bene Fabio, la plastica bianca è sempre ben accetta
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Grazie ragazzi!!
Spero che queste (e altre) modifiche/miglioramenti possano tornare utili a chi voglia affrontare questo kit in futuro
Forse è meglio che comici a darmi una mossa dato che ho iniziato a lavorare a questo kit da mesi e ancora non ho incollato un pezzo quasi
Seguendo i vostri consigli e volendo cominciare il montaggio dalla parte posteriore devo assolutamente completare i vani carrello e i condotti delle prese d'aria prima di chiudere le fusoliere, così ora sto concentrando i lavori in quella zona ma sarà ancora lunga prima de vedere colla e colori
I condotti presentano dei ritiri della plastica interni che ho colmato con la cianoacrilica. Volendo si potrebbe anche evitare dato che da fuori non si sarebbero visti.
Ho anche assottigliato la "lama" presente nella presa d'aria di sx per renderla più in scala, non me la sono sentita di toglierla e mettere quella fotoincisa.
Dopo aver incollato i condotti ho stuccato con Surfacer 500 le giunzioni e carteggiato
Devo anche pensare a cosa fare con le guaine in prossimità della zona di rotazione delle ali dato che i pezzi del kit sono troppo semplificati e vorrei mettere le ali in posizione di parcheggio a 45° con tutte le superfici mobili rigorosamente chiuse.
L'ideale sarebbe rifarle come ha fatto Mattia nel suo WIP ma non so se sarò in grado
In quella zona, nella parete di sx, il "contorno" delle guaine è irregolare e più basso (freccia rossa) rispetto a quello di dx.
Ho deciso quindi di asportarlo e rifare il contorno con del plasticard per avere un altezza uguale da entrambi i lati.
Dalla foto mi rendo conto che la differenza è poca ma dal vivo il difetto si nota di più...non so se sia un problema di questo kit in particolare o magari un difetto di stampa.
Altro tasto dolente del kit è lo scarico ECS...da scatola è totalmente di forma inventata, così ho provveduto a rifarlo con non poca difficoltà
Per prima cosa ho bucato la plastica e allungato il condotto nella parte interna per poi scavare e dare la forma corretta alla parte esterna.
I bordi irregolari che si vedono intorno sono dovuti alla trasparenza della ciano ma per sicurezza in fasi di verniciatura verificherò il tutto ovviamente.
E' uscita leggermente più lunga del dovuto ma va bene così, non voglio impazzirci ulteriormente
Al posto di modificare e autocostruire esiste un after stampato di 3D dalla "Jet Passion Scale Models" che contiene APU e ECS.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte aero-spezial-modellbauversand.de
Già che c'ero, tra un pezzo e l'altro, ho pure modificato le ruote allargando con una fetta di plasticard le due del carrello anteriore e incidendo le scanalature degli pneumatici...deciderò più avanti se utilizzarle oppure prendere quelle in resina
Per ora è tutto, spero di mostravi dei progressi sui vani carrello al prossimo aggiornamento!
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
La presa dell' ECS sembra davvero buona... Quindi i pneumatici anteriori sono troppo sottili... Dovrò ricordarmi di questa cosa quando farò l'ADV, presumo siano le stesse parti...
dopo tutti questi lavori sei sicuro di lasciare l'aletta presente sul pavimento della presa d'aria sinistra di quello spessore?
Panavia Model 200 Tornado IDS - Presa d'aria sinistra
Immagine inserita a solo scopo di discussione e ripresa da questo post.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Scarico ECS da manuale... gran bel lavoretto Fabio.
Hai già programmato gli interventi di taglia e cuci per il muso? LEGGI QUI!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)