Colori Hataka
Moderatore: FreestyleAurelio
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Colori Hakata
Io mi riferivo ai vinilici non ai laquer...pardon non avevo specificato
- BackToZeon
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
- Località: Trento
- Contatta:
Re: Colori Hakata
Ero inizialmente favorevole ai vinilici per due motivi:FreestyleAurelio ha scritto: ↑9 gennaio 2019, 13:13 Io mi riferivo ai vinilici non ai laquer...pardon non avevo specificato
1) puzzano meno;
2) li puoi riprendere a pennello più facilmente: anche se oggettivamente la stesura ad aerografo e quella a pennello alla fine producono una finitura anche cromatica leggermente differente.
Come contro purtroppo ci sono la facilita' che intasino l'aerografo con conseguente aumento del tempo di pulitura e la oggettiva resa meno setosa con l'aerografo: oddio ogni tanto riesco a dare della mani molto buone ma la riproducibilità e' molto più bassa rispetto ai lacquer(-acrllici). Mi sono quindi oramai quasi completamente convertito al lacquer(-acrilico) (in alcuni casi se ho il colore 'giusto' pronto soprassiedo e uso il vinilico). Quindi sicuramente sono d'accordo con te se si confrontano i due tipi di vernici e rimango della mia idea su set lacquer standard fedeli se supportati da buona documentazione e/o confermati a posteriori.
-
- Supreme User
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: mauro
- Località: Novara
Re: Colori Hakata
Sugli Hakata, direi che i set per aeronautiche o soggetti specifici, si amplia sempre più. Comunque, basta guardare sul sito e vedere ogni set da che colori è composto così da poter acquistare solo i colori che realmente servono. Il set dedicato agli aerei italiani WWII ad esempio, non è altro che colori già presenti in catalogo ed uniti tutti assieme. Ad ogni modo, se la scelta di produttori si amplia, con prodotti che si equivalgono, ben venga. Così mi posso orientare, a parità di qualità e quantità, su quello che costa meno.
- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Colori Hakata
Personalmente ho provato i laquer Hataka (la serie orange per intenderci) e, nella mia pur breve esperienza con aerografo e limitandomi ad un solo modello, mi ci sono trovato molto bene quanto a copertura, diluizione, facilità di utilizzo, resistenza alle mascherature, compatibilità con nitro o altri diluenti e colori gunze/tamiya ecc.
Quanto alla fedeltà dei colori, a mio parere occorre sempre fare attenzione e le dovute verifiche. Nel mio caso ho notato per esempio che AMT1 rispetto alle varie chip esistenti risultava, a mio parere, troppo chiaro e spento, e alla fine ho preferito correggerlo con un mix di colori tamiya/gunze.
Va valutato caso per caso.. ricordo che anche Mr Paint ha molti colori e set di colori a catalogo ma almeno nel caso di quelli RLM tedeschi, alcuni non erano proprio molto corretti (se non ricordo male il 70/74 eil 75)
Ad ogni modo conto, una volta terminato il BF 108 (che farò con i classici gunze/tamiya), di ritornare al GB russo con un altra elica, quindi il test proseguirà...
ps: qui avevamo inserito alcune prove e test... (serie red e orange)
viewtopic.php?f=154&t=18204&hilit=hataka
Quanto alla fedeltà dei colori, a mio parere occorre sempre fare attenzione e le dovute verifiche. Nel mio caso ho notato per esempio che AMT1 rispetto alle varie chip esistenti risultava, a mio parere, troppo chiaro e spento, e alla fine ho preferito correggerlo con un mix di colori tamiya/gunze.
Va valutato caso per caso.. ricordo che anche Mr Paint ha molti colori e set di colori a catalogo ma almeno nel caso di quelli RLM tedeschi, alcuni non erano proprio molto corretti (se non ricordo male il 70/74 eil 75)
Ad ogni modo conto, una volta terminato il BF 108 (che farò con i classici gunze/tamiya), di ritornare al GB russo con un altra elica, quindi il test proseguirà...
ps: qui avevamo inserito alcune prove e test... (serie red e orange)
viewtopic.php?f=154&t=18204&hilit=hataka



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri