Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
pigmenti e gessetti triturati vanno all grande. Ti consiglio di usare un epnnello solo per queste cose, senza usare materiale che usi già per vernici ecc
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
BravoYankee17 ha scritto: ↑20 agosto 2020, 18:10... durante la sverniciatura sono anche riuscito a far saltare le due mitragliatrici interne, che quindi dovrò reincollare alla fine, ...
Poiché vuoi migliorare penso che la conoscenza sia l'elemento essenziale del miglioramento, quindi qualche parola in più ci può stare.
Quelle che sono saltate sono le carenature aerodinamiche dei cannoni Hispano-Suiza da 20 mm, un'arma aeronautica molto diffusa sui velivoli britannici della Seconda Guerra Mondiale. In realtà è un bene che tu possa lavorarci perché quelle del modello sono insolitamente errate. Mi riferisco in particolare a quelle specie di anelli presenti vicino al vivo di volata che sono del tutto inesistenti e che adesso puoi rimuovere. Una foto tanto per capirci.
Se poi volessi andare oltre la semplice sistemazione dei pezzi di plastica potresti rifare da te queste parti usando, ad esempio, due stuzzicadendìti del diametro appropriato (quelli per gli spiedini sono spesso meglio di quelli normali) lavorati con un po' di carta abrasiva al fine di dargli la forma aerodinamica anteriore. Per tenere i pezzi fermi e ruotarli mentre lavori con l'abrasiva basterà fissarli al manico di un trapanino manuale, il cosiddetto pin vise, o anche un normale taglierino a lame intercambiabili. Ciò ti consentirebbe di realizzare dei pezzi leggermente più lunghi da inserire in due forellini che farai in corrispondenza degli attacchi dei cannoni sul bordo d'attacco delle semiali. Ne otterresti dei particolari decisamente più solidi.
microciccio
Paolo,
riprendo i tuoi preziosi suggerimenti per chiedere a te, e ovviamente a tutti gli altri, un parere.
Visto che tanto non riuscirei mai a fare l'autocostruzione che suggerisci e considerando anche quanto male verrebbe il reincollaggio delle due carenature saltate stavo pensando di prendere i particolari torniti da installare, insieme ai carrelli e alle ultime minutaglie finali, strappando i monconi in plastica e utilizzando i fori già presenti per installarli.
A modello finito non posso tagliare, lisciare, stuccare, nemmeno localmente ... o no?
Credete che farei l'estremo danno rischiando di riaprire la giunzione della parte superiore e inferiore delle semiali o è una operazione che potrebbe avere successo? L'alternativa è di usare i pezzi di plastica forniti nel kit, come evidenziavi tu completamente errati, sperando che l'incollaggio sui monconi verniciati sia possibile.
Ciao Fabiano,
leggo che nel frattempo hai acquistato gli after market (è uno di questi?) e sei andato avanti.
L'autocostruzione sarebbe stata un primo passo con qualcosa di semplice che, se fosse risultata al di sotto delle tue aspettative, avrebbe potuto essere sostituita dalle canne in ottone. Diciamo che sei passato subito alla fase successiva. Hai già eliminato i residui e potrai installare le nuove canne al loro arrivo, risolvendo quindi il quesito all'ultimo punto.
A modello finito è sicuramente meglio evitare lavorazioni invasive ma ci sono casi in cui occorrono. Meglio posticipare questa esperienza a momenti in cui è veramente necessaria.
Seby ha scritto: ↑6 dicembre 2020, 18:43
io taglierei due pezzetti di ottone tondo e li infilerei al posto delle schifezzine di plastica, basta fare un foro con ago scaldato, una passeggiata. Fai la punta nera e ci sei. Zero pensieri zero danni.
Bella l'idea dell'ago scaldato, in effetti potrebbe essere un altro modo per aprire i fori nel caso in cui con il trapano a mano rischiassi di fare danni. Pezzi di ottone tondo o il dremmel non ne ho, mi affido ai soliti aftermarket Master.
