Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
Moderatore: FreestyleAurelio
- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
Ciao Silvio, lo faceva pure a me e si verificava puntualmente ogni qualvolta lo smontavo per fare una pulizia profonda. Andava tutto bene, smontavo, pulivo, rimontavo e faticava a tornare su. Poi lo riprendevo in mano dopo un paio di giorni che era a riposo e tornava a funzionare correttamente, come se la guarnizione si allargasse per via dei solventi e poi lentamente tornasse come prima.
Ad un certo punto avevo pure smesso di smontarlo tanto andava comunque bene. Dubito comunque sia un problema meccanico, o sporco o la guarnizione a mio parere
Per scrupolo l'ho tirato fuori dalla scatola dove era fermo da oltre un anno e il grilletto sale e scende correttamente.
Ad un certo punto avevo pure smesso di smontarlo tanto andava comunque bene. Dubito comunque sia un problema meccanico, o sporco o la guarnizione a mio parere
Per scrupolo l'ho tirato fuori dalla scatola dove era fermo da oltre un anno e il grilletto sale e scende correttamente.



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
Ciao
Io utilizzo fenda bd134 e bd180 ...la casa costruttrice dichiara il range pressione lavoro da 1 a 3 bar .
Il mio dubbio e' sempre stato ....ma se su questo forum consigliano alcune volte la pressione ottimale 0.7 0,8 0,9 ?Qual'e allora la cosa piu' giusta da fare??Perche' poi viene il dubbio se lo usi al di sotto del range di fabbrica o al di sopra dei range consigliati qua su forum non venendo a capo di un eventuale anomalia.Cioe' mi fa' questo difetto perche' son troppo basso di bar oppure troppo alto?
Io utilizzo fenda bd134 e bd180 ...la casa costruttrice dichiara il range pressione lavoro da 1 a 3 bar .
Il mio dubbio e' sempre stato ....ma se su questo forum consigliano alcune volte la pressione ottimale 0.7 0,8 0,9 ?Qual'e allora la cosa piu' giusta da fare??Perche' poi viene il dubbio se lo usi al di sotto del range di fabbrica o al di sopra dei range consigliati qua su forum non venendo a capo di un eventuale anomalia.Cioe' mi fa' questo difetto perche' son troppo basso di bar oppure troppo alto?
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
Per questa problematica del bloccaggio pulsanta aria ho smontato il pulsante e lubificato la sede di scorrimento con un vaseline tecnica ma proprio una punta di stecchino
- Ivons
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1086
- Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
- Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Massimo
- Località: Seregno
- Contatta:
Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
Non si finisce mai di imparare, ottimo questo post per chiarire un sacco di dubbi...
Io ci provo a costruirlo, se poi non viene bene pazienza! Il prossimo sarà migliore...spero...^_^






Gallerie:
Visitors Skyfighter paper model Bandai Star Destroyer 001 Zombie Knight Tartar Miniatures
Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form
Alien Hive Xenomorph Alien
Droide CMC3 in manutenzione 1/12
Wip:
Raoh Hokuto no Ken 1/8 Seminar Plastic Model
M42 Duster 1/35 Tamiya
Optimus Prime Rise of the Beasts Yolopark
Medusa Clash of the Titans 1/6






