WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da robycav »

Fly-by-wire ha scritto: 8 giugno 2020, 12:35
esaphoto86 ha scritto: 8 giugno 2020, 9:27
robycav ha scritto: 7 giugno 2020, 23:40 Ciao Emanuele.
Sembra anche a me ancora lucido. Cosa hai usato come opaco?
Io un'altra passata di opaco comunque la darei.
Ciao Roberto, ho usato il MR Hobby H030.
Cacchio ma che palle anche con l'FW190 ho riscontrato sempre lo stesso problema...prima ho dato il trasparente lucido della MR Hobby (H20), applicato i lavaggi e poi l'opaco (se non ricordo male almeno tre mani).
Fatico sempre come una bestia a riportarlo opaco e non capisco il motivo, a sto giro ho abbassato anche la diluizione arrivando intorno al 60-70%.
Non capisco proprio :-coccio
Ciao Emanuele, non è che hai invertito i codici dei trasparenti Mr.Hobby? :-laugh
Perché l’H20 è l’opaco e l’H30 è il lucido se non vado errato :mrgreen:
Cavolo Fabio. Non me ne ero accorto nemmeno io :-D
H20 opaco
H30 lucido
come hai scritto correttamente tu.
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da esaphoto86 »

robycav ha scritto: 8 giugno 2020, 9:54 Ciao Emanuele
come lucido uso il tamiya X22 diluito con il Mr. color levelling thinner. Diluizione 80% e via via a salire.
L'ultima mano quasi solo diluente (sempre mani molto leggere comunque)
E' più o meno lo stesso procedimento che uso, personalmente per il lucido parto dal 70% a salire.
Vediamo se diluendo al 50% l'opaco la situazione migliora.
Fly-by-wire ha scritto: 8 giugno 2020, 12:35 Ciao Emanuele, non è che hai invertito i codici dei trasparenti Mr.Hobby? :-laugh
Perché l’H20 è l’opaco e l’H30 è il lucido se non vado errato :mrgreen:
Hai ragione Fabio, ho erroneamente invertito i codici sorry. :-V
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

robycav ha scritto: 8 giugno 2020, 13:08
Fly-by-wire ha scritto: 8 giugno 2020, 12:35
esaphoto86 ha scritto: 8 giugno 2020, 9:27

Ciao Roberto, ho usato il MR Hobby H030.
Cacchio ma che palle anche con l'FW190 ho riscontrato sempre lo stesso problema...prima ho dato il trasparente lucido della MR Hobby (H20), applicato i lavaggi e poi l'opaco (se non ricordo male almeno tre mani).
Fatico sempre come una bestia a riportarlo opaco e non capisco il motivo, a sto giro ho abbassato anche la diluizione arrivando intorno al 60-70%.
Non capisco proprio :-coccio
Ciao Emanuele, non è che hai invertito i codici dei trasparenti Mr.Hobby? :-laugh
Perché l’H20 è l’opaco e l’H30 è il lucido se non vado errato :mrgreen:
Cavolo Fabio. Non me ne ero accorto nemmeno io :-D
H20 opaco
H30 lucido
come hai scritto correttamente tu.
esaphoto86 ha scritto: 8 giugno 2020, 13:35 Hai ragione Fabio, ho erroneamente invertito i codici sorry.
Tranquilli ragazzi :-laugh Di errori io ne faccio di ben peggiori :-sbraco

Io comunque mi sono trovato bene con l'XF-86 diluito con la nitro. Siccome lo sto per finire ho comprato appunto l'H20 per provare a cambiare, farò delle prove allora dato che mi sembra di capire che opacizza poco :-oook
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Emanuele bello il cockpit per quanto riguarda gli italiani le mimetiche della ww2 non sono tra le più favili da realizzare infatti vendono addirittura le amebe in decal, per i giapponesi dipende dall' aereo ,comunque non evere fretta per i metallizzati e comunque con quelli canniamo un po' tutti anche chi ha parecchi anni di esperienza
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da esaphoto86 »

