Mancano i lavaggi per sporcarlo adeguatamente, ma lo farò una volta montato sul suo firewall.
A questo punto un paio di dubbi riguardo ai colori interni al cofano
 : ho visto chi colora tutto l'interno in yellow zinc chromate mentre le istruzioni Academy indicano di usare l'interior green come per il cockpit (quindi il dull dark green?). Tuttavia il sito dove vengono riepilogati tutti i colori interni degli aerei americani WWII indica un metallo naturale anodizzato (quindi grigiastro opaco non scintillante) per l'interno carenatura/cofano motore e per la paratia parafiamma un "non verniciato" (quindi metallo naturale? di che tinta? ossidato/cotto? con che colore, allora?
 : ho visto chi colora tutto l'interno in yellow zinc chromate mentre le istruzioni Academy indicano di usare l'interior green come per il cockpit (quindi il dull dark green?). Tuttavia il sito dove vengono riepilogati tutti i colori interni degli aerei americani WWII indica un metallo naturale anodizzato (quindi grigiastro opaco non scintillante) per l'interno carenatura/cofano motore e per la paratia parafiamma un "non verniciato" (quindi metallo naturale? di che tinta? ossidato/cotto? con che colore, allora?  
   ).
 ).Qualche anima gentile mi aiuta a togliermi i dubbi?











 
  - rispetto al foro della stampata (che tra l'altro non credo consenta di tenere il tettuccio aperto come invece vorrei fare io).
  - rispetto al foro della stampata (che tra l'altro non credo consenta di tenere il tettuccio aperto come invece vorrei fare io).  devo usare collanti appositi?
 devo usare collanti appositi?  )
 )





 
 










 
 

 
   
   
  
 
  non dico una palpebra, ma nemmeno una paratia per chiudere il buco (che tuttavia, ripeto, non si vedeva...)?
 non dico una palpebra, ma nemmeno una paratia per chiudere il buco (che tuttavia, ripeto, non si vedeva...)?







