FreestyleAurelio ha scritto: ↑22 febbraio 2021, 9:01
A me piace molto l'effetto che hai ottenuto.
Devi decidere tu se continuare a "consumare" il bianco o meno.
Il liquido per il chipping lo hai mescolato al tamiya o hai dato anche un layer di prodotto puro prima del bianco?
Grazie mille Aurelio!
il livello di usura è quello che volevo ottenere, non troppo eccessivo quindi credo che non andrò oltre. Mi fa piacere che trovi l'effetto complessivo ben realizzato
La procedura che ho seguito è questa:
Ad aerografo, con pressione alta intorno a 1.5/1.8 bar ho steso puro il prodotto true earth in layer successivi, molto leggeri, per evitare accumuli di prodotto. Ho visto che, se si esagera, tendono a formarsi accumuli come a goccioline. In quel caso con un panno imbevuto di acqua ho rimosso il tutto senza problemi.
Quindi ho atteso circa 3 ore per essere certo che si fosse asciugato.
A questo punto ho steso il bianco tamiya XF2 (a velature molto leggere), diluito al 70% con il diluente AK Real (contiene una piccola dose di ritardante), aggiungendo al mix qualche goccia di prodotto true earth (7 diluente AK, 3 colore XF2 ,3 Run Off True Earth). Questa aggiunta forse non è necessaria, ma trattandosi della prima volta che realizzo questo tipo di effetto, volevo essere sicuro di avere possibilità di intervenire in un lasso di tempo sufficientemente ampio.
Dopo una decina di minuti scarsi ho iniziato il chipping, utilizzando un paio di vecchi pennelli bagnati (scaricando sempre prima l'eccesso di acqua su uno straccio), partendo dal bordo di attacco e procedendo sempre con estrema cautela. Di tanto in tanto, quando necessario, con uno straccio ho tamponato dei residui di acqua/colore rimasti sulll'ala.
Quando mi è sembrato ok, ho passato un paio di velature ad aerografo di bianco xf2 (diluizione tipo acqua sporca), per uniformare il tutto.
Ieri dopo circa 4 ore era ancora possibile lavorarci sopra senza problemi.
Poi va lasciato asciugare alcune ore, quindi risciaquato con acqua (senza strofinare, solo farci scorrere l'acqua sopra) per eliminare tracce residue di prodotto per il chipping o di colore e, una volta asciutto, sigillato con il trasparente.
siderum_tenus ha scritto: ↑22 febbraio 2021, 9:04
Ciao Roberto,
che bell'effetto hai ottenuto... Come dice Aurelio, sta a te valutare se dare al modello un aspetto più o meno vissuto.
Posso chiederti come hai proceduto? Se ho capito bene, hai mescolato il prodotto True Earth al bianco (immagino quest'ultimo diluito come sempre al 70%) ed hai applicato il tutto ad aerografo? Il prodotto per il chipping quindi è direttamten utilizzabile ?
Ciao Mario! ti tingrazio molto!
ho indicato sopra la procedura che ho seguito.
Zeus ha scritto: ↑22 febbraio 2021, 10:47
A me piace moltissimo il risultato ottenuto, complimenti
Grazie mille Samuele!