!![]()
Diciamo che la scomunica arriva lo stesso e più veloce che con Amazon Prime, ma almeno sai di vere una soluzionerob_zone ha scritto: 27 settembre 2025, 12:29 Ciao Nic,
ma voi che usate le stampe in 3D (previo vostro progetto) mi fate..volare!
Più che altro mi immagino la semplicità con cui voi pensiate che siccome manca un pezzo allora ve lo potete realizzare ex novo..
Detto questo, procedi molto bene, inutile dirti che i nuovi pezzi sono favolosi. Bello anche il motore!!
Saluti
Rob