FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo-FINITO-

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo-FINITO-

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti .
Rieccomi a voi con un nuovo progettino ,uno degli ultimi kit della casa ceca dedicato al Fw-190 a6 ,come da titolo penso che sia un nuovo stampo in quanto ne avevo un'altro(poi venduto) che se mi ricordo bene era diverso... ma ormai la vecchiaia incipit per cui posso sbagliarmi.
Ma veniamo a noi , il kit è un profipack per cui ha praticamente tutto quello che serve per tirare fuori un modello con un minimo di dettaglio in più.
La cosa che mi ha atratto è la vistora scacchiera sul cofano motore pilotato daLt. Heinz-Günther Lück, 1./JG 1, Deelen, Olanda agosto 1943 , abbandonata poi nel momento in cui hanno fatto la comparsa i P-47 con la stessa colorazione che i primi tempi metteva in confusione i reparti della contraerea.Il modello sarà OOB e penso di aggiungere solo i cavetti del motore che purtroppo risulta un po' troppo spartano.
BOX ART

Immagine

Livrea da me scelta

COCKPIT

Immagine

Immagine

Immagine

ho usato le fotoincisioni invece di pitturare i vari pezzi perchè oltre ad essere pigro(e il caldo non aiuta), una volta chiusa la fusoliera c'è ben poco da vedere per cui mi sono accontentato in questa maniera, mi sono pentito anche di aver usato i pedali in fotoincisione che avrei potuto usare per un'altro modello su cui restamo più in vista,ma ormai è fatta per cui vsa bene così.
Per i colori ho usaro il RLM66 della Gunze,con lavaggi ad olio e drybrush con il 175 Humbrol.
Cuscino e sedile sono stati colorati ad olio con un mix di rosso di alizarina,rosso pozuoli e ocra rosa per le luci, stesso mix per il cuscinetto del revi, anche il bordo della palpebra del cruscotto riceverà lo stesso colore.

ALI

Questa volta ho usato un metodo diverso per unire le ali alla fusoliera in quanto un intervento di stuccatura e carteggiamento ,provocherebbe un inevitabile perdita di dettagli delle superfici ,soppratutto le cerniere del vano dei cannoncini alari da 30 mm per cui ho proceduto in questa maniera.
FASE 1
Dopo aver incollato e dipinto i particolari del vano carrelli, ho incollato la parte inferiore delle ali facendo combaciare la parte inferiore del cofano motore a la zona inferiore del diedro alare(da dire che il fitting è pazzasco, non c'è bisogno di stucco "chapeau" ai progettisti Eduard).

Immagine


FASE 2
Dopo aver incastrato il coperchio dei cannoncini, ho allineato il resto della semiala superiore e l'ho incollata (anche qui il lavoro di progettazione è fantastico) con il risultato che sembra un pezzo unico, non si sono formati scalini ne fessure da ritoccare.

Immagine

Immagine


FASE3
Dopo una notte per lasciare asciugare il tutto ho incollato il resto delle ali.

Immagine

Per adesso è tutto il modello mi sembra molto promettente, il fitting è perfetto (le imperfezioni visibili nelle foto sono dovute a miei sbagli) unico neo il cofano delle mitragliatrici della fusoliera che nel mio kit era un po' deformata ma nulla di irrimediabile con un po' di MR Surfacer.
Ultima modifica di spartacus2000 il 31 agosto 2020, 22:27, modificato 1 volta in totale.
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Marco, ti confermo che il kit è un new tool Eduard e, come hai potuto notare tu stesso, si monta praticamente da solo. La livrea che hai scelto è molto bella, io l'ho acquistato proprio per la cofanatura a scacchi ma farò la versione con i quadrati gialli e neri.
Al motore basta aggiungere i cavi di accensione, tanto dietro il ventolone si vedrà veramente poco.
Per gli scacchi pensi di usare le decals o proverai a fare una mascheratura?
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Fabio è questo il dilemma,ultimamente le decal Eduard sono difficili da maneggiare, forse troppo sottili per cui rischi di romperle.
Sul Lysander ho dovuto rifare il tricolore in coda perchè una decal si è rotta in 3 punti mentre la posizionavo, non penso che le facciano fare più dalla Cartograph.
Io per evitare probleemi ho scansionato il foglio e se va male mi faccio le maschere
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Marco, bel kit, bell'aereo e bella livrea!
Devo dire che se non ne avessi già uno vecchio stampo l'avrei preso anch'io.
Ti seguo davvero molto interessato!

Andrea
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da Fly-by-wire »

Modello interessante Marco, buon lavoro :-oook
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da robycav »

Bene bene un 190 è sempre un gran bel vedere.
Il nuovo kit Eduard è eccellente sotto ogn punto di vista. mi sa che me lo devo prendere presto o tardi.
Bene fin qui. buon lavoro!
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da davmarx »

Capire se i kit 1/48 Eduard di FW 190 col radiale siano vecchio o nuovo stampo è semplicissimo. Lo stampo vecchio include il motore completo, i tubi di scarico ed i tralicci del telaio di supporto, lo stampo nuovo no. Sono pezzi ben visibili anche nelle immagini delle stampate od istruzioni che si trovano in rete aiutando il possibile acquirente nella scelta del modello desiderato. :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Marco,
il pezzo che chiude le due mitragliatrici davanti il parabrezza non ha un buon fit. Lo stuccherai?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da fabio1967 »

spartacus2000 ha scritto: 13 agosto 2020, 19:51 Ciao Fabio è questo il dilemma,ultimamente le decal Eduard sono difficili da maneggiare, forse troppo sottili per cui rischi di romperle.
Sul Lysander ho dovuto rifare il tricolore in coda perchè una decal si è rotta in 3 punti mentre la posizionavo, non penso che le facciano fare più dalla Cartograph.
Io per evitare probleemi ho scansionato il foglio e se va male mi faccio le maschere
Se hai scansionato il foglio sei già a metà dell'opera... a questo punto andrei tranquillamente di mascheratura.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo

Messaggio da spartacus2000 »

Grazie dell'interessamento,spero di finirlo in tempi umani.
@Aurelio il pezzo era un po' deformato e mal stampato ,ci passerò un po di Mr surfacer per chiudere la fessura, per il resto il fitting è molto buono.
@ Davide non capisco questo passo indietro di Eduard,potevano benissimo tenere le stampate con il motore completo,ma penso che sia per spingere i loro aftermarket infatti l kit presenta tutti i segni da seguire per tagliare la fusoliera; per questo credo anche che il cofano delle mitragliere di fusoliera sia pensato per rimanere aperto perchè i bordi sono molto assotigliati e quindisoggetto a deformazione.
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”