Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Moderatore: Madd 22

Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

pitchup ha scritto: 16 novembre 2020, 17:35 Ciao Dario
Ero in questa sezione per commentare la Gallery dell'ottimo Ing. RoB e poi cosa spunta fuori dalla stessa sezione ??? STUPENDO...nero gestito magnificamente senza troppe seghe mentali che sicuramente, invece, mi farei io.
Bello!!! Una domanda...per i lavaggi sul nero come ti sei regolato??? Più che altro perchè vedo in tanti lavare "al contrario" nel senso usare un tono chiaro nei pannelli di un velivolo scurissimo.
saluti
Ciao Max.
Che posso dire riguardo alla gestione de nero.
Ho gia detto a Paolo che non ho fatto niente di innovativo, quello che rende questo modello piacevole all’occhio e la solita tecnica usata precedentemente, ovverosia, rivettamento superfici seguito da da uno strato di metallizzato (Ak XtraMetal Duralluminio in questo caso) seguito da la stesura di Nato Black.
A colore asciutto ho strofinato le superfici con una spugna abrasiva 3000 applicando più o meno pressione mettendo cosi in evidenza i rivetti nelle zone interessate.
Penso che con questo metodo si possano ottenere due cose.
La prima ottieni un po’ più di realismo impressionistico :lol: evidenziando i rivetti sotto il nero.
La seconda, mettendo in evidenza i rivetti nella zona più spessa dell’ala aumenti ulteriormente la luce e conseguentemente la tridimensionalità della superficie.
Per quanto riguarda i lavaggi sul nero e veramente una questione di gusti.
Personalmente non sono un amante di line chiare su modelli scurissimi con eccezione fatta su zone specifiche tipo scie di scarico cotture ecc.
Preferisco invece di aumentare il contrasto fra i vari panelli con il classico metodo, ovverosia, evidenziando la separazione tra i panelli con un colore più scuro.
Nel mio caso il mio nero non era veramente un nero ( ho menzionato che ho passato un mix molto diluito di Nato Black e Desert yellow sulla zona superiore dell’ala ) quindi usando un puro nero tra i panelli ho ottenuto più o meno quel contrasto e separazione desiderata.
Un altro metodo per aumentare il contrasto tra nero e nero è semplicemente quello di cambiare l’opacità del nero.
Usando un mix molto diluito di clear lucido tra le linee di separazione dei panelli darà l’impressione di essere molto più nero del nero opaco adiacente pur essendo lo stesso nero.
Macchie d’olio e carburante si possono ottenere nello stesso modo cambiando l’opacità o riflessione del colore
Spero di averti confuso abbastanza fammi sapere.
Allego un paio di closeups che danno una idea della differenza di contrasto che si ottiene con diverse opacità.
Ciao.




Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Dario
Grazie ...spiegazione davvero esaustiva e chiara!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Dario Giuliano ha scritto: 17 novembre 2020, 4:08
microciccio ha scritto: 15 novembre 2020, 19:55... Quindi buon montaggio, privo di problemi e correttezza nelle dimensioni? Insomma un passo avanti rispetto a Hasegawa?

Il nero è reso molto bene. C'è da chiederti uno dei tuoi tutorial sulla gestione del nero perché è un tema che ricorre spesso su MT.

Attenzione: uno dei due cannoni della semiala destra si è disassato rispetto all'altro. A sistemarlo ci vuole un istante! ;) ...
Ciao Paolo.
Come ho accennato precedentemente penso che questo kit sia definitivamente il migliore Hurricane in scala 1/72, anni luce avanti al Hasegawa Kit, le superfici in tela sono rappresentare meravigliosamente e mi sorprende infatti che non abbiano tirato fuori un early Mk I con ali in tela, lo avrei acquistato al volo.
Il montaggio non presenta nessuna complicazioni va solo prestata un po’ di attenzione nell’inserimento del cockpit.
Elica e sportelli carrello traggono vantaggio da una limatina dato che sono un po’ spessì.
I collettori di scarico non sono forati quindi aftermarket sono ovviamente preferibili ma questa è una questione di preferenze.
Il kit offre il canopy in configurazione aperta o chiusa ma purtroppo è troppo spesso e fuori scala e a mio avviso va sostituito
con un aftermarket della Rob Taurus o della Squadron.

Per quanto riguarda l’applicazione de nero cercherò di approfondire rispondendo alle domande fatte da Max ma onestamente non ho fatto niente di innovativo.

Ho notato anche io l’errore di allineamento dell’armamento dell’ala destra ma solo dopo avere fatto la foto.
Grazie per riportarlo l’ho riallineato prontamente. ...
Grazie a te Dario
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da fabio1967 »

Splendido Dario, come sempre...
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Dario Giuliano ha scritto: 17 novembre 2020, 5:47
Personalmente non sono un amante di line chiare su modelli scurissimi con eccezione fatta su zone specifiche tipo scie di scarico cotture ecc.
Preferisco invece di aumentare il contrasto fra i vari panelli con il classico metodo, ovverosia, evidenziando la separazione tra i panelli con un colore più scuro.
AMEN!!!
Approccio giustissimo a mio avviso Dario... ogni volta che on line qualcuno presenta un modello di un soggetto "all black", inevitabilmente si vedono dei lavaggi chiari e molto contrastati che rovinano tutto e appesantiscono una realizzazione in scala che diventa, automaticamente, molto poco realistica.
Te, al contrario, sei riuscito a dare comunque volume ad una livrea non facile da gestire... veramente bravo. ;) :clap:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da drinkyb »

Ottimo lavoro Dario! Lavoro sulla livrea all black impeccabile. Mi segno il post tra i segnalibri e all´occorrenza prendere spunto delle preziose note.
Peccato non avere avuto il wip. Complimenti davvero.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

