cominciamo con l'augurare buon divertimento ad entrambi.

Hai preso una scatola interessante, nata nei primi anni di risveglio dell'Airfix dal torpore che l'aveva accompagnata per molto tempo a causa di varie vicissitudini aziendali. Le stampate dell'ala furono completamente rifatte, e lo si nota dalla differente pannellatura che riportano, per aggiornare un kit storico che risentiva del peso degli anni. Si nota anche una maggior grossolanità di alcuni particolari come le pannellature a trincea, lo spessore del bordo d'uscita alare e le dimensioni in corda leggermente inferiori rispetto al raccordo con la fusoliera proposto dallo stampo base. Tutta roba da trascurare, come avete giustamente fatto, per procedere a rapidi passi verso il completamento del modello.

Immagino abbiate dipinto la parte interna del'ala per cominciare a far pratica in quanto in genere basta verniciare le parti in vista lasciando la plastica libera altrove. Buona idea e finitura ben realizzata.
Ho montato la versione originale di questo kit da ragazzo e ne ho un piacevole ricordo, era uno Spitfire, per l'epoca, ben realizzato e con una buona precisione degli incastri. Ricordo l'uso di pochissimo stucco ma all'epoca era una esigenza che sentivo assai poco. In ogni caso, se può esservi utile qui trovate la descrizione di come opero io.
Se avete già scelto l'esemplare che rappresenterete ci dite quale è?
Buon lavoro.
microciccio