B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

Gran bel lavoro! non sono un grande amante degli aerei giapponesi ma il tuo modello mi piace davvero tanto: complimenti :-oook :-oook

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Roberto,
veramente bello...la giusta dose di usura...verniciatura impeccabile e che dire del siluro...una chicca. Bravo!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Ing RoB!
Bella RoB!!! Modello di classe mondiale. Secondo me hai affinato un tuo stile pittorico con l'applicazione di tanti effetti che alla fine ci sono ma, comunque, sono tutti perfettamente equilibrati e nessuno prevale sull'altro ma di fondono. Direi uno stile "crossover" con tante tecniche di diverso genere applicate sul modello che, alla fine, producono un grande impatto visivo. La tua capacità sta nel gestirle perfettamente.
Che dire??? Ottimo! :-V
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Cox-One »

Concordo. Il risultato finale è bilanciato e non vi sono eccessi "coreografici".
Ottimo :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da daniele55 »

Bellissimo, complimenti.
Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao RoB,

spettacolare! Poco da aggiungere!!!

Ho solo una domanda: ho notato che non hai riprodotto scrostature sulla parte delle ali che va dal meccanismo di ripiegatura alle estremità alari, in queste zone la vernice si rovinava di meno, ed in caso affermativo, come mai (magari lo hai anche scritto, ma mi sarà sfuggito)?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10414
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Ragazzi

Grazie mille per i commenti e per i complimenti!! Sono molto contento che il modello vi piaccia!! Condividere con voi è sempre un momento di grande soddisfazione!! :-Figo
Madd 22 ha scritto: 26 marzo 2021, 20:35 Ciao Rob

Già mi piaceva senza siluro, quindi adesso da completo ancora meglio. COme al solito bella verniciatura e montaggio, le scrostature sono equilibrate, cosa non facile da riprodurre.
Il siluro invece, mi sembra un attimo troppo novo rispetto al resto del modello. Come se fosse uscito dalla fabbrica. Ma è solo un piccolo dettaglio.

Ben fatto Rob!
Grazie Lù!
Allora io ho fatto questo ragionamento, tra l'altro suscitato da un appunto che mi è stato fatto notare in passato, che un'arma in genere non può essere usuratissima, semplicemente perchè... non c'e il tempo di farla usurare! :lol: Ovviamente non vale per tutte le armi! :-D
Io ho fatto questo ragionamento nello specifico del Jill, una volta armato e decollato era praticamente impossibile che tornasse indietro con il siluro, oppure, il siluro una volta a disposizione veniva subito armato sul velivolo, pronto al decollo, quindi di conseguenza, non aveva il tempo materiale di invecchiarsi in quanto il suo utilizzo era immediato. D'altro canto però, e qui sono d'accordo con te, potevo insistere ancor di piu con una leggera usura (che in realtà ci sarebbe, ma è proprio lieve :roll: ) come graffi e graffietti, il minimo indispensabile.
Perchè io mi immagino che il siluro venga un po "maltrattato" durante il suo montaggio, durante il trasporto magari o proprio da chi lo maneggia, ma è difficile magari che si generino perdite di liquidi e cose di questo tipo :think:
Ti ringrazio ancora Lù e spero di essere stato chiaro! :lol: :-D
Fly-by-wire ha scritto: 26 marzo 2021, 22:35 Ciao Rob, come al solito hai eseguito un lavoro impeccabile :-V Davvero bello, non saprei che altro dire!

Posso chiederti, per pura curiosità, con cosa l'hai opacizzato?
ciao Fabio grazie!!

COme opaco ho usato l'eccezionale opaco della ALclad!! Da quando lo ho usato la prima volta non me ne sono separato più, sopratutto perchè con il gunze facevo una fatica immane nell'opacizzare... :evil:
siderum_tenus ha scritto: 29 marzo 2021, 17:23 Ciao RoB,

spettacolare! Poco da aggiungere!!!

Ho solo una domanda: ho notato che non hai riprodotto scrostature sulla parte delle ali che va dal meccanismo di ripiegatura alle estremità alari, in queste zone la vernice si rovinava di meno, ed in caso affermativo, come mai (magari lo hai anche scritto, ma mi sarà sfuggito)?
Ciao Mario

Grazie mille!!! Io le cerniere le ho leggermente usurate, perchè giustamente sono soggette ad usura. Mi sono rifatto a qualche foto di altri aero siluranti giapponesi per prendere spunto, ad esempio guarda questo Kate ( :-SBAV ) come è ben usurato, ma lungo il meccanismo, molto di meno! Bisogna considerare che è anche una parte delicata del velivolo e che immagino fosse sempre tenuta, nei limiti, ad una buona manutenzione!

Immagine
(fonte : https://www.worldwarphotos.info/gallery ... n2-keb306/ )

Grazie ancora ragazzi!! A breve la gallery del Corsair!!! Lo ho appena terminato! :-Figo
Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da robycav »

Stupendo Rob!
Un altro lavoro eccelso da aggiungere alla tua collezione. Il tettuccio aperto, i dettagli dei carrelli, fantastico il siluro! E tantissime altre chicche!!

Bello Bello Bello!!!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

Rooooob....o Rob, basta co ste eliche: fammi vedere un bel jet la prox volta :-prrrr . Ah, dimenticavo, complimenti per la sempre ottima elica japan. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: B6N2 Tenzan (Jill) type 12 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Nella pulizia stai migliorando... e anche nel bilanciamento del weathering. I vetrini sono precisi, come piacciono a me.
Bravo Rob! :D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”