Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
 - L'eletto

 - Messaggi: 22767
 - Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
 - Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
 - scratch builder: si
 - Club/Associazione: FAIdaTE :)
 - Nome: Francesco
 - Località: Siracusa
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Alla grande caro Matti e COMUNQUE volevo richiamare all'ordine quei miscredenti che adorano falsi idoli...è blu scuro, NON nero! AMALA! 
 
			
			
									
						
							Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
     
 
 
  
  
    
   
 
 
 
 
 
 
 

			
						"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
 
 
  
  
    
   
 
 
 
 
 
 
 
- drinkyb
 - Knight User

 - Messaggi: 892
 - Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
 - Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
 - Aerografo: si
 - scratch builder: no
 - Nome: Bruno
 - Località: Amburgo
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
La tecnica dei lavaggi me la segno. Lavoro superbo, come sempre. 
Una domanda. Non hai mai considerato di posizionare la scritta della compagnia sotto i finestrini anziché sopra?
			
			
									
						
										
						Una domanda. Non hai mai considerato di posizionare la scritta della compagnia sotto i finestrini anziché sopra?
- Jolly blue
 - Perfect User of Modeling Time

 - Messaggi: 1007
 - Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
 - Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze e Alclad
 - scratch builder: si
 - Nome: Fabio
 - Località: Gaiarine TV
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Bel lavoro Mattia pulitissimo!!anche secondo me i lavaggi sono corretti...giusto per evidenziare i dettagli delle pannellature!bello anche il vetro...limpidissimo!
			
			
									
						
							AH-64D Apache Longbow
AH-1Z Cobra "Zulu"
A-4E Skyhawk "Jester" Top Gun
P-51D Mustang Blue Diamond "Lullaby for a dream"
F-16C "Blue Splinter"
F-15C 493FS Grim Reapers "Last Eagles in Europe"
AH-1G "Rosemarys Baby" Centaur in Vietnam
F-5N "Sundowners" desert aggressor
Mig-21R 2111 Polish air force WOPL
			
						AH-1Z Cobra "Zulu"
A-4E Skyhawk "Jester" Top Gun
P-51D Mustang Blue Diamond "Lullaby for a dream"
F-16C "Blue Splinter"
F-15C 493FS Grim Reapers "Last Eagles in Europe"
AH-1G "Rosemarys Baby" Centaur in Vietnam
F-5N "Sundowners" desert aggressor
Mig-21R 2111 Polish air force WOPL
- Poli 19
 - User who live in the Force

 - Messaggi: 3954
 - Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
 - Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Tamiya e Gunze
 - scratch builder: si
 - Club/Associazione: MT
 - Nome: Fiorenzo
 - Località: Rimini
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
ciao Mattia,
questo Learjet diventa sempre più bello...molto interessante anche i lavaggi con Vallejo!
			
			
									
						
										
						questo Learjet diventa sempre più bello...molto interessante anche i lavaggi con Vallejo!
- siderum_tenus
 - Hero User

 - Messaggi: 8313
 - Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
 - Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze!
 - scratch builder: no
 - Club/Associazione: A.C.M.M.T.
 - Nome: Mario
 - Località: Napoli
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Ciao Mattia, un lavoro ed un risultato da applausi, sei una vera garanzia.
Una domanda sciocca, ma te la pongo ugualmente: hai usato il loro diluente per fare i lavaggi con i Vallejo, o un altro prodotto? Hai adottato un particolare rapporto di diluizione?
anch'io, dopo aver visto la foto, ho avvertito un forte prurito alle mani (
 ); tuttavia, dopo aver dato un'occhiata al loro sito, il mio entusiasmo si è istantaneamente raffreddato...  
 
			
			
									
						
										
						Una domanda sciocca, ma te la pongo ugualmente: hai usato il loro diluente per fare i lavaggi con i Vallejo, o un altro prodotto? Hai adottato un particolare rapporto di diluizione?
Off Topic
Ciao Silvio,Dioramik ha scritto: 21 ottobre 2019, 10:32Off TopicLa taglierina è favolosa (più del modello, no dai scherzo), mi sarebbe utile anche per i miei scenici (taglio balsa), ne ho una piccolina ma troppo piccola e non regolabile, questa che dimensioni ha?
Vedo che si può regolare l'angolo di taglio, sarebbe ottimo per il mio uso.
Dove l'hai trovata?
Ti ringrazio e scusa per questo OT
anch'io, dopo aver visto la foto, ho avvertito un forte prurito alle mani (
- Digge
 - Unleashed User of Modeling Time

 - Messaggi: 1154
 - Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
 - Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
 - scratch builder: no
 - Nome: Giovanni
 - Località: Reggio Emilia
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Mattia veramente un bellissimo lavoro  
  apprezzo un casino, oltre al modello, come spieghi dettagliatamente tutti i passaggi, veramente bravo!!   
 
  avanti così  
			
			
									
						
										
						- fabrizio79
 - Ancient User

 - Messaggi: 5179
 - Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
 - Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
 - scratch builder: no
 - Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
 - Nome: Fabrizio
 - Località: Peschiera Borromeo (Mi)
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Ciao Mattia!!
Ottima tecnica per i lavaggi!!
  
