pitchup ha scritto: ↑24 ottobre 2022, 15:09
Ciao
Come postshading superiore potresti usare 36440 schiaritissimo (io a volte uso il bianco direttamente) e diluitissimo (95% thinner/ 5% colore) ma è una tecnica che va provata prima. Poi un mix nero marrone (sempre diluitissimo 95% e 5%) per le linee di struttura e zone d'ombra.
Mi sentirei anche di consigliarti dei filtri, ma solo se te la senti, perché potresti rischiare di scurire troppo il modello.
Diciamo che un velivolo operativo UsNavy si presta bene a tante tecniche di invecchiamento ma è anche vero che, in un attimo, basta un sovraddosaggio di effetti e si rischia l'effetto "guerra punica".
Sul ventre invece puoi andarci più pesantemente solo col secondo mix. Alla fine è questa la parte divertente!
saluti
Ciao Max,
Una serie di spunti interessanti, ho preso nota, grazie!
Fabio73 ha scritto: ↑24 ottobre 2022, 15:22
Che bello il punto a cui sei arrivato! Non vedo l’ora di vederlo finito!
Ciao Fabio, siamo in due!
rob_zone ha scritto: ↑24 ottobre 2022, 16:53
Ciao Mario
Cosa vedono i miei occhi??? Un Phantom verniciato ed anche bene!
Ti do una dritta, qui lo dico e qui lo nego

lascia stare gli effetti speciali, procedi con ritocchi se necessitano e con il lucido. Hai gia 65 pagine di wip...
Mettiamolo in vetrina dai!!
Saluti
RoB da Messina
Ciao RoB!
Sappi che hai instillato un tarlo malvagio nella mia mente... nell'ipotesi più sbrigativa, ci vorrebbero almeno i lavaggi...
Jacopo ha scritto: ↑24 ottobre 2022, 17:32
Ciao Mario!
Ricordo che avevo studiato i Marines nel Vietnam e non erano mai cinfigurati per il combattimento Aria-Aria, per quello lo facevano i Navy... hai fonti che confermano quel Loadout o foto?
Ciao Jacopo,
In effetti hai ragione; i Phantom dei Marines, per rimanere fedeli al loro essere
mud movers , svolsero quasi solo missioni CAS!
In realtà, mi ero fatto fuorviare (
mea culpa) dalle istruzioni del kit.
Dando un'occhiata su internet, in effetti la configurazione cui avevo pensato non sarebbe storicamente fedele, per cui l'idea, attualmente, sarebbe di montare i serbatoi subalari, i piloni alari con 3 Mk 82, il MER ventrale (sperando si adatti ai fori realizzati per il serbatoio ventrale

, altrimenti cercherò di coprirli, e 2 / 4 Sparrow.
Il MER ventrale potrebbe essere lasciato vuoto (o sostituito dal serbatoio) per rappresentare un esemplare operativo nel periodo in cui le forze armate americane in Vietnam (tra il 1966 ed il 1967, quindi durante il periodo di impiego a Chu-Lai dei Death Rattlers) ebbero notevoli problemi di disponibilità per quanto riguarda i carichi di caduta.
Che ne dite?