Blackburn Buccaneer S.2 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da fabio1967 »

pitchup ha scritto: 22 dicembre 2020, 8:03 Ciao
Per evitare il problema della mascheratura in tanti fissano, raccordano e mascherano il parabrezza. Poi posizionano il tettuccio mascherato fissato solo con il vinavil (o un tipo di maskol). In pratica usano il tettuccio come mascheratura della vasca cosa anche conveniente per evitare di trovarsi i frames di tonalità differente rispetto a quando si verniciano i pezzi separatamente.
saluti
Quando è possibile uso proprio questo metodo. :-oook :-oook
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da a.zin »

Ottimo lavoro, bravo. Sicuramente meglio del mio ;)
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Fabio

Avanti così!
Per la questione colore più scuro, presumo che hai usato la vernice di un barattolo ben definito, senza mix. Quindi probabilmente la diversa sequenza tra lucido ed opaco può aver alterato la finitura, anche se mi sembra strano.
L'aerografo lo pulisci a fondo alla fine di ogni sessione di aerografia? Spesso se non si pulisce bene l'ago e la duse, restano residui che si sciolgono con il diluente, e nel caso sono colori scuri, vanno ad intaccare leggermente la tonalità.

La coppetta del'aerografo è ancora cromata o si vede già l'ottone?

Saluti
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

fabio1967 ha scritto: 22 dicembre 2020, 7:51 Ciao Fa', io proverei a metterle le rotaie del seggiolino. Le incolli per capillarità con la tappo verde ed eventualmente ritocchi con un pennellino. Secondo me la parete di fondo ne guadagnerebbe molto. In ogni caso stai andando benissimo. A me viene da piangere al pensiero che ho in programma il fratello in 48, ma ormai ho deciso di provarci e lo farò... prima o poi...
Saluti, auguri e buone feste.
Fabio
Ciao Fabio, allora ci farò un pensiero e le aggiungerò nel caso alla fine, altrimenti rischio di romperle e sicuramente mi complicheranno la macheratura adesso :-oook
Quando lo affronterai avrai tutta la mia solidarietà ed il mio supporto!
pitchup ha scritto: 22 dicembre 2020, 8:03 Ciao
Per evitare il problema della mascheratura in tanti fissano, raccordano e mascherano il parabrezza. Poi posizionano il tettuccio mascherato fissato solo con il vinavil (o un tipo di maskol). In pratica usano il tettuccio come mascheratura della vasca cosa anche conveniente per evitare di trovarsi i frames di tonalità differente rispetto a quando si verniciano i pezzi separatamente.
saluti
fabio1967 ha scritto: 22 dicembre 2020, 19:32 Quando è possibile uso proprio questo metodo.
Saluti.
Fabio
Ci ho provato in passato ed ho fatto un pasticcio quindi prediligo il metodo di mascherare tutto col nastro :-laugh
Anche perchè...a volerlo fare con canopy chiuso o il solo posizionarlo per mascherare il cockpit diventa un bel problema in quanto non si chiude :-000
Non ho più parole per Airfix...oppure sono io :think:





Mentre aperto come voglio farlo io per fortuna non crea problemi


a.zin ha scritto: 23 dicembre 2020, 18:06 Ottimo lavoro, bravo. Sicuramente meglio del mio ;)
Anche il tuo sono sicuro verrà bene Alessandro! Ho visto che hai iniziato la verniciatura :-oook
Madd 22 ha scritto: 24 dicembre 2020, 17:58 Ciao Fabio

Avanti così!
Per la questione colore più scuro, presumo che hai usato la vernice di un barattolo ben definito, senza mix. Quindi probabilmente la diversa sequenza tra lucido ed opaco può aver alterato la finitura, anche se mi sembra strano.
L'aerografo lo pulisci a fondo alla fine di ogni sessione di aerografia? Spesso se non si pulisce bene l'ago e la duse, restano residui che si sciolgono con il diluente, e nel caso sono colori scuri, vanno ad intaccare leggermente la tonalità.

La coppetta del'aerografo è ancora cromata o si vede già l'ottone?

Saluti
Ciao Luca, in realtà ho utilizzato un mix di tre colori, 2 gocce di H21, 1 di H337 ed 1 di XF-18. Magari ho prelevato una "goccia troppo grande" di grigio scuro H337 che ha scurito il mix :think:

Per la pulizia io smonto sempre ago e duse per pulirli bene con la nitro (oltre che al resto dell'aerografo) forse nella pulizia precedente può darsi che non lo abbia pulito a dovere :-vergo

E per la coppetta si, comincia ad intravedersi leggermente l'ottone



Ti ringrazio :-oook

Intanto ho incollato il cruscotto e successivamente collimatore e windshield che fitta abbastanza bene



Ho ritoccato anche la fotoincisone che si era staccata, comunque quella parte rimarrà coperta dal cruscotto



Altra mancanza importante del kit è la rotaia di scorrimento del canopy che ho dovuto incidere da zero



Manca poco alla verniciatura :-woooo Spero prima di fine anno di stendere un po di colore!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da rob_zone »