...
L'ago scaldato è sicuramente una possibilità ma il foro sarà probabilmente di diametro inferiore a quello delle parti in metallo che hai ordinato.
Personalmente userei l'ago, scaldato va bene per evitare di forzare in un punto di incollaggio che, se forzato, potrebbe separarsi, come punzone per fare l'invito sulla plastica e poi passerei a una punta di trapano di opportuno diametro.
My two cents
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑8 dicembre 2020, 18:36
Ciao Fabiano,
leggo che nel frattempo hai acquistato gli after market (è uno di questi?) e sei andato avanti.
L'autocostruzione sarebbe stata un primo passo con qualcosa di semplice che, se fosse risultata al di sotto delle tue aspettative, avrebbe potuto essere sostituita dalle canne in ottone. Diciamo che sei passato subito alla fase successiva. Hai già eliminato i residui e potrai installare le nuove canne al loro arrivo, risolvendo quindi il quesito all'ultimo punto.
A modello finito è sicuramente meglio evitare lavorazioni invasive ma ci sono casi in cui occorrono. Meglio posticipare questa esperienza a momenti in cui è veramente necessaria.
Seby ha scritto: ↑6 dicembre 2020, 18:43
io taglierei due pezzetti di ottone tondo e li infilerei al posto delle schifezzine di plastica, basta fare un foro con ago scaldato, una passeggiata. Fai la punta nera e ci sei. Zero pensieri zero danni.
Bella l'idea dell'ago scaldato, in effetti potrebbe essere un altro modo per aprire i fori nel caso in cui con il trapano a mano rischiassi di fare danni. Pezzi di ottone tondo o il dremmel non ne ho, mi affido ai soliti aftermarket Master.
...
L'ago scaldato è sicuramente una possibilità ma il foro sarà probabilmente di diametro inferiore a quello delle parti in metallo che hai ordinato.
Personalmente userei l'ago, scaldato va bene per evitare di forzare in un punto di incollaggio che, se forzato, potrebbe separarsi, come punzone per fare l'invito sulla plastica e poi passerei a una punta di trapano di opportuno diametro.
Buongiorno a tutti, la situazione ora è la seguente:
-) Decals sigillate con trasparente lucido
-) Fori per installazione cannoni in metallo fatto
-) Cannoni in metallo arrivati
Ora cosa dovrei fare? Installare i cannoni, verniciarli e fare i ritocchi locali, un altro strato di trasparente lucido, poi trasparente opaco, pigmenti, ultimo strato di trasparente opaco a chiusura?
BravoYankee17 ha scritto: ↑18 dicembre 2020, 15:27
Buongiorno a tutti, la situazione ora è la seguente:
-) Decals sigillate con trasparente lucido
-) Fori per installazione cannoni in metallo fatto
-) Cannoni in metallo arrivati
Ora cosa dovrei fare? Installare i cannoni, verniciarli e fare i ritocchi locali, un altro strato di trasparente lucido, poi trasparente opaco, pigmenti, ultimo strato di trasparente opaco a chiusura?
Ciao Fabiano
Non credo di essere la persona più indicata/giusta per rispondere ma visto che ci sono appena passato mi sento di dirti di sicuro , installa,vernicia e ritocca e proteggi tutto con una bella passata di lucido .
Sicuro qualcuno più esperto presto aggiungerà consigli .
Per quanto riguarda il dopo se vuoi fare lavaggi con olii e simili, pannellature il modello deve essere bello lucido per permettere ai colori di non aderire a tutto facendo un grosso effetto filtro.
Al contrario se vuoi usare pigmenti pastelli da artista( gessetti ) serve fondo opaco perche possano “ le polveri” depositarsi per benino.
Poi in genere si chiude il tutto con il trasparente opaco.
