Cercherò di ricordarmi per la prossima volta di usare altri toni per il dry brushFreestyleAurelio ha scritto: ↑11 settembre 2019, 20:42 Ciao Francesco, anche io ti suggerisco di ripassare i lavaggi, almeno nella zona del cockpit perchè sono troppo trasparenti, dalle foto (che sono ben illuminate ed hanno una corretta esposizione) sembrano quasi inesistenti![]()
Inoltre non usare il bianco puro per far risaltare i bordi con la tecnica del dry brush ma prediligi sempre un mix di ocra molto chiara e del grigio per le parti dipinte in nero.
Per il verde ti direi di non utilizzare mai il bianco puro ma di partire dalla tonalità di base schiarita e riscaldarla con una punta di giallo o ocra.
La diluizione per i lavaggi che hai visto su youtube, in base alla mia esperienza, è troppo alta ed è meglio lasciala lì dov'è quella ricetta.
Se diluisci troppo un olio, uno smalto o un qualunque altro colore come ha fatto il modellista nel video, ottieni una consistenza buona per una lumeggiatura ma non per un lavaggio.
Su MT, nella sezione "Tecnica Modellistica" sia del forum che del portale troverai tante informazioni collaudate e assodate oltre a tutorial su queste tecniche di base se qualche volta hai dei dubbi su come procedere ma in ogni caso ti basterà chiedere anche alla community di MT.![]()
![]()
Riguardo al perno, come lo hai incollato alle parti in plastica del kit? Cianoacrilico e bicarbonato?

Quanto al perno: ho preso un quadratino di plexiglass, l'ho forato e sopra ci ho incollato un dado con la bicomponente affogandocelo, poi l'ho sagomato per farlo adattare alla curva della fusoliera, infine per incollarlo alla plastica ho usato la colla tamiya arancione, quella più densa per capirci, tra le due superfici ed il bordo esterno l'ho rinforzato con il classico mix di ciano e bicarbonato per rinforzare ancora di più l'unione.
Appena ho un po' di tempo libero ripasso i lavaggi e vedo come vengono.