			
			
									
						
										
						Ottima tecnica per i lavaggi!!
- pankit
 - Undead User

 - Messaggi: 2698
 - Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
 - Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: Gunze, Alclaad
 - scratch builder: si
 - Nome: Mattia
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Grazie Aurelio, mi fa piacere detto da te, io ancora sto cercando il tuo 737 in firma perchè anche a me incuriosiscono i liner, belli grossi ma affascinanti da realizzare! Loghi e scritte sono tutte in decal artigianali, un pò spesse e da ritagliare bene ma molto resistenti, per lo scopo vanno benissimo. Avevo pensato anche a maschere in vinile ma per il logo della compagnia (e per le scritte sui serbatoi che vedrete presto) sarebbe stato problematico!FreestyleAurelio ha scritto: 21 ottobre 2019, 10:03 Adoro i liner, Mattia. Il tuo è veramente un gran bel lavoro
Bellissimo in tutto.
Gli stencil e le scritte sono realizzati con delle mascherine?
Un salutone
Grazie Silvio! Per i lavaggi sono stato combattuto come ho scritto in precedenza, ma devo ragionare anche modellisticamente in questo caso e non affidarmi solo alla visione di un velivolo reale.Dioramik ha scritto: 21 ottobre 2019, 10:32 Sempre più bello questo velivolo.![]()
Ottimo i lavaggi sulle pannellature, si nota ma non sporca, la giusta rilevanza per non avere un modello troppo piatto.
Off TopicLa taglierina è favolosa (più del modello, no dai scherzo), mi sarebbe utile anche per i miei scenici (taglio balsa), ne ho una piccolina ma troppo piccola e non regolabile, questa che dimensioni ha?
Vedo che si può regolare l'angolo di taglio, sarebbe ottimo per il mio uso.
Dove l'hai trovata?
Ti ringrazio e scusa per questo OT
La taglierina ha delle dimensioni contenute, siamo sui 20x15cm di base, puoi regolare l'angolo di taglio ed eventualmente puoi rimuovere quei grossi triangoli per avere un piano di taglio maggiore, l'ho comprata qui a Roma in un negozio di modellismo che le importa, puoi trovarla anche sul sito della casa ma il prezzo è sempre lo stesso... un pò spaventoso
Esattamente, diglielo un pò!!!Bonovox ha scritto: 21 ottobre 2019, 12:13 Alla grande caro Matti e COMUNQUE volevo richiamare all'ordine quei miscredenti che adorano falsi idoli...è blu scuro, NON nero! AMALA!
Grazie mille Bruno, gentilissimo. Per rispondere alla domanda: si, avevo pensato anche a questa opzione ma ho dovuto desistere in quanto la scritta sul lato sinistro sarebbe caduta a ridosso del portellone di accesso venendo inevitabilmente tagliata in due parti, sul lato della salita ho preferito mantenerla integra e quindi per simmetria le ho progettato sopra.drinkyb ha scritto: 21 ottobre 2019, 12:49 La tecnica dei lavaggi me la segno. Lavoro superbo, come sempre.
Una domanda. Non hai mai considerato di posizionare la scritta della compagnia sotto i finestrini anziché sopra?
Avrei potuto arretrarle un pò se fossero state sotto ma sempre per un problema di simmetria e affollamento sarebbero arrivate a ridosso dei motori
Grazie Fabio!!!Jolly blue ha scritto: 21 ottobre 2019, 13:13 Bel lavoro Mattia pulitissimo!!anche secondo me i lavaggi sono corretti...giusto per evidenziare i dettagli delle pannellature!bello anche il vetro...limpidissimo!
Il vetro pensa, esce oscurato di fabbrica quindi ho provveduto solo a lucidarlo con i compound una volta montato, l'unica pecca è stato incollarlo lateralmente in quanto non voleva saperne di stare in sede e spingeva verso l'esterno, questo ha un pò penalizzato la pulizia finale ma è una cosa che si nota se ci si vuole proprio avvicinare o con le foto ingrandite.
Grazie Fiorenzo,Poli 19 ha scritto: 21 ottobre 2019, 16:47 ciao Mattia,
questo Learjet diventa sempre più bello...molto interessante anche i lavaggi con Vallejo!
confermo la buona impressione che mi hanno fatto ma prima di esultare vorrei provarli su una mimetica militare
Grazie per la garanzia Mariosiderum_tenus ha scritto: 21 ottobre 2019, 19:18 Ciao Mattia, un lavoro ed un risultato da applausi, sei una vera garanzia.
Una domanda sciocca, ma te la pongo ugualmente: hai usato il loro diluente per fare i lavaggi con i Vallejo, o un altro prodotto? Hai adottato un particolare rapporto di diluizione?
Off TopicCiao Silvio,Dioramik ha scritto: 21 ottobre 2019, 10:32Off TopicLa taglierina è favolosa (più del modello, no dai scherzo), mi sarebbe utile anche per i miei scenici (taglio balsa), ne ho una piccolina ma troppo piccola e non regolabile, questa che dimensioni ha?
Vedo che si può regolare l'angolo di taglio, sarebbe ottimo per il mio uso.
Dove l'hai trovata?
Ti ringrazio e scusa per questo OT
anch'io, dopo aver visto la foto, ho avvertito un forte prurito alle mani (); tuttavia, dopo aver dato un'occhiata al loro sito, il mio entusiasmo si è istantaneamente raffreddato...
![]()
Per il lavaggio con i Vallejo ho diluito ad occhio con semplice acqua di rubinetto come quando utilizzo il colore per dipingere piccoli dettagli a mano, quindi senza nessun particolare rapporto di diluizione!
Grazie mille Giovanni, sei gentilissimo!Digge ha scritto: 21 ottobre 2019, 20:13 Mattia veramente un bellissimo lavoro, apprezzo un casino, oltre al modello, come spieghi dettagliatamente tutti i passaggi, veramente bravo!!
avanti così
Sono contento che il wip ti possa essere utile a te come ad altri amici presenti sul forum, mi piace fare quello che vorrei trovare io da altri wip, in fondo la cosa bella di questo hobby è trovare ogni volta soluzioni nuove, intuitive e magari più semplici delle soluzioni adottate in precedenza. Altrimenti che ci stiamo a fare qui
Ciaooo Fabri!!!
Grazie mille, quando ho un momento illustrerò meglio quello che ho fatto e come l'ho fatto, può tornare sempre utile!
Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16
 
