Ciao Roby, eccovi le foto.robycav ha scritto: ↑10 giugno 2020, 8:50 Ciao Emanuele
riesci a postare un paio di foto del raccordo ala fusoliera, o delle aree da sistemare, in modo da capire il tipo di fessure che devi sistemare?
Giusto per capire se parlamo di microfessure o "voragini" di dimensioni più grandi.
Come potete vedere alcune sono voragini altre meno.
Mi sa che conviene andare di putty.
Grazie Aurelio, finita sta boccetta di opaco proverò con l opaco da te consigliato.FreestyleAurelio ha scritto: ↑10 giugno 2020, 12:32 Per l'opaco, hai ragione e dipende da quanto è lucida la superfice. Il matt gunze o tamiya non lo diluire con il leveling thinner o altro prodotto contenente del retarder perchè tende a rendere lucidi i prodotti.
Io mi trovo benissimo con il matt opaco lacquer della Mr.Paint, bastano un paio di mani e si opacizza a dovere.
Per incollare usa la colla liquida tamiya che fonde la plastica. In questo modo ti si creerà un salsicciotto, quando unirai le due parti, che fungerà anche da stucco.
Come struccante usa la cianoacrilica dove dovrai reincidere e il basic putty per le altre stuccature.
Il Mr. Surfacer livella bene piccoli graffi ma non te lo consiglio per ampie e profonde zone perchè ritira e non puoi reinciderlo.
Per chiudere luci molto ampie si utilizzano strip evergreen come prima istanza per chiudere le "voragini"
Per i rattoppi allego foto.. Un bel disastro non so cosa ne uscirà