Qui troverete la raccolta dei Pizza Contest! alla fine dell'iniziativa... tutti a mangiare una gustosa pizza in compagnia dei partecipanti e dei modelli che avete costruito!
robycav ha scritto: ↑17 settembre 2018, 16:23
Provo a fare un ulteriore test mettendo un bello strato di lucido, e vediamo cosa succede.
Se può aiutare, ieri ho provato a diluirlo con il thinner enamel AK (vedi foto) e ne è venuta fuori una specie di massa gelatinosa... è normale?
PS volendo fare una prova anche con il lucido a smalto humbrol, cosa posso usare per diluirlo?
io abbonderei con il lucido mr color a livello di "glassatura estrema" , poi vediamo se l'alcool porta via ancora tutto...
Guarda, ho intenzione di stendere qualche mano pesante (nelle prove però... ) che pannellature, rivetti, dettagli dubito saranno ancora visibili.. se poi l'alcool porta via tutto aspetterò che mi arrivi il mr color gx100 (sperando che quest'ultimo vada bene).
siccome sono un pò crucco e pure testone. questa cosa delle mascherine maketar inutilizzabili proprio non mi andava. quindi dopo breve ricerca online, e rispolverando un vecchio suggerimento di Paolo http://modelingtime.com/forum/viewtopic ... ar#p429533
ho ordinato e appena ricevuto un set di mascherine in vinile della Top Notch
il set sembra interessante, con istruzioni chiare al suo interno.
ho fatto un paio di foto ravvicinate di un paio di balkenkreuz, alcune mi sembrano ok (tenete presente anche la macro e la scala 1/72.. nella realtà sono alte si e no 1,5 cm)
altre meno
Ne proverò un paio prima di riportarle sul modello, vediamo cosa viene fuori. A questo punto mi tocca pure rivalutare nettamente le mascherine della PMask che ho usato per il Do17 z-10 e che alla fine erano veramente ben fatte e precise...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Avendo il plotter capisco il perchè i bordi non siano netti e paralleli tra loro... è un problema che accade quando le forme da tagliare sono piccole e si usa il taglio continuo per tutta la mascherina... il plotter tende a "sbottare" in corrispondeza degli angoli, è un limite dei plotter più economici. Ma se interrompi il disegno lasciando un micron tra una linea e l'altra il plotter lo interpreta come linee rette e alza per un attimo la lama dal foglio creando degli angoli retti perfetti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑19 settembre 2018, 10:07
Avendo il plotter capisco il perchè i bordi non siano netti e paralleli tra loro... è un problema che accade quando le forme da tagliare sono piccole e si usa il taglio continuo per tutta la mascherina... il plotter tende a "sbottare" in corrispondeza degli angoli, è un limite dei plotter più economici. Ma se interrompi il disegno lasciando un micron tra una linea e l'altra il plotter lo interpreta come linee rette e alza per un attimo la lama dal foglio creando degli angoli retti perfetti.
Questa è un'interessantissima spiegazione.
Chissà che magari il plotter presto o tardi non entri nella lista della spesa.
Oggi giornata di mascherine Top Notch e verniciatura balkenkreuz e svastiche in coda.
Ecco qui il risultato.
Da riprendere un paio di sbavature/infiltrazioni vicino alla chevron gialla.
Per concludere l'aggiornamento odierno, carrelli con aggiunta cavi, pneumatici (rlm66-nato black-spolverata in flat earth), elica (rlm70 e nato Black) con piccole scrostarure su base alluminio), contenitore bombe in rlm70.
Adesso sistemo il piccolo danno sul timone di coda e poi procedo con il lucido, lavaggi (solo sotto) e decal (poche). Non sono riuscito a venire a capo del perché l'alcool per dolci mi porta via il lucido a smalto gunze... amen.. correrò il rischio...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Giusto la Balkenkreuz sull'ala sx mi sembra un può ruotata... ma alla fine si vedrà poco. Vai Roberto!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
robycav ha scritto: ↑18 settembre 2018, 13:07
siccome sono un pò crucco e pure testone. questa cosa delle mascherine maketar inutilizzabili proprio non mi andava. quindi dopo breve ricerca online, e rispolverando un vecchio suggerimento di Paolo http://modelingtime.com/forum/viewtopic ... ar#p429533
ho ordinato e appena ricevuto un set di mascherine in vinile della Top Notch
...
Ciao Roberto,
lieto di essere stato utile.
Bel lavoro sin qui. Attendiamo i passaggi finali.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Un piccolo aggiornamento in attesa di trovare il tempo necessario per iniziare con calma la mimetica invernale.
Sotto ho passato il lucido, due decal in croce per gli stencil, poi lavaggi in grigio ad olio (brown sul giallo). Da sigillare con l'opaco.
Decal su carrelli (a cui ho tolto i copriruote come da prassi invernale - vedi foto originale) ed elica (un po' di fatica a sistemare la spirale e non è proprio precisa), sui pneumatici un lavaggio con un bianco sporco (per via della neve). Il contenitore ab250.. fonti diverse mi danno come colore il kaki, o il verde scuro, o il grigio chiaro ecc ecc). Alla fine basandomi su un reperto storico (foto non pubblicabile) ho cercato di farlo di quel colore (xf22:2 + xf19:1).
Quindi decal in fusoliera e stencil (probabilmente verranno quasi del tutto coperti dalla mimetica invernale, ma ho ritenuto comunque opportuno metterli, tra l'altro forse qualcuno si riuscirà a vedere...).
Sigillato fusoliera e superfici superiori con lucido mr color.
Quindi i primi lavori sulla basetta innevata. La neve è stata realizzata con un mix di vinavil, acqua e bicarbonato in parti più o meno uguali (e una piccola spruzzata di gessetto azzurro). Giusto qualche cespuglio parzialmente coperto per spezzare la monotonia. Nelle mie intenzioni mancano ancora un paio di strati sottili di neve, per cercare di renderla più liscia, tipo neve fresca o caduta da poco. Sulla pista l'idea è di simulare uno strato ghiacciato, di neve mista a ghiaccio. Quello che vedete finora è realizzato con bicarbonato e sale fino lasciati filtrare da un colino, e poi alcune passate di lucido vallejo in bomboletta (acquistato quando lavoravo a pennello...). In foto al cel pare virare verso il giallo, ma dal vivo é bianca bianca).
Per ora è tutto.
Prossimo step: mimetica invernale zebrata.. e mò son ...azzi..