Fly-by-wire ha scritto: 8 giugno 2020, 18:52 farò delle prove allora dato che mi sembra di capire che opacizza poco :-oook
O più presumibilmente non sono capace io e canno qualcosa :-sbrachev
Facci sapere, buona serata
spartacus2000 ha scritto: 8 giugno 2020, 19:00 Ciao Emanuele bello il cockpit per quanto riguarda gli italiani le mimetiche della ww2 non sono tra le più favili da realizzare infatti vendono addirittura le amebe in decal, per i giapponesi dipende dall' aereo ,comunque non evere fretta per i metallizzati e comunque con quelli canniamo un po' tutti anche chi ha parecchi anni di esperienza
Il metallizzato allora lasciamolo alla fine. Ora pensiamo a portare a termine dignitosamente i due mig :-sbrachev
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Sicuro che non hai dato una ulteriore mano di lucido al posto dell'opaco?
Sulla boccettina cosa c'era scritto?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da esaphoto86 »

FreestyleAurelio ha scritto: 9 giugno 2020, 22:42 Sicuro che non hai dato una ulteriore mano di lucido al posto dell'opaco?
Sulla boccettina cosa c'era scritto?
Ciao Aurelio, no sono sicurissimo di di aver utilizzato l opaco (sulla boccetta c'é scritto flat clear).
Se dai un occhiata anche al wip del mio fw190 anche in quel caso ho avuto problemi ad opacizzare. Ho dovuto dare un bel po di mani e sono riuscito a risolvere il problema solo applicando una diluizione inferiore. Non capisco se sta cosa possa esser dovuta al fatto di aver applicato tanto lucido o se l effetto dell opaco é meno marcato e quindi va diluito meno..o magari entrambe le cose. :crazy:

Già che ci sono ne approfitto per chiedervi conferma su una cosa.
Sto assemblando la fusoliera alle ali, mi sta dando un pó di grattacapi ma forse ne sto venendo a capo. Quello che é certo é che dovrò fare un lavoro accurato di stuccatura tra le parti.
Ho sempre utilizzato il putty ma leggendo qua e là ho visto che é possibile utilizzare anche il mr surfacer (ho il 1000). Forse é più facile da utilizzare dove ci sono microfessure da tappare in quanto riesce a penetrare meglio. Che ne dici?
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da robycav »

esaphoto86 ha scritto: 9 giugno 2020, 23:36
Già che ci sono ne approfitto per chiedervi conferma su una cosa.
Sto assemblando la fusoliera alle ali, mi sta dando un pó di grattacapi ma forse ne sto venendo a capo. Quello che é certo é che dovrò fare un lavoro accurato di stuccatura tra le parti.
Ho sempre utilizzato il putty ma leggendo qua e là ho visto che é possibile utilizzare anche il mr surfacer (ho il 1000). Forse é più facile da utilizzare dove ci sono microfessure da tappare in quanto riesce a penetrare meglio. Che ne dici?
Ciao Emanuele

riesci a postare un paio di foto del raccordo ala fusoliera, o delle aree da sistemare, in modo da capire il tipo di fessure che devi sistemare?
Giusto per capire se parlamo di microfessure o "voragini" di dimensioni più grandi.

Ciao!!!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per l'opaco, hai ragione e dipende da quanto è lucida la superfice. Il matt gunze o tamiya non lo diluire con il leveling thinner o altro prodotto contenente del retarder perchè tende a rendere lucidi i prodotti.

Io mi trovo benissimo con il matt opaco lacquer della Mr.Paint, bastano un paio di mani e si opacizza a dovere.

Per incollare usa la colla liquida tamiya che fonde la plastica. In questo modo ti si creerà un salsicciotto, quando unirai le due parti, che fungerà anche da stucco.

Come struccante usa la cianoacrilica dove dovrai reincidere e il basic putty per le altre stuccature.
Il Mr. Surfacer livella bene piccoli graffi ma non te lo consiglio per ampie e profonde zone perchè ritira e non puoi reinciderlo.
Per chiudere luci molto ampie si utilizzano strip evergreen come prima istanza per chiudere le "voragini"
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: WIP - Mikoyan-Gurevich MiG-3 "unknow unit" - Trumpeter 1/48

Messaggio da sirsimons »

Off Topic
FreestyleAurelio ha scritto: 10 giugno 2020, 12:32 Io mi trovo benissimo con il matt opaco lacquer della Mr.Paint, bastano un paio di mani e si opacizza a dovere.
Ciao Aurelio, mi intrometto perchè sento sempre più spesso parlare molto bene degli MRP, sia come colori che come clear (ho visto hanno anche semi gloss e semi matt).
Utilizzi anche il loro lucido (super clear)?
Sono di facile "gestione" anche per i beginner? :-Figo

Grazie ed Emanuele scusa l'intrusione nel WIP!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”