WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

FreestyleAurelio ha scritto: 11 settembre 2019, 20:42 Ciao Francesco, anche io ti suggerisco di ripassare i lavaggi, almeno nella zona del cockpit perchè sono troppo trasparenti, dalle foto (che sono ben illuminate ed hanno una corretta esposizione) sembrano quasi inesistenti :)
Inoltre non usare il bianco puro per far risaltare i bordi con la tecnica del dry brush ma prediligi sempre un mix di ocra molto chiara e del grigio per le parti dipinte in nero.
Per il verde ti direi di non utilizzare mai il bianco puro ma di partire dalla tonalità di base schiarita e riscaldarla con una punta di giallo o ocra.

La diluizione per i lavaggi che hai visto su youtube, in base alla mia esperienza, è troppo alta ed è meglio lasciala lì dov'è quella ricetta.
Se diluisci troppo un olio, uno smalto o un qualunque altro colore come ha fatto il modellista nel video, ottieni una consistenza buona per una lumeggiatura ma non per un lavaggio. ;)

Su MT, nella sezione "Tecnica Modellistica" sia del forum che del portale troverai tante informazioni collaudate e assodate oltre a tutorial su queste tecniche di base se qualche volta hai dei dubbi su come procedere ma in ogni caso ti basterà chiedere anche alla community di MT. ;) ;) ;)

Riguardo al perno, come lo hai incollato alle parti in plastica del kit? Cianoacrilico e bicarbonato?
Cercherò di ricordarmi per la prossima volta di usare altri toni per il dry brush :-oook
Quanto al perno: ho preso un quadratino di plexiglass, l'ho forato e sopra ci ho incollato un dado con la bicomponente affogandocelo, poi l'ho sagomato per farlo adattare alla curva della fusoliera, infine per incollarlo alla plastica ho usato la colla tamiya arancione, quella più densa per capirci, tra le due superfici ed il bordo esterno l'ho rinforzato con il classico mix di ciano e bicarbonato per rinforzare ancora di più l'unione.
Appena ho un po' di tempo libero ripasso i lavaggi e vedo come vengono.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Master Villain ha scritto: 12 settembre 2019, 10:03 Appena ho un po' di tempo libero ripasso i lavaggi e vedo come vengono.
Diluisci meno e per fare le cose per bene il fondo dovrebbe essere almeno satinato... non opaco per evitare che l'olio venga assorbito e lasci degli aloni (filtri). ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10413
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da rob_zone »

Master Villain ha scritto: 11 settembre 2019, 20:23
rob_zone ha scritto: 11 settembre 2019, 16:19 Ciao!

Uno dei miei aerei preferiti, ancora però non ne ho mai realizzato uno! :-D
Intanto, ti consiglio di applicare i lavaggi, ma mi sembra che sei già intenzionato... Tutte quelle belle centine, sono un invito!
Mi piace l'idea del dado, pure se, sempre qui sul forum se non sbaglio Mattia/Punkit si era ingegnerizzato un'altra valida soluzione.

Posso chiederti che Camo applicherai sul velivolo? Se non sbaglio per il tuo Beaufighter, Tamiya propone una classica Camo desertica, ma ti avverto che su questa versione, non è corretta ;-)

Buon lavoro!
Saluti
RoB da Messina :-oook
La camo che avrei voluto è proprio la desertica :crazy: il cui esemplare da scatola sapevo fosse fittizio ma non che fosse sbagliata per il Mk.VI.
Purtroppo l'esemplare raffigurato sulla box art è un Mk. I, che differisce parecchio da un Mk VI.
Cambiano le eliche, gli sfiati sopra i motori (sono presenti nel kit quelli corretti :-oook) ma sopratutto, quello che cambia totalmente è il diedro dei piani di coda, nei Mk. I sono allineati invece nei Mk. VI sono inclinati. Per ovviare a queste seccature esiste un set della CMK molto completo, sennò se non sbaglio un set della Res-In o Brengun con soli i piani di coda per correggere il diedro.. ;-)
Eventualmente puoi virare su un bellissimo VI F in mimetica tropicale sopra e nero sotto... con tanto di radar sul muso e sulle ali.. il kit ha già tutto per questo esemplare.. :-SBAV
Io ti dico solo che ho il kit pronto.. :-lino

Ad ogni modo, fai tu, l'ultima parola sarà sempre la tua :)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da heinkel111 »

ciao Francesco, confermo anch'io le osservazioni sui lavaggi che ti hanno fatto gli amici prima di me.
Inoltre aggiungo che un lavaggio così leggero ha senso su tinte chiare come appunto bianco e grigio chiaro che si vedono sul corsair del video.Nel tuo caso avendo il verde come base se non vuoi usare un nero (per me un po' un po troppo pesante) usa un marrone
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

rob_zone ha scritto: 12 settembre 2019, 11:03 Purtroppo l'esemplare raffigurato sulla box art è un Mk. I, che differisce parecchio da un Mk VI.
Cambiano le eliche, gli sfiati sopra i motori (sono presenti nel kit quelli corretti :-oook) ma sopratutto, quello che cambia totalmente è il diedro dei piani di coda, nei Mk. I sono allineati invece nei Mk. VI sono inclinati. Per ovviare a queste seccature esiste un set della CMK molto completo, sennò se non sbaglio un set della Res-In o Brengun con soli i piani di coda per correggere il diedro.. ;-)
Eventualmente puoi virare su un bellissimo VI F in mimetica tropicale sopra e nero sotto... con tanto di radar sul muso e sulle ali.. il kit ha già tutto per questo esemplare.. :-SBAV
Io ti dico solo che ho il kit pronto.. :-lino

