Blackburn Buccaneer S.2 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da fabio1967 »

Grande Fabio!!! Il montaggio mi sembra assolutamente ottimo e mi stai facendo venire voglia di Buc in 1/48!! A me, nonostante tutto, sti aborti inglesi piacciono e anche tanto. A parte il Buccaneer, come resistere a un bel Sea Vixen o al Lightning?? E anche il Javelin ha un suo perché!!!
Saluti e Buon 2021!
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Seby »

Fly-by-wire ha scritto: 31 dicembre 2020, 13:53

Comunque non ho capito bene cosa intendi, potresti segnalare la zona con una freccia? Perchè ad una prima occhiata il modello mi sembra a posto ma posso sbagliarmi.
Può anche essere un gioco di luci e ombre nella foto dato che non l'ho scattata in una softbox ma la duce arrivava prevalentemente da dx guardando il modello da davanti come in foto
mah guarda, ho rivisto meglio anche io, stavolta dal pc, e credo che mi ero ingannato, traquillo
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

notavo che forse Airfix ha leggermente ecceduto nel restringimento della parte anteriore della fusoliera ove è presente il radome. Le foto sono prese da angoli differenti ma forse il muso Airfix è un pochino più stretto del dovuto. Che ne pensi?


Blackburn Buccaneer - Confronto radome

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da a.zin »

Fly-by-wire ha scritto: 31 dicembre 2020, 12:30
Jacopo ha scritto: 22 dicembre 2020, 11:16 Ottimo lavoro con questo Buc!!! io sto aspettando un kit valido in 48! non vedo l'ora :-SBAV :-SBAV
Grazie Jacopo! Se non vuoi aspettare troppo Airfix regala un sacco di emozioni :-sbrachev :-sbrachev
FreestyleAurelio ha scritto: 25 dicembre 2020, 23:07 Si che puoi Fabio.
Smonta il puntale però.
Magari saranno sufficienti solo 3-4 ore di ammollo nella nitro e uno spazzolino da denti o, ancora meglio, la testina dello spazzolino elettrico per ripulire sia l'esterno che l'Interno della coppetta
Grazie Aurelio :-oook Ho fatto proprio così e la situazione è migliorata all'interno dell'aeropenna. Ora sta a me metterci più cura ad ogni fine utilizzo
pankit ha scritto: 26 dicembre 2020, 1:26 Ciao Fabio,
che gran lavoro che hai fatto su questo kit, scusa ma. ero rimasto a pagina 2 e me lo sono riletto con goduria, hai la mano giusta e la precisione paziente per lavorare questa scala, bravissimo. Purtroppo dei kit Airfix non mi stupisco, ne ho montati diversi in 1/72 e le giunzioni sono sempre risultate bavose e approssimative, spesso anche da assottigliare, insomma, non mi fido più di loro e ho altri 3/4 kit nel mio archivio da fare, speriamo bene!!

Credo che la disavventura del colore possa essere dovuta anche ad un altro fattore, spesso mi é capitato di cannare lo stesso mix per non aver mescolato bene le boccette di colore prima di dosare le gocce col risultato che se mescoli poco spesso crei delle gocce con poco pigmento e molto diluente, Potrebbe essere un fattore da considerare.

Grande lavoro, lo seguo con gusto :-oook
Ciao Mattia! Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo WIP, mi fa piacere
Per quanto riguarda Airfix...una "seconda possibilità" gliela darò sicuramente ma scegliendo il kit in modo più accurato :-laugh

