TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da moregas »

Bonovox ha scritto: 8 ottobre 2020, 16:04
FreestyleAurelio ha scritto: 12 settembre 2020, 13:25
pitchup ha scritto: 12 settembre 2020, 12:07 Ciao
La belva procede! Tanto per fare due chiacchiere io sono un fan delle colorazioni vissute ma, nel caso dell' "Have glass", tale finitura proprio non mi piace riprodotta su un modello. In questo caso farei una colorazione normale leggermente usurata senza far trasparire necessariamente il metallo.
saluti
Gli esemplari di F-16 con l'Have Glass che hanno partecipato a operazioni nel Medio Oriente, hanno un interessante livello di "invecchiamento"
http://zone-five.net/showthread.php?t=10619&page=5
decisamente invecchiato....grazie per la segnalazione
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Il pezzo che include la volata del cannone non è molto preciso... dietro ha lasciato uno scalino, davanti la bocca è rimasto semi-annegato. In questi casi è sempre meglio incollare il pezzo prima di chiudere la fusoliera, in questo modo hai la possibilità di intervenire da dentro per trovare l'allineamento migliore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da moregas »

Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 10:03 Il pezzo che include la volata del cannone non è molto preciso... dietro ha lasciato uno scalino, davanti la bocca è rimasto semi-annegato. In questi casi è sempre meglio incollare il pezzo prima di chiudere la fusoliera, in questo modo hai la possibilità di intervenire da dentro per trovare l'allineamento migliore.
Si Valerio, purtroppo seguendo le istruzioni non ho pensato a metterlo prima , e quindi lo mettiamo nel bagaglio degli errori . Però non mi aspettavo da Tamiya una errors del genere. Come già detto , c’era proprio un buco da colmare .
ImmagineImmagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da moregas »

ImmagineImmagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da moregas »

Buonasera a tutti...
Altro aggiornamento























Io credo non sia orrendo....e credo che la stesura del colore non sia male....
Pirma pero di continuare con il lucido , apsetto i consigli degli esperti.
ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da Bonovox »

la mascheratura superiore che vedo dall'ultima immagine è forse un po decentrata. Il bel preshading fatto te lo sei "mangiato" ( :lol: ) con la verniciatura che in compenso trovo stesa bene! Lo scarico è bellissimo e coi lavaggi acquisterà più volume. Vai alla grande! :-oook


Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da moregas »

Bonovox ha scritto: 19 ottobre 2020, 10:43 la mascheratura superiore che vedo dall'ultima immagine è forse un po decentrata.
Ciao Francesco, si , l'ho notato dopo e l'ho corretto stamattina. ora dovrebbe essere centrato. Il presheding è vero , è stato coperto, ma ad occhio nudo qualcosa di leggero si intravede. E' stato voluto, perche a me non piaceva l'effetto che dava, di fatti sotto è piu marchiato perche con il light ghost grey è piu bello. Ma sono soddistaffo della verniciatura, non c'è porosità e per me è gia un bel passo avanti.





Dici che è centrato ora?
ImmagineImmagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da Vegas »

Ciao, non sono convinto che il disegno dello stacco tra i toni di grigio sia corretto, mi risulta essere più sinuoso.
Secondo me conveniva sistemare le giunzioni tra le due semi.fusoliere, nella zona dei tailerons si vedono molto bene le divisioni di stampo.
Ti faccio notare anche la mascheratura della zona di connessione tra ugello e fusoliera, secondo me va rivista.
Altro dettaglio che avrei personalmente curato meglio è la rimozione delle linee di stampaggio sui tail per la guida del sedile, si vedono molto a mio parere.
Sei certo che la parte sommitale del cruscotto sia chiara? L'ho sempre vista nera dalle foto.
Penso che questa scala richieda un certo dettaglio, non so, vedi tu se sistemare o meno.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da moregas »

Vegas ha scritto: 19 ottobre 2020, 12:10 Ciao, non sono convinto che il disegno dello stacco tra i toni di grigio sia corretto, mi risulta essere più sinuoso.
Secondo me conveniva sistemare le giunzioni tra le due semi.fusoliere, nella zona dei tailerons si vedono molto bene le divisioni di stampo.
Ti faccio notare anche la mascheratura della zona di connessione tra ugello e fusoliera, secondo me va rivista.
Altro dettaglio che avrei personalmente curato meglio è la rimozione delle linee di stampaggio sui tail per la guida del sedile, si vedono molto a mio parere.
Sei certo che la parte sommitale del cruscotto sia chiara? L'ho sempre vista nera dalle foto.
Penso che questa scala richieda un certo dettaglio, non so, vedi tu se sistemare o meno.
Ciao
Ciao Michele , grazie per gli appunti.

Per lo stacco del grigio a me sembra molto simile... certo non al millimetro..



Le giunzioni aimè si sono riaperte perche ho premuto troppo. Vedo quello che posso fare.
Non ho ben capito a cosa ti riferisci per connessione tra ugello e fusoliera, puoi indicarmela perf avore?
Per quanto riguarda ila guida del sedile o tutto cio che tiguarda il cockpit , con canoly chiuso a mio avviso diventano quasi invisibili, quindi non ho prestato tanta attenzione nel farlo
ImmagineImmagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Messaggio da Fly-by-wire »

Ciao Beppe, complimenti per la verniciatura che mi sembra ben stesa :-oook

Salta all'occhio anche a me lo stacco tra i due grigi, lo trovo troppo netto e sarebbe dovuto essere più sfumato come nella foto


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cdn10.picryl.com

Poco male per il preshading perso, ti puoi rifare con il postshading :-oook

Stai facendo un bel lavoro :-laugh
Rispondi

Torna a “Under Construction”