Ad ogni modo, fai tu, l'ultima parola sarà sempre la tua :)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Miseriaccia è vero! Sapevo che T9028 fosse fittizio grazie a "The Bristol Beaufighter" di SAM Publications e che in realtà fosse T5028, però questo codice appartiene ad un Mk.Ic invece che ad un Mk.VI ed il libro non lo dice :( . Volevo fare un Mk.VI proprio perchè mi piacevano gli stabilizzatori angolati. Quindi mi restano tre scelte da fare (escludendo a priori la conversione a Mk.II): montarlo da scatola errato, scegliere il Mk.VIf che mi hai suggerito oppure fare la livrea continentale.
A me la tropicale col sotto raf azure blue ed i razzi (che mi sono accorto essere troppo sottili ma facilmente rimediabili), pur errata, piaceva molto ed è proprio in funzione di quella che ho proiettato il mio lavoro :.-(
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10413
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da rob_zone »

Molti sbagliano, perché è un particolare a cui non sempre si fa caso, però è fondamentale.
La conversione (non quella CMK) consiste nei soli piani di coda se non erro, quindi basterebbero quelli in teoria per ovviare al problema.
Adesso però purtroppo non mi ricordo di preciso quale sia, bisogna fare qualche altra ricerca.
Secondo me potresti pensartela, io quando inizialmente ci avevo pensato alla conversione in Mk. I, ricordo costasse una decina di euro.
Eventualmente, come hai detto tu ci sono delle bellissime mimetiche continentali, oppure un bell'esemplare della RNZAF.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

Ho ripassato i lavaggi ed ecco il risultato, non so, credo sia un po' grossolano quindi forse ci rimetterò mano per pulire meglio, a voi le considerazioni.










Inoltre ho riflettuto sull'errore della scatola. Se dovessi fare un Mk.I taglierei i piani di coda e li renderei orizzontali, piú tutte le varie antennine, ma non era quello che avevo intenzione di fare. Il mio obiettivo era il Mk.VI da scatola in livrea tropicale con i razzi. Sapevo prima e so ora anche meglio che sarebbe un esemplare storicamente inaccurato ma a me personalmente non interessa visto che non è un modello da esibizioni e concorsi.
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

Sono andato avanti con incollaggi e stuccaggi di varie component, ho chiuso i portelli del carrello, ho spostato il ruotino in posizione retratta e via dicendo. Una nota sul kit: l'incollaggio della fusoliera è risultato completamente privo di problemi e di stucco ne ho usato poco, solo sul muso. Stesso discorso per la deriva, cade in posizione perfettamente. Purtroppo invece non posso dire lo stesso dei piani di coda orizzontali e delle ali. I primi hanno sedi con tolleranze troppo ampie a mio avviso, rendendo l'incollaggio un po' una scommessa. Invece per le ali, che soffrono di una scomposizione in 5 parti purtroppo, accoppiando le componenti ho visto che non combaciano alla perfezione. Ora non so dire se sia colpa della tamiya per queste grossolanità oppure si siano deformati i pezzi nella scatola. Peccato perchè essendo un kit di questa marca ero convinto andasse insieme in un battito di ciglia. Ho più o meno risolto effettuando rimozioni di materiale selettive nei punti di interferenza critici e mi posso dire abbastanza soddisfatto del risultato. Presto posterò le foto del modello pronto per il primer.
Ultima modifica di Master Villain il 1 dicembre 2019, 14:10, modificato 1 volta in totale.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10413
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Francesco

Avendo anche io il medesimo kit, sono curioso di questi incollaggi, quindi posta pure delle foto :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Messaggio da Master Villain »

Come si può vedere da davanti, le due parti combaciano



Mentre dietro la parte dell'intradosso sporge in maniera uniforme rispetto a quella dell'estradosso



Poi un'altra cosa che mi fa un po' storcere il naso è la precisione di alcune sedi, come quelle delle prese d'aria di fianco i motori o dei motori stessi. Hanno davvero tanto gioco e l'incollaggio risulta un po' difficile perchè si rischia di lasciarle fuori dalla loro posizione naturale.



Non li considero motivi per sconsigliare questo kit che al contrario mi sta piacendo, ma essendo un tamiya di poco più di 20 anni fa e non un revell o airfix degli anni 80, mi aspettavo un po' più di precisione ecco

PS ho messo lampadine a luce naturale invece che luce fredda, spero che ora le foto vengano meglio
Rispondi

Torna a “Under Construction”