Per il colore si, potrebbe essere anche questo, basta che io abbia prelevato, per esempio, l'H21 Off White non mescolato ed il mix è rimasto poi scuro...
Devo stare più attento! :-boing
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 il bello è che le istruzioni mostrano (meglio: lasciano intuire ) esclusivamente la posizione chiusa.
Ciao Paolo, eh già le istruzioni mostrano solo quell'opzione...ho cercato in rete alcuni modelli completati ed ho notato che hanno il canopy chiuso però. Quindi mi sorge una domanda...Ho commesso errori di montaggio che hanno portato a questo o questi modellisti in rete hanno forzato il canopy incollandolo saldamente alla fusoliera? :think:
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 l canopy del Buccaneer ha sicuramente un aspetto, che in foto si nota, leggermente sollevato posteriormente ...
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 ... ma lo scorrimento sulle guide ed il successivo allineamento col parabrezza lo blocca e comprime le guarnizioni per garantire la necessaria tenuta del sistema di pressurizzazione dell'abitacolo.
Ecco spiegato quel gradino che si crea nel posteriore :-oook
pitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:57 Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Ciao Max, eeeeh si come darti torto! Infatti sono tentato di fare un S.2B in mimetica NATO...ma questo significa affrontare di nuovo questo kit e non so se me la sentirò :-D Il lato "positivo" è che so già cosa mi aspetta!
FreestyleAurelio ha scritto: 26 dicembre 2020, 12:07
Off Topic
Più guardo l'aereo vero e più mi convinco che i progettisti aeronautici Inglesi in realtà non erano degli ingegneri aeronautici :-no-no
Tieni duro con questo kit, Fabio.
Ricorda sempre...NON È COLPA TUA
:-sbraco :-sbraco
Devo ammettere che a me piace, ma non nel modo in cui mi piace un Tomcat, un Tornado o un Phantom per intenderci...è un'altra dimensione del "piacere" non so come spiegarmi. Sedili disallineati, canopy che scorre al posto di alzarsi, cockpit super incasinato, deriva a "T", aerofreno tra i più strani mai visti, tergicristallo sul windshield...eppure ha il suo fascino :mrgreen:
pensionato ha scritto: 27 dicembre 2020, 10:12
pitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:57 Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Per me è più bellino rosa
Aspetta Alfredo, per "rosa" intendi in mimetica desertica? Perchè non lo avevo preso in considerazione questo :-D
fabrizio79 ha scritto: 26 dicembre 2020, 18:36 Forza Fabio!!
tra poco arriva la parte migliore!! :-oook
Grazie Fabrizio! Ci siamo quasi!

Allora ragazzi, inizio col dirvi che ho una specie di "blocco mentale" circa l'uso del Surfacer...nonostante con il Thunderjet sia andato tutto per il verso giusto i piccoli incidenti in cui mi si scrostava quando andavo a togliere il nastro non mi permettono di avere piena fiducia in questo prodotto.

O meglio, di non avere piena fiducia in me stesso quando utilizzo questo prodotto. Perchè il problema non è il Surfacer che è un ottimo prodotto, ma sono io!
Per superare questa cosa pensavo di comprare dei "kit-cavia" e fare prove su prove per migliorare questa cosa.

Stavolta, dopo aver pulito il modello con alcool e maneggiandolo con i guanti, mi sono limitato a spruzzarlo solo sulle aeree interessate per verificare le giunzioni e i punti critici e non me la sono sentita di stenderlo su tutto il modello.

Vi mostro il modello come si presenta ora dopo aver carteggiato e corretto i difetti emersi.
La qualità delle foto non è alt top perchè non sono riuscito a montare la softbox.





















Essendo foto abbastanza ravvicinate si nota qualche graffietto che ad occhio nudo non è visibile.
Dalle foto sembra che il windshield abbia bisogno di essere raccordato ma guardandolo dal vivo invece no...è una cosa minima che vedrò se sistemarla o meno

Spero, stavolta davvero, di portare un po di colore col prossimo aggiornamento :-woooo
Complimenti Fabio, questo si che è un ottimo lavoro :-oook

Bravo.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

pankit ha scritto: 31 dicembre 2020, 16:04 Ciao Fabio,
hai fatto un bel lavoro di montaggio, complimenti, adesso io penso che diventerai amante del "momento Surfacer", all'inizio ero molto scettico anche io sull'utilizzo di un prodotto che pensavo avrebbe recato dello spessore aggiuntivo al modello, invece ora godo come un riccio quando il Surfacer mi evidenzia i lavori fatti nei pro e nei contro che non vedresti mai a causa della lucentezza o dei colori scomodi della plastica.

