[ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Dioramik »

Smiris72 ha scritto: 3 agosto 2019, 9:02 Ciao,
Dato che questo thread ha compiuto 10 anni sarà il caso di rispolverarlo :)

Avrei due domande.
Riempiendo la vaschetta del pulitore ad ultrasuoni con diluente nitro o acetone, è possibile immergere anche le parti della valvola dell'aria oppure è meglio di no?

Il Diluente o nitro, dopo la pulizia, risulterà un po sporco.
Conoscete qualche buon filtro? Io uso una calza da donna piegata più volte, ma non è sufficiente
È proprio necessario mettere la nitro o acetone nella vaschetta del pulitore a ultrasuoni?
Non è troppo energico?
Io ci metto acqua con un po' di ChanteClair ed il gioco è fatto e poi butto via l'acqua sporca rimasta.
L'acqua o la nitro, per quanto tu possa filtrarla, rimane sempre qualche particella di sporco che per magia va sempre nei punti meno indicati dell'aerografo. :-oook :-sbraco
Butta tutto e metti roba nuova al prossimo giro.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Starfighter84 »

La nitro senza dubbio pulisce più a fondo... ma anche la soluzione dello sgrassatore funziona.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Smiris72 »

Grazie Valerio
Come quantità di diluente, basta coprire di poco le parti immerse?
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da robycav »

per esperienza personale io eviterei la nitro.
ho acquistato questo su ebay.
https://www.amazon.it/Floureon-Digitale ... ultrasuoni
Vero che la vasca è in acciaio, ma ci sono comunque parti in plastica esposte e non so che reazione avrebbero a contatto con la nitro (compresa il supporto da inserire dentro la vaschetta).

io poi, quando lo tiro fuori per usarlo e pulire l'aerografo (che comunque smonto e pulisco regolarmente con nitro o alcool per dolci alla fine di ogni sessione, solitamente uso il pulitore ad ultrasuoni quando termino un modello, come fare le pulizie di primavera per intenderci), prima ci pulisco gli occhiali e altre cosette, quindi nel mio caso la nitro non potrei mai utilizzarla.
un mix di acqua e chanteclair e il problema è risolto. Poca spesa, massima resa e zero rischi. E al termine butto via tutto.
Ultima modifica di robycav il 3 agosto 2019, 13:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Starfighter84 »

Smiris72 ha scritto: 3 agosto 2019, 12:50 Grazie Valerio
Come quantità di diluente, basta coprire di poco le parti immerse?
Esatto, devono essere completamente coperte... quanto basta.

Ovviamente ha ragione Roberto se il vostro pulitore non ha vaschetta in acciaio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Smiris72 »

Ok grazie a tutti. Farò qualche prova
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da FreestyleAurelio »

Eviterei di smontare la valvola dell'aria. A meno che non sia accaduto qualcosa di anomalo ma il colore da lì non passa ed è inutile immergerla nella vaschetta ad ultrasuoni.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Smiris72 »

Quindi suggerisci di immergere solo il corpo dell'aerografo cercando di tenere fuori dal diluente la parte della valvola?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente ho sempre smontato la valvola senza problemi... magari la prima volta può essere un pò dura da svitare... ma poi riesci a smontarla anche senza pinze.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: [ Aerografo ] _ pulizia "radicale"

Messaggio da Smiris72 »

avrei un altra domanda,
ma per la pulizia a fondo, possibilmente sia per Vallejo e Tamiya (e simili), è indifferente usare Diluente nitro, Acetone o Acqua Ragia?
"a naso" (è proprio il caso di dirlo) io preferirei la Ragia inodore. Acetone e Diluente non li sopporto troppo.. uso la maschera, ma per certe operazioni veloci a volte non la indosso.
Tra l'altro da qualche parte ho letto che l'acqua Ragia funge anche da lubrificante per le parti dell'aerografo con cui viene a contatto.
Al tatto mi pare sia così, ad esempio se passo le dita sull'ago pulito con Diluente Nitro, ho una sensazione di "attrito", mentre con la Ragia sembra effettivamente un po più scivoloso.
Che ne dite?
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”