 
			
						Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16
 
 
- pitchup
 - L'eletto

 - Messaggi: 35549
 - Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
 - Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
 - Aerografo: si
 - colori preferiti: il verde
 - scratch builder: si
 - Nome: Max
 - Località: Livorno
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Ciao Mattia
un grandissimo lavoro che nasconde una tecnica davvero invidiabile.
Modello a parte, è' questa la cosa che mi piace rimarcare e si compendia in: pulizia nel montaggio, finitura impeccabile delle stuccature/giunzioni, reincisioni senza incertezze, assemblaggio e fusione dei particolari autocostruiti, colorazione.
saluti
			
			
									
						
										
						un grandissimo lavoro che nasconde una tecnica davvero invidiabile.
Modello a parte, è' questa la cosa che mi piace rimarcare e si compendia in: pulizia nel montaggio, finitura impeccabile delle stuccature/giunzioni, reincisioni senza incertezze, assemblaggio e fusione dei particolari autocostruiti, colorazione.
saluti
- drinkyb
 - Knight User

 - Messaggi: 892
 - Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
 - Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
 - Aerografo: si
 - scratch builder: no
 - Nome: Bruno
 - Località: Amburgo
 
Re: Gates Learjet 35A - Tiger Airlines - Hasegawa 1/48
Giusto!pankit ha scritto: 22 ottobre 2019, 7:30
Grazie mille Bruno, gentilissimo. Per rispondere alla domanda: si, avevo pensato anche a questa opzione ma ho dovuto desistere in quanto la scritta sul lato sinistro sarebbe caduta a ridosso del portellone di accesso venendo inevitabilmente tagliata in due parti, sul lato della salita ho preferito mantenerla integra e quindi per simmetria le ho progettato sopra.
Avrei potuto arretrarle un pò se fossero state sotto ma sempre per un problema di simmetria e affollamento sarebbero arrivate a ridosso dei motori![]()











 
 
 
 

 
 
  ]
 
 







