Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Dopo aver dato altre due passate di lucido ho applicato le decals sulla parte superiore, questo l'infimo risultato







Come si può forse notare solo con estremo sforzo e solo ai massimi ingrandimenti il film trasparente è lievissimamente visibile :twisted: :-WHA ... nonostante il fondo fosse lucidissimo e anche dopo abbondanti quantità di Mark Fit Strong e Micro Set/Micro Sol.
A questo punto, considerato quanto sopra, ritengo di non avere avuto alcuna colpa e imputo tutto quanto alle decals stesse.
Oggi pomeriggio mi ritengo comunque un modellista migliore di come ero ieri per due motivi fondamentali:
-) Ormai sto maneggiando il modello solo con i guanti di lattice (modellista feticista :-fiuu )
-) Con il trapano a mano e una punta finissima ho forato, prima di posizionarle, le decals rosse attorno alle due mitragliatrici e l'effetto che restituiscono mi piace e ne sono soddisfatto.

Spero che l'effetto del film si attenui con la passata dell'opaco o del semi-opaco, altrimenti pazienza.

Alla prossima per altri aggiornamenti, quando ce ne saranno.

Fabiano
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da FreestyleAurelio »

Sei a pagina 13 e se getti lo sguardo a qualche pagina indietro, potrai essere ancora più felice dei passi avanti che hai fatto...nonostante continui a mescolare vallejo con Tamiya :-ban
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 28 novembre 2020, 23:04 Sei a pagina 13 e se getti lo sguardo a qualche pagina indietro, potrai essere ancora più felice dei passi avanti che hai fatto...nonostante continui a mescolare vallejo con Tamiya :-ban
E soprattutto, facendolo, riesco a non far impastare l'aerografo e, anzi, Valerio ha detto che è la parte che ho steso meglio :-sbrachev :-banana
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

Le decal erano di cartone oramai... è già stato un miracolo che non si siano frantumate in acqua...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Madd 22 »

Non ti preoccupare del risultato finale. Come hai già messo in evidenza tu, oggi non sei più lo stesso modellista di qualche settimana fa.
E' la crescita che porta a buoni risultati, insieme a buoni prodotti. Purtroppo le decals spesso giocano brutti scherzi.
Quindi avanti così, ti manca poco per finire il modello ed iniziarne un altro, vedrai che la voglia sarà doppia e per molte situazioni sarai già come comportarti.

Saluti
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

microciccio ha scritto: 8 novembre 2020, 11:51
BravoYankee17 ha scritto: 20 agosto 2020, 18:10... durante la sverniciatura sono anche riuscito a far saltare le due mitragliatrici interne, che quindi dovrò reincollare alla fine, ...
Poiché vuoi migliorare penso che la conoscenza sia l'elemento essenziale del miglioramento, quindi qualche parola in più ci può stare.
Quelle che sono saltate sono le carenature aerodinamiche dei cannoni Hispano-Suiza da 20 mm, un'arma aeronautica molto diffusa sui velivoli britannici della Seconda Guerra Mondiale. In realtà è un bene che tu possa lavorarci perché quelle del modello sono insolitamente errate. Mi riferisco in particolare a quelle specie di anelli presenti vicino al vivo di volata che sono del tutto inesistenti e che adesso puoi rimuovere. Una foto tanto per capirci.


Supermarine Spitfire Mk.Vc Trop - Cannone Hispano

Se poi volessi andare oltre la semplice sistemazione dei pezzi di plastica potresti rifare da te queste parti usando, ad esempio, due stuzzicadendìti del diametro appropriato (quelli per gli spiedini sono spesso meglio di quelli normali) lavorati con un po' di carta abrasiva al fine di dargli la forma aerodinamica anteriore. Per tenere i pezzi fermi e ruotarli mentre lavori con l'abrasiva basterà fissarli al manico di un trapanino manuale, il cosiddetto pin vise, o anche un normale taglierino a lame intercambiabili. Ciò ti consentirebbe di realizzare dei pezzi leggermente più lunghi da inserire in due forellini che farai in corrispondenza degli attacchi dei cannoni sul bordo d'attacco delle semiali. Ne otterresti dei particolari decisamente più solidi.