Ragazzi grazie a tutti per i vostri commenti che come ho già detto numerose volte e non mi stanco di ripeterlo mi fanno sempre tanto piacere.
Mi fa piacere soprattutto condivider tecniche nuove (se così possiamo chiamarle) che il più delle volte mi vengono fuori per caso.
Parlando di tecniche di desaturation and fading specialmente utile sul grigio date un occhiata a https://www.true-earth.com/contents/en- ... tech..html
anche se questo è un modo un po’ pigro di ricreare effetti di zone desaturate aiuta molto ad aumentare la luce in certe zone creando un ulteriore tridimensionalità.
Un esempio dell’uso del prodotto con un risultato piacevole, almeno al mio occhio, e sul Beaufighter.






questo effetto non l’avevo accennato precedentemente, quindi avendo appena finito un soggetto scuro mi è sembrato opportuno menzionarlo.
Ho inoltre deciso di dare un pizzico di vita al Hurricane così ho aggiunto una basetta per ottenere un po’ più di contrasto e un piccolo pilota della PJ production.

Grazie ancora per l’attenzione e buon modellismo.
Ciao a tutti.






Ultima modifica di Dario Giuliano il 6 marzo 2021, 12:02, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Fenomenale il Beau…. una domanda "casuale". Per un blu Us navy, MARINES, guerra di Corea, basato a terra…. Lo hai già affrontato??? Come lo tratteresti?
Per i pupazzi 1/72 come affronti il viso in particolare????
saluti e grazie
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da robycav »

Splendido lavoro Dario!
Assolutamente realistico e perfettamente bilanciato!

E infine un ringraziamento per le chicche che ci fornisci su come realizzare effetti sempre più interessanti!
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Arma Hobby Hurricane Mk IIC. 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

pitchup ha scritto: 23 novembre 2020, 10:25 Ciao
Fenomenale il Beau…. una domanda "casuale". Per un blu Us navy, MARINES, guerra di Corea, basato a terra…. Lo hai già affrontato??? Come lo tratteresti?
Per i pupazzi 1/72 come affronti il viso in particolare????
saluti e grazie
Ciao Max!
Mi hai fatto una bella domanda ..... :? Il US NAVY blue e uno di quei colori che per quanto semplice possa apparire a mio avviso non è facilissimo renderlo realistico in scala.
Penso che non basti applicare un US NAVY blue della tamiya o Vallejo, ecc, direttamente sul modello ma richieda qualche sfumatura di colori diversi.
No ricordo se tu lavori con colori acrilici o meno, ma come sai quest’ultimi ti offrono il vantaggio di creare scrostature ben precise in punti strategici, che nel caso del Corsair mi sembrano quasi indispensabili specialmente con questo tipo di colorazione.
Premetto che il mio approccio inizia sempre più o meno nello stesso modo, vale a dire prima i rivetti (e scusate se sono storti, fatti un po’a casaccio e in fretta ma rendono l’idea) dopo di che ho steso un paio di strati a Alluminio AK XTRAMETAL.










Ho lasciato asciugare per un paio di minuti (Xtrametal asciuga in pochi minuti ed e‘super resistente) poi ho passato un velo di “TrueEarth Runoff effect” su tutta la superficie per poi applicare il primo strato di US NAVY blue Vallejo.






Ho fatto un mix di Vallejo US NAVY blue con un po’ di Voidshield blue ( può essere un qualsiasi tipo di azzurro chiaro basta che sia di una tonalità abbastanza viva) questo mix lo ho usato per schiarire LEGGERMENTE alcune zone dell’ala. (sconsiglio il mix bianco blue, il bianco smorza un po’ troppo la luce.






Ho continuato con un mix US NAVY BLUE con aggiunta di purple marziano :lol:
questo mix, che scurisce leggermente il NAVY blue, lo steso lungo tutto il perimetro dell’ala e non al centro. (Bordo di entrata e bordo uscita)






L’ultimo mix e NAVY blue e verde oliva ( che in questo caso assomiglia più a un verde marino o un verde IJN il quale che ci starebbe a pennello.).
Questo mix molto diluito lo usato nuovamente soprattutto al centro dell’ala cambiando la tonalità in alcune zone .
So che questi sembrano tanti passaggi ma in verità ho impiegato circa venti minuti per tutto il processo.
Tieni in considerazione che tutti i mix che ho menzionato sono andato ad occhio, quindi dovrai fare lo stesso se scegli un simile approccio evitando di farti troppe seghe mentali :lol:







Per concludere penso che l’ultimo passaggio sia quello che fa la differenza in questa scala con questo tipo di colorazione.
Ovverosia non finire il modello con un lucido o satinato (ovviamente questa è solo una questione di gusti ) finisci con un opaco per poi passare il Tamiya polishing compound applicane un po su un batuffolo di cotone o uno straccio morbido e divertiti piano piano ad aumentarne la luminosità (non applicare il compound direttamente sul modello corri il rischio di riempire le insenature tra i vari panelli.)
A proposito di panelli..... (ne abbiamo precedentemente discusso con Valerio), questo, secondo me è uno di quei colori che come anche vedrai da foto di riferimento ti permette l’uso di colori più chiari tra panello e panello in certe zone come ad esempio tra il cockpit e motore.
Questo tipo di finitura secondo me da il giusto tocco di realismo a questa particolare colorazione.














Mancano solo lavaggi ben mirati per i quali userei un blue e marrone molto scuro.

Spero di averti dato qualche idea che possa esserti utile Max ....forse troppe :lol: :lol: :lol:
Ciao.
Rispondi

Torna a “Eliche”