Su consiglio, ho deciso di aprire un WIP per questo modello, un po' per spronarmi ad andare avanti e un po' per capire come fare visto che molte cose per me sono ancora buio pesto!
Partiamo dal principio.
Ho scelto questo kit per riprendere a fare modelli perchè il 311° ed il Tornado per me hanno un valore particolare.
Tanti anni fa, infatti, entrai in un'associazione di volo virtuale ed il primo gruppo a cui venni assegnato era proprio il 311°.
Ok, non era molto realistico che un pinguino andasse allo Sperimentale, ma così era la prassi.
Il Tornado poi, è stato il primo aereo militare (vero) su cui sono riuscito a sedermi, sul seggiolino del navigatore.
Era un ECR del 155° di Piacenza San Damiano, ai bei tempi quando le Pantere erano ancora "a casa" (e questo spiega perchè ho preso anche l'altro special color...).
Vedendo i kit, nonostante fossero Italeri ed avessi letto recensioni...diciamo non troppo confortanti, non ho resistito e li ho presi. Se saranno rognosi da mettere assieme, pazienza, farò il possibile.
Ho iniziato con il cockpit, ovviamente, guardando i post dei Group Build qui sul forum e ho capito che il gruppo dei monitor del navigatore, nella versione "di serie" è abbastanza scarno.
Non avendo preso nessun after market, avevo inizialmente pensato di metterlo insieme così com'era.
Poi mi sono "ricordato" di avere una stampante 3D a resina, che può arrivare tranquillamente alla risoluzione richiesta per le miniature e mi sono detto "perchè non provarci?"
Bene, qualche giorno di lavoro al CAD (sono a livello base-base-base) e ne è uscito questo, copiato da alcune foto trovate in rete.
Non è fedele al 100%, ma mi accontento. Magari in qualche rifinitura successiva potrò migliorarlo, tanto ne restano due Tornado da fare

Ho poi proceduto alla colorazione. Le dolenti note.
Al momento, causa anche questo lockdown che ha un po' rallentato tutte le spedizioni, non avevo i colori esattamente precisi percui ho fatto con quello che avevo.
Le pannellature del cockpit sono più scure dell'originale, lo so, ma anche qui (per questa volta) mi accontenterò.
Ho prima dato un fondo Tamiya nero, poi Vallejo Model Air Grigio Neutrale, diluito 60/40 ad aerografo che, mentre lo davo sembrava più chiaro, poi asciugando s'è scurito. Bah.
Ora vorrei provare con i lavaggi ma ho già il primo dubbio.
Ho un panel line wash di Ammo Mig che potrei utilizzare, ma non vorrei che i pannelli, già scuri, diventassero ancora peggio.
Intanto ho dato una mano di Future (in realtà è Klir, l'omologo francese che son riuscito a trovare...) per sigillare e provare sul pannello sotto i monitor e vedere se è meglio fermarsi e cambiare strategia o continuare.
(siate clementi, lo so che è inguardabile!

Il prossimo step sarà sistemare i vani carrello e, tempo permettendo, provare a disegnare e stampare le zone di retrazione delle ali, per simulare la gomma, che sull'Italeri è abbastanza "abbozzata".
Per i vani carrello, anche qui abbastanza vuoti di serie, pensavo di inserire qualche cavo interno, come da walkaround (circa...) in modo da dare un po' di realismo, non ho cavi apposta ma ho dei piccoli cavetti che uso per i circuiti elettronici che potrebbero somigliare a cavi idraulici, proverò a vedere il risultato.
Intanto aspetto ancora una spedizione con qualche colore e altri wash, stavolta Tamiya, nel caso questo della Mig non vada bene.
Avevo anche pensato di schiarire i pannelli in qualche modo, magari con qualche filtro, ma non so se sia possibile e soprattutto non ho idea di come farlo!
Per ora sono a questo punto, aggiornerò man mano che procede!