La scelta, tra quello che avevo in casa, è quindi caduta sul Bf108 Taifun (della serie non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace)
Tratto da Wikipedia
Tra gli anni venti e gli anni trenta, la capacità e le intuizioni di aziende e progettisti ebbero la possibilità di essere testate grazie alla partecipazione delle manifestazioni aeronautiche, le quali assunsero negli anni una connotazione sempre più sportiva. In occasione del quarto Challenge International de Tourisme organizzato dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI), la federazione che aveva assunto il compito di gestire l'aviazione sportiva internazionale, da disputarsi a Varsavia, Polonia, tra il 28 agosto ed il 16 settembre 1934.
Il Reichsluftfahrtministerium (RLM), che dopo l'avvento del nazismo aveva assunto l'intera gestione dell'aviazione tedesca, decise di emettere una specifica per la realizzazione di un nuovo velivolo adatto a rappresentare la Germania nazista nella competizione. Tra le caratteristiche richieste, oltre all'utilizzo delle tecnologie più avanzate allora disponibili, il modello doveva essere un monomotore a velatura monoplana.
Alla richiesta risposero tre aziende aeronautiche nazionali, la Bayerische Flugzeugwerke che stava cercando un'occasione per riproporsi sul mercato dopo un difficile periodo, la Gerhard-Fieseler-Werke e la Leightflugzeugbau Klemm che vantava una notevole esperienza nel settore, presentando rispettivamente il biposto BFW 37, il quadriposto Fieseler Fi 97 ed il biposto Klemm Kl 36.
Concettualmente moderno per il periodo, il Bf 108 era un velivolo di costruzione interamente metallica che introdusse numerose peculiarità tecnologiche riversate nel caccia Bf 109, tra i più famosi velivoli in dotazione alla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Il Bf 108 prestò servizio nella Luftwaffe, principalmente nei ruoli di aereo da trasporto e collegamento.
La versione A da due posti volò per la prima volta nel 1934, e la versione B a quattro posti volò l'anno seguente. La versione B usava il motore raffreddato ad aria Argus As 10 a "V" invertita.
Alcuni esemplari confiscati vennero usati anche dalla RAF come velivoli da comunicazione, ed erano i più veloci in servizio; spesso veniva scambiato erroneamente per un Bf 109S.
Il nomignolo "Taifun" o "Typhoon" gli venne dato dall'aviatrice tedesca Elly Beinhorn, la seconda donna a viaggiare sola intorno al mondo.
Un unico Bf 108B venne acquistato dalla U.S. Military Attaché for Air nella primavera del 1939 per $14 378 e denominato XC-44. Ritornò in possesso del governo nazista nel dicembre del 1941.
La produzione del Bf 108 venne trasferita nella Francia occupata durante la seconda guerra mondiale.
qui (sempre fonte wikipedia inglese) qualche info in merito
https://en.wikipedia.org/wiki/Sonderkommando_Blaich
https://it.wikipedia.org/wiki/Bombardam ... _Fort_Lamy
Dell'esemplare che intendo realizzare si trovano online diverse foto storiche che lo ritraggono da entrambi i lati e anche da vicino. L'idea è quindi di realizzare, per quanto possibile, una rappresentazione il più fedele possibile. Mimetica in RLM76/79 con mottles in rlm80 (e qui ci sarà da divertirsi

fonte asisbiz, immagini inserite a solo titolo di discussione
Il Kit è un Eduard versione Profipack (la base è del 2002 un kit che risente ancora di diversi peccati di gioventù della casa ceca), quindi completo di mascherine per il trasparente (un pezzo unico, sarebbe bello farlo aperto ma il particolare sistema di apertura mi fa propendere per mantenerlo chiuso. E' comunque molto ampio quindi gli interni si dovrebbero vedere bene), set di fotoincisioni per gli interni e decal Eduard (che non dovrebbero dare problemi)
Qui alcune foto delle stampate, decal ecc.
Per ora mi sono limitato a raccogliere quanta più documentazione possibile e a verniciare in Rlm02 i pezzi del cockpit. A presto per i primi aggiornamenti.