Ciao Fabio

Stai migliorando al pulizia del montaggio, ottimi lavori, la pulizia con questo genere di kit sta alla base, soprattutto in vista della verniciatura, che dovrebbe essere i momento piu bello del nostro amato hobby!!
Stai attento però con l'aerografo, è un po sporchino...aiutati con un cotton fioc oppure meglio ancora con un pennellino! :-D
Aspettiamo le prime mani di colore!!! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Fly-by-wire ha scritto: 21 dicembre 2020, 22:24

E qui non capisco come mai il colore è uscito più scuro di quello del cockpit avendo utilizzato lo stesso mix!
L'unica differenza è che con il cockpit ho fatto: colore - lucido - opaco
Mentre ieri ho fatto: colore - opaco

Il non aver steso il trasparente lucido può aver reso il colore più scuro? :think:
No, al contrario... il lucido scurisce, l'opaco schiarisce. Paradossalmente il ritocco doveva essere più chiaro... non più scuro. ;)

Però concordo con Rob, l'aerografo merita qualche attenzione in più in fase di pulizia...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

rob_zone ha scritto: 25 dicembre 2020, 0:11 Ciao Fabio

Stai migliorando al pulizia del montaggio, ottimi lavori, la pulizia con questo genere di kit sta alla base, soprattutto in vista della verniciatura, che dovrebbe essere i momento piu bello del nostro amato hobby!!
Ti ringrazio Rob :-laugh Una bella botta di primer rivelerà ulteriori punti da riprendere
Starfighter84 ha scritto: 25 dicembre 2020, 21:35 No, al contrario... il lucido scurisce, l'opaco schiarisce. Paradossalmente il ritocco doveva essere più chiaro... non più scuro.
Grazie per la spiegazione Valerio :-oook Allora può essere come diceva Luca, del colore della sessione precedente è rimasto depositato ed ha scurito il mix!
rob_zone ha scritto: 25 dicembre 2020, 0:11 Stai attento però con l'aerografo, è un po sporchino...aiutati con un cotton fioc oppure meglio ancora con un pennellino!
Starfighter84 ha scritto: 25 dicembre 2020, 21:35 Però concordo con Rob, l'aerografo merita qualche attenzione in più in fase di pulizia...!
Avete assolutamente ragione entrambi ragazzi :oops:
Lo pulisco sempre smontandolo ma evidentemente non abbastanza

Noto che all'interno di duse coppetta e intorno alla coppetta si è creata una "patina" che non riesco a togliere...



Posso lasciare la parte anteriore dell'aerografo a mollo nella nitro (immerso dalla riga rossa in giù) per un giorno o la devo pulire via?

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si che puoi Fabio.
Smonta il puntale però.
Magari saranno sufficienti solo 3-4 ore di ammollo nella nitro e uno spazzolino da denti o, ancora meglio, la testina dello spazzolino elettrico per ripulire sia l'esterno che l'Interno della coppetta
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da pankit »

Ciao Fabio,
che gran lavoro che hai fatto su questo kit, scusa ma. ero rimasto a pagina 2 e me lo sono riletto con goduria, hai la mano giusta e la precisione paziente per lavorare questa scala, bravissimo. Purtroppo dei kit Airfix non mi stupisco, ne ho montati diversi in 1/72 e le giunzioni sono sempre risultate bavose e approssimative, spesso anche da assottigliare, insomma, non mi fido più di loro e ho altri 3/4 kit nel mio archivio da fare, speriamo bene!!

Credo che la disavventura del colore possa essere dovuta anche ad un altro fattore, spesso mi é capitato di cannare lo stesso mix per non aver mescolato bene le boccette di colore prima di dosare le gocce col risultato che se mescoli poco spesso crei delle gocce con poco pigmento e molto diluente, Potrebbe essere un fattore da considerare.

Grande lavoro, lo seguo con gusto :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

Fly-by-wire ha scritto: 24 dicembre 2020, 23:59...a volerlo fare con canopy chiuso o il solo posizionarlo per mascherare il cockpit diventa un bel problema in quanto non si chiude :-000
Non ho più parole per Airfix...oppure sono io :think:





Mentre aperto come voglio farlo io per fortuna non crea problemi


...
Ciao Fabio,

il bello è che le istruzioni mostrano (meglio: lasciano intuire :lol: ) esclusivamente la posizione chiusa.

Il canopy del Buccaneer ha sicuramente un aspetto, che in foto si nota, leggermente sollevato posteriormente ...


Blackburn Buccaneer S Mk.2B, XW544 (sn B3-05-71) ripreso il 26/05/2013 a Bruntingthorpe in Gran Bretagna


Blackburn Buccaneer S Mk.2B - In primo piano il XZ-431 (sn B3-01-76)


... ma lo scorrimento sulle guide ed il successivo allineamento col parabrezza lo blocca e comprime le guarnizioni per garantire la necessaria tenuta del sistema di pressurizzazione dell'abitacolo.

Sei a buon punto :-oook .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”