Mi piace questo Buccaner, dai un occhio anche alla giunzione inferiore della fusoliera all'altezza del radome, si intravede una giunzione ma credo che sia soltanto il riflesso sotto al cianoacrilato!
Buon proseguimento ;)
Con le pannellature Airfix posso dare anche 10 mani di Surfacer mi sa :-sbraco
Ho controllato ed è un riflesso della ciano Mattia :-oook
fabio1967 ha scritto: 31 dicembre 2020, 16:51 Grande Fabio!!! Il montaggio mi sembra assolutamente ottimo e mi stai facendo venire voglia di Buc in 1/48!! A me, nonostante tutto, sti aborti inglesi piacciono e anche tanto. A parte il Buccaneer, come resistere a un bel Sea Vixen o al Lightning?? E anche il Javelin ha un suo perché!!!
Buon anno anche a te Fabio!
Il Lighning! Mi ero scordato del Lighning :-000 Io lo trovo stupendo, prima o poi farò anche quello ma per ora il kit mi manca
Seby ha scritto: 31 dicembre 2020, 17:56 mah guarda, ho rivisto meglio anche io, stavolta dal pc, e credo che mi ero ingannato, traquillo
Figurati Sebastian, un'occhiata in più non fa mai male perchè qualcosa può sempre sfuggire :-laugh
microciccio ha scritto: 31 dicembre 2020, 17:58 Ciao Fabio,

notavo che forse Airfix ha leggermente ecceduto nel restringimento della parte anteriore della fusoliera ove è presente il radome. Le foto sono prese da angoli differenti ma forse il muso Airfix è un pochino più stretto del dovuto. Che ne pensi?
Ciao Paolo, sai che in realtà io non ho questa sensazione? Mi sono permesso di cercare una foto con angolazione identica e guardandoli così mi sembra Airfix ci abbia azzeccato :-D


Immagine modificata ed inserita a scopo di discussione - fonte airliner.net
a.zin ha scritto: 31 dicembre 2020, 18:26 Complimenti Fabio, questo si che è un ottimo lavoro

Bravo.
Grazie Alessandro!

Ed ecco che finalmente e arrivato il primo colore!

Volevo stendere il "bianco" della pancia utilizzando l'H21 Off White ma ho avuto qualche problemino...dopo aver mescolato con un bastoncino ed agitato la boccetta per 10 minuti abbondanti il colore rimaneva acquoso. Come se il pigmento non fosse riuscito a legarsi al diluente contenuto nella boccetta e di conseguenza quando lo andavo a spruzzare ad aerografo (diluito 70/30 con nitro) usciva acqua ed aveva un potere coprente pari a zero.

Qui allora mi spiego il colore più scuro del cockpit di qualche post fa, le gocce di H21 che ho aggiunto al mix non avevano abbastanza pigmento da schiarire la tinta!

In ogni caso sono ritornato all'ottimo XF-2 White ed ho finito il lavoro. Anche portelloni, serbatoi e altri componenti hanno ricevuto l'XF-2











Penso di non intervenire ulteriormente sul bianco, a completare l'opera ci penseranno dei lavaggi leggeri (date le pannellture) e qualche colatura come si nota sui velivoli reali. Nel 1966 erano abbastanza puliti.

Per quanto riguarda la parte superiore non riesco a trovare un colore che mi soddisfa...mettiamoci anche che in ogni foto in base alla luce il grigio sembra ogni volta diverso ed il gioco è fatto :think:

Io ho preparato questi mix stesi su un laminato bianco, voi cosa dite?




Immagine inserita a scopo di discussione - airliners.net


Immagine inserita a scopo di discussione - faaba.co.uk


Immagine inserita a scopo di discussione - faaba.co.uk
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
Purtroppo le foto che hai postato dei velivoli veri mostrano "risposte" alla luce della livrea, completamente diverse una dall'altra. Davvero difficile. Forse direi di partenza XF24 anche se su Britmodeller qualcuno afferma meglio Xf63 schiarito (che quindi magari diventa così XF24). Magari aumenterei un po' la componente bluastra come mi è capitato di fare su un F111G anni fa perché le foto mi davano quell' idea appunto, cioè che all'Xf24 mancasse un po' di blu. farei delle prove oppure cercherei colori più referenziati (che non è detto poi vadano bene :-XXX ).
Fly-by-wire ha scritto: 4 gennaio 2021, 15:13 Mi sono permesso di cercare una foto con angolazione identica e guardandoli così mi sembra Airfix ci abbia azzeccato
...magari ci azzeccasse così pure su di un prossimo Tornado 1/72 :-SBAV...sogni.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

A parte la verniciatura qui sorge un bel problema...