microciccio
Paolo,

riprendo i tuoi preziosi suggerimenti per chiedere a te, e ovviamente a tutti gli altri, un parere.
Visto che tanto non riuscirei mai a fare l'autocostruzione che suggerisci e considerando anche quanto male verrebbe il reincollaggio delle due carenature saltate stavo pensando di prendere i particolari torniti da installare, insieme ai carrelli e alle ultime minutaglie finali, strappando i monconi in plastica e utilizzando i fori già presenti per installarli.
A modello finito non posso tagliare, lisciare, stuccare, nemmeno localmente ... o no?
Credete che farei l'estremo danno rischiando di riaprire la giunzione della parte superiore e inferiore delle semiali o è una operazione che potrebbe avere successo? L'alternativa è di usare i pezzi di plastica forniti nel kit, come evidenziavi tu completamente errati, sperando che l'incollaggio sui monconi verniciati sia possibile.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

Arrivato a questo punto il rischio di fare danni è molto alto... non apporterei modifiche radicali.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Seby »

il problema sarebbe che le strisce hanno la parte trasparente che si vede lungo il bordo, giusto?

Che trasparente stai usando?
Se vuoi puoi provare una cosa semplice e indolore. prendu un pennellino e imbevilo nel trasparente. togli l'eccesso. punzecchia molto delicatamente il bordo della decals, come a volerla scalzare, ma senza farlo. Il trasparente dovrebbe penetrare sotto, lo vedrai, e levare il brutto effetto.Premi la decals con della stoffa pulita o carta assorbente perchè si sarà un pò sollevata. Se c'è eccesso sui bordi asciugalo.

E dovresti aver fatto. Altrimenti non avrai fatto un soldo di danni, e lasci così.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Seby ha scritto: 4 dicembre 2020, 17:16 il problema sarebbe che le strisce hanno la parte trasparente che si vede lungo il bordo, giusto?

Che trasparente stai usando?
Se vuoi puoi provare una cosa semplice e indolore. prendu un pennellino e imbevilo nel trasparente. togli l'eccesso. punzecchia molto delicatamente il bordo della decals, come a volerla scalzare, ma senza farlo. Il trasparente dovrebbe penetrare sotto, lo vedrai, e levare il brutto effetto.Premi la decals con della stoffa pulita o carta assorbente perchè si sarà un pò sollevata. Se c'è eccesso sui bordi asciugalo.

E dovresti aver fatto. Altrimenti non avrai fatto un soldo di danni, e lasci così.
Ciao Sebastian,

si, uno dei miei innumerevoli problemi è proprio quello che dici tu, ovvero il supporto delle decals si vede moltissimo. Ho usato l'X-22 con molte mani ma, come diceva anche Valerio, probabilmente il problema sono proprio le decals stesse, considera che dovrebbero avere minimo 30 anni.
La soluzione da te proposta non sono riuscita ad applicarla perché le decals, dopo l'applicazione del Micro Sol, sono perfettamente attaccate alla superficie e non c'è stato modo di fare una iniezione di trasparente, pazienza, lascio così e vado avanti.



Vi metto un po' di foto del lavoro di posa di tutte le decals finito.









Sono anche riuscito ad aprire lo scarico del cannone nella coccarda







Correggetemi se sbaglio ma i prossimi passi sono gli effetti di sporcamento e invecchiamento (forse, o forse no, boh) con colori a olio, stendendo prima uno strato di trasparente opaco (non lucido, vero?), poi installazione di elica, carrelli, pitot sotto la semiala sinistra, supporto dell'antenna a filo (fatta con sprue filato o che altro?), poi trasparente opaco finale, scartamento tettuccio e fine.


Starfighter84 ha scritto: 4 dicembre 2020, 16:56 Arrivato a questo punto il rischio di fare danni è molto alto... non apporterei modifiche radicali.
Condivido il Boss-pensiero ma ancora non mi sono rassegnato. Se prima di procedere con sporcature e invecchiamento proteggessi tutte le decals con uno strato di trasparente lucido, applicassi il nastro Tamiya attorno ai moncherini delle Hispano e, con un bisturi li facessi saltare, poi lisciassi localmente e forassi per mettere quelle in ottone solo al momento dell'installazione di tutti gli altri aggeggini che mancano...dite che è una operazione destinata al sicuro fallimento?





BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Ultimo update...l'ho fatta meno tragica e difficile di quello che sembrava, semplicemente ho preso un taglierino con lama sottile ed affilata ed ho rimosso i moncherini, mi sembra di non aver fatto, per ora, danni.





I pezzi in ottone tornito sono in ordine, quando arriveranno ne misurerò il diametro e forerò il bordo d'attacco con la punta più adeguata, poi li vernicerò prima di installarli. Il ripristino locale potrò farlo con il pennarello a vernice bianca.

Ora come mi muovo per sigillare le decals prima delle sporcature e dell'invecchiamento? Trasparente lucido o opaco?
Rispondi

Torna a “Under Construction”