Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Confermo chi mi ha preceduto!davvero stai facendo una gran bella realizzazione. Bravo Marco.
Questo è un modello che richiede anche del sangue, e Marco ne sa qualcosa
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ho avuto il piacere di vederlo dal vivo a Verona ed è un ottimo lavoro, bravo Marco!
Continua, però, a disturbarmi la scelta della Special Hobby di tenere gli aerofreni chiusi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Grazie a tutti ragazzi, a distanza di una settimana dalla fiera di Verona metto un piccolo aggiornamento riguardante i serbatoi subalari.
Questi risultano piuttosto "magri" in altezza, e non hanno la caratteristica forma a canoa, mi sono armato di strisce di plasticard da 0,25 e le ho inserite tra i semigusci che compongono i serbatoi, attaccate con ciano le punte e forzato il semiguscio inferiore a seguire il nuovo profilo. Riempito gli spazi vuoti con plasticard ed in seguito stuccato con ciano.
Non è venuto male, solo che ho voluto strafare non accontentandomi di incidere le giunzioni, ma riproducendo le saldature in rilievo usando sprue stirato.
Maneggiare lo sprue non è una passeggiata, tantomeno incollarlo senza fonderlo, infatti è uscita una ciofeca.
Poco male, spianerò tutto e rifarò, se ancora verrà male mi limiterò alle incisioni.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il diametro dello sprue è effettivamente un pò fuori scala Marco... riesci a stirarlo un pò di più? rifarle in negativo non sarebbe comunque corretto perchè, effettivamente, quelle sono saldature in positivo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Marco, la butto là (mi sembra una buona idea ma non ci ho mai provato): per ricreare le saldature potresti utilizzare i microfili che si utilizzano per le antenne del diametro più opportuno guidandoti con un pezzo di nastro per andare dritto. La difficoltà maggiore sarebbe solo quella di dosare l'attack.
Starfighter84 ha scritto: 12 marzo 2023, 19:32
Il diametro dello sprue è effettivamente un pò fuori scala Marco... riesci a stirarlo un pò di più? rifarle in negativo non sarebbe comunque corretto perchè, effettivamente, quelle sono saldature in positivo.
Ho raspato via tutto e rifatto le incisioni che serviranno da guida per lo sprue, sono riuscito a stirare un pezzo nero facendolo più sottile, già posizionato con la tappo verde
Aquila1411 ha scritto: 12 marzo 2023, 21:22
Ciao Marco, la butto là (mi sembra una buona idea ma non ci ho mai provato): per ricreare le saldature potresti utilizzare i microfili che si utilizzano per le antenne del diametro più opportuno guidandoti con un pezzo di nastro per andare dritto. La difficoltà maggiore sarebbe solo quella di dosare l'attack.
Ehhhh... Proprio l'attack mi fa paura, so che non riuscirò mai a fare una cosa pulita, altrimenti avrei usato del filo da pesca da 0,10