Guardando e riguardando varie foto di Buccaneer ho imparato a notare le differenze tra le varie versioni, ma in alcuni casi sembra non esserci una regola.
S.2B con con le tip alari degli S.2, S.2B senza antenne alari, S.2 con sede per il gancio d'arresto degli S.1...sembra che ogni velivolo abbia una regola tutta sua...

Allora ho ricontrollato se tutto quadrasse sul mio e così sembrava, le principali caratteristiche degli S.2 c'erano. Poi ho notato delle piastre di rinforzo che, credo, non dovrebbero esserci. Dico "credo" perchè, dato che ogni Buccaneer come dicevo sembra avere una regola tutta sua, non so se vanno tolte o lasciate.

Inizia la mia ricerca e per caso leggo in fondo alle istruzioni questa frase



Mmmmm...cerchiamo su internet mi sono detto

Ed in questa pagina si scopre tutto!
Hanno fatto i rilievi su questo esemplare da museo per creare il kit...peccato sia un S.2B!



Quindi ricapitoliamo...i rilievi li hanno fatti su un S.2B, sulla scatola hanno scritto S.2C, le stampate sono di un S.2 ma con alcuni particolari degli S.2B
:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

Guardando il walkaround di questo esemplare e confrontandolo con le stampate si notano le famose piastre di rinforzo di cui parlavo prima!


Immagine modificata ed inserita a scopo di discussione - fonte ulsteraviationsociety.org


Immagine modificata ed inserita a scopo di discussione - fonte grubbyfingeraircraftillustration.com


Immagine modificata ed inserita a scopo di discussione - fonte grubbyfingeraircraftillustration.com

E le piastre sul kit





Su questa foto del mio esemplare le piastre non si vedono...c'è anche da dire che le piastre sono sottili e la risoluzione non è delle migliori...

Voi cosa fareste al mio posto? Le tolgo o le lascio? :think:


Immagine modificata ed inserita a scopo di discussione - fonte airport-data.com
pitchup ha scritto: 4 gennaio 2021, 15:41 Purtroppo le foto che hai postato dei velivoli veri mostrano "risposte" alla luce della livrea, completamente diverse una dall'altra. Davvero difficile. Forse direi di partenza XF24 anche se su Britmodeller qualcuno afferma meglio Xf63 schiarito (che quindi magari diventa così XF24). Magari aumenterei un po' la componente bluastra come mi è capitato di fare su un F111G anni fa perché le foto mi davano quell' idea appunto, cioè che all'Xf24 mancasse un po' di blu. farei delle prove oppure cercherei colori più referenziati (che non è detto poi vadano bene ).
Ciao Max, esatto il problema è proprio quello!
Per ora quello che mi convince di più è il mix n°6 fra quelli che ho provato. Potrei provare anche XF-24 con una puntina di XF-18 Medium Blue o di H42 Blue Gray :-oook
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da fabio1967 »

Mah, dalla foto sembra che le piastre non ci siano, però effettivamente servirebbe qualche foto più ravvicinata... nel dubbio io le toglierei.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

fabio1967 ha scritto: 4 gennaio 2021, 18:48 Mah, dalla foto sembra che le piastre non ci siano, però effettivamente servirebbe qualche foto più ravvicinata... nel dubbio io le toglierei.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio, detto fatto! Stamattina ho preso il toro per le corna ;)

Per restare in tema "British" nel mentre mi sono sparato una bella playlist con un misto di Muse, Radiohead, Pink Floyd e AC/DC.
Se la situazione tra le mie mani non era delle migliori quella nelle mie orecchie era più che ottima :-oook

Ne ho approfittato per riprendere anche altri difetti emersi con la verniciatura







Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Fa, naturalmente approvo le tue scelte musicali anche se, quando modello preferisco qualcosa di più rilassante tipo Jazz (al momento sto letteralmente macinando un Cd di Kandace Springs, bravissima oltre che bellissima :-oook :-oook )
E per non andare troppo OT, gran bel lavoro sulle piastre...
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”