Gallerie:
Visitors Skyfighter paper model Bandai Star Destroyer 001 Zombie Knight Tartar Miniatures
Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form
Alien Hive Xenomorph Alien
Droide CMC3 in manutenzione 1/12
Wip:
Raoh Hokuto no Ken 1/8 Seminar Plastic Model
M42 Duster 1/35 Tamiya
Optimus Prime Rise of the Beasts Yolopark
Medusa Clash of the Titans 1/6
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5709
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
A questo punto provo a fargli fare un giretto nella macchinina ad ultrasuoni, chissà, magari una suonatina lo tira in qua!
Roberto, purtroppo il mio anche dopo una pausa utilizzo rimane tale e quale.
Vediamo, l'importante che funzioni, se poi la levetta la devo turare su io manualmente poco importa, infastidisce ma "amen"!
Roberto, purtroppo il mio anche dopo una pausa utilizzo rimane tale e quale.
Vediamo, l'importante che funzioni, se poi la levetta la devo turare su io manualmente poco importa, infastidisce ma "amen"!
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
stavo per suggerirltelo pure io...lavaggio con la macchinetta ad ultrasuoni.Dioramik ha scritto: ↑23 febbraio 2019, 11:59 A questo punto provo a fargli fare un giretto nella macchinina ad ultrasuoni, chissà, magari una suonatina lo tira in qua!
Roberto, purtroppo il mio anche dopo una pausa utilizzo rimane tale e quale.
Vediamo, l'importante che funzioni, se poi la levetta la devo turare su io manualmente poco importa, infastidisce ma "amen"!
Col tuo problema ci ho lottato per mesi smontando varie volte l'aerografo. Mi ricordo che avevo trovato sporco nella zona del pistoncino del tasto e relative guarnizioni, ho pulito varie volte ma non risolvevo mai completamente. poi mi pare di averci spruzzato per bene dell svitol spray, che dovreebbe essere meno grasso dell'olio da macchiana da cucire, e da allora tutto risolto

- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5709
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
Ottima idea lo “svitol”!heinkel111 ha scritto: ↑23 febbraio 2019, 13:10Dioramik ha scritto: ↑23 febbraio 2019, 11:59 A questo punto provo a fargli fare un giretto nella macchinina ad ultrasuoni, chissà, magari una suonatina lo tira in qua!
Roberto, purtroppo il mio anche dopo una pausa utilizzo rimane tale e quale.
Vediamo, l'importante che funzioni, se poi la levetta la devo turare su io manualmente poco importa, infastidisce ma "amen"!
stavo per suggerirltelo pure io...lavaggio con la macchinetta ad ultrasuoni.
Col tuo problema ci ho lottato per mesi smontando varie volte l'aerografo. Mi ricordo che avevo trovato sporco nella zona del pistoncino del tasto e relative guarnizioni, ho pulito varie volte ma non risolvevo mai completamente. poi mi pare di averci spruzzato per bene dell svitol spray, che dovreebbe essere meno grasso dell'olio da macchiana da cucire, e da allora tutto risolto![]()
Mi fai ricordare un aneddoto: un giorno di tanti anni fa, avevo problemi a svitare dei bulloni sulla moto e dissi a mia moglie (da poco sposati), “devo comprare lo svitol perché non riesco a svitare i bulloni”, lei mi disse che la stavo prendendo in giro e lo svitol non esisteva, ho dovuto farglielo vedere (non quello laggiù nei pantaloni, non pensate male) prima che mi credesse!
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie
Dioramik ha scritto: ↑23 febbraio 2019, 13:19Ottima idea lo “svitol”!heinkel111 ha scritto: ↑23 febbraio 2019, 13:10Dioramik ha scritto: ↑23 febbraio 2019, 11:59 A questo punto provo a fargli fare un giretto nella macchinina ad ultrasuoni, chissà, magari una suonatina lo tira in qua!
Roberto, purtroppo il mio anche dopo una pausa utilizzo rimane tale e quale.
Vediamo, l'importante che funzioni, se poi la levetta la devo turare su io manualmente poco importa, infastidisce ma "amen"!
stavo per suggerirltelo pure io...lavaggio con la macchinetta ad ultrasuoni.
Col tuo problema ci ho lottato per mesi smontando varie volte l'aerografo. Mi ricordo che avevo trovato sporco nella zona del pistoncino del tasto e relative guarnizioni, ho pulito varie volte ma non risolvevo mai completamente. poi mi pare di averci spruzzato per bene dell svitol spray, che dovreebbe essere meno grasso dell'olio da macchiana da cucire, e da allora tutto risolto![]()
Mi fai ricordare un aneddoto: un giorno di tanti anni fa, avevo problemi a svitare dei bulloni sulla moto e dissi a mia moglie (da poco sposati), “devo comprare lo svitol perché non riesco a svitare i bulloni”, lei mi disse che la stavo prendendo in giro e lo svitol non esisteva, ho dovuto farglielo vedere (non quello laggiù nei pantaloni, non pensate male) prima che mi credesse!![]()
spero che "quell'altro" (non lo svitol) glielo avrai fatto vedere ogni tanto!