Bello lo spitfire mi è appena arrivata scatola eduard per Natale e spero di iniziarlo amche io presto.
Ciao
Fabio
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Ciao Fabiano, per ridurre l'effetto del silvering delle decals, dopo il trasparente opaco, puoi provare a velare le decals con una miscela costituita al 99% da diluente con l'1% della tinta base. In questo modo otterrai un doppio risultato: uniformare le decals alla verniciatura e ridurre la presenza del film delle decals. Mi raccomando, passate molto leggere senza insistere molto.
Saluti, auguri e buone feste.
Fabio
BravoYankee17 ha scritto: ↑18 dicembre 2020, 15:27
Buongiorno a tutti, la situazione ora è la seguente:
-) Decals sigillate con trasparente lucido
-) Fori per installazione cannoni in metallo fatto
-) Cannoni in metallo arrivati
Ora cosa dovrei fare? Installare i cannoni, verniciarli e fare i ritocchi locali, un altro strato di trasparente lucido, poi trasparente opaco, pigmenti, ultimo strato di trasparente opaco a chiusura?
Ciao Fabiano
Non credo di essere la persona più indicata/giusta per rispondere ma visto che ci sono appena passato mi sento di dirti di sicuro , installa,vernicia e ritocca e proteggi tutto con una bella passata di lucido .
Sicuro qualcuno più esperto presto aggiungerà consigli .
Per quanto riguarda il dopo se vuoi fare lavaggi con olii e simili, pannellature il modello deve essere bello lucido per permettere ai colori di non aderire a tutto facendo un grosso effetto filtro.
Al contrario se vuoi usare pigmenti pastelli da artista( gessetti ) serve fondo opaco perche possano “ le polveri” depositarsi per benino.
Poi in genere si chiude il tutto con il trasparente opaco.
Bello lo spitfire mi è appena arrivata scatola eduard per Natale e spero di iniziarlo amche io presto.
Ciao
Fabio
Seby ha scritto: ↑19 dicembre 2020, 15:50
io quoto i suggerimenti di fabio
Grazie mille a tutti per i consigli, ho fatto esattamente così ed ora sto aspettando che asciughi l'ultimo strato di trasparente lucido prima di passare l'opaco, probabilmente stasera o domani.
L'effetto finale non mi sembra male, almeno per il mio livello.
fabio1967 ha scritto: ↑20 dicembre 2020, 7:26
Ciao Fabiano, per ridurre l'effetto del silvering delle decals, dopo il trasparente opaco, puoi provare a velare le decals con una miscela costituita al 99% da diluente con l'1% della tinta base. In questo modo otterrai un doppio risultato: uniformare le decals alla verniciatura e ridurre la presenza del film delle decals. Mi raccomando, passate molto leggere senza insistere molto.
Saluti, auguri e buone feste.
Fabio
Fabio,
se non capisco male quello che suggerisci è quello che viene anche chiamato desaturazione delle decals, giusto? Come avrai forse letto dai precedenti interventi di Valerio passate molto leggere e senza insistere molto non sono esattamente il mio attuale mood, ma potrei impegnarmi e cercare di riuscirci. Devo farlo solo localmente sulle decal, dopo il primo strato di trasparente opaco e l'applicazione dei pigmenti e poi proteggere ancora tutto con un ulteriore strato generale di trasparente opaco, giusto?
Fallo dopo che hai protetto le decals con il trasparente opaco e prima di applicare pigmenti e quant'altro. Eventualmente fai qualche prova su un pezzo cavia dove hai applicato le decals di scarto che ti sono rimaste del kit. E' più difficile a dirlo che a farlo, perchè in pratica ti ritrovi a spruzzare del diluente sporco di vernice. Setta la pressione del compressore a non più di 0,3-0,4 bar. Anche se alla fine qualche stencil ti si sbiadirà parzialmente, il tutto renderà più veritiero l'invecchiamento del modello.
Saluti.
Fabio