Dornier Do215 night fighter

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Dornier Do215 night fighter

Messaggio da spartacus2000 »

Come al solito vi troverete un post lunghissimo non odiatemi
Ciao a tutti reiccomi tra voi dopo un bel po' di tempo.
Devo dire che il mio già scarso approccio social in questi mesi si è ridotto a zero,i lavori sull'Hind per adesso sono fermi visto il caldo che sprigiona il pc e il naturale calo di interesse sulla parte virtuale della progettazione e la voglia di mettere qualcosa in cantiere.
In questo periodo non sono stato con le mani in mano ,ho finito il Dauntless,sono passato al lato oscuro del modellismo: mezzi militari ,ho fatto un ferdinand ed un abrams della 1° gurra del golfo e poi ho costruito un f-94 della kitty hawk per testare i mettallizzati della vallejo e devo dire che ne l'aereo ne i colori mi hanno impressionato più di molto,belli,fini come grana pa molto delicati in fase di lavaggio con gli oli,c'è da dire che non li ho coperti con la cera ma ho usato lo stesso metodo che uso con gli alclad,per cui in alcuni punti il pigmento è stato tolto rovelando la base nero lucido.Il modello po mi ha fatto impazzire cn le decal in quanto sono inusabili tanto sono dure,ho usato tutti i tipi di softener in circlazione ma non si sono ammollate per niene per cui ho dovuto colorare ad areografo tutte le decorazioni(un lavoraccio).
Ma veniamo al modello in questione.
Prodotto da ICM mi ha impressionato per le dimensioni e per la fattura delle incisioni ne troppo leggere ne troppo pesanti; non si rischia di perdere le pannellature durante la fase di primerizzazione per chi è abituato.
Il modello ha parecchi pezzi extra che volendo possono servire per altre versioni "A" compresa.
Le scelte decorative sono 2 quella rappresentata in box art e una completamente nera(quella da me scelta)che comporta una buona dose di modulazione del colore per non rendere il modello piatto.
Ho acquistato il BIG ED ma decisamente potevo farne a meno di tutto quel materiale in quanto i landing flap rimangono quelli del kit e le antenne del radar risultano in scala ma eccessivamente piatte per cui verranno rifatte in scratch con il filo di rame,utile invece per questa versione il set cockpit in quanto viene fornita l'elettronica del radar fug202 sotto forma di 2 scatoe molto vistose da posizionare nell'abitacolo e altra cosa molto utile le maschere vista la complessità dei trasparenti alrtimenti si rischia di impazzire per le mascherature fai da te.
Ma ecco le foto delle fsi della costruzione che per alcuni punti risulta davvero difficoltosa in quanto la ICM non ha lavorato molto bene a livello ingenerizzazione del kit,ma ci arriviamo con calma.

BOX ART E AFTERMARKET

Immagine

Immagine

COCKPIT
Nulla di che il kit di per se è abbastanza dettagliato e le fotoincisioni Eduard non fanno altro che arricchire l'abitacolo anche se con l'avvento di quelle colorate si appiattisce tutto molto e a volte i colori non corrispondono per cui ho dovuto ritoccarle per uniformarle al colore base in questo caso RLM 02 (io ho personalmente optato per i Lifecolor che da sempre amo per la loro finitura semilucida e vellutata, ma questo è un punto di vista del tutto personale).
non commenterò queste foto in quanto sono autoesplicative

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ovviamente tutti i segni di estrattori e magagne sono state sistemate prima dell'assemblaggio in cabina,anche rifare le foto mi costa fatica....(ho bisogno di ferie).

Qui sotto l'elettronica del fug 202 prima grezza e poi in posizione

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Tettuccio ,e qui iniziano i guai,le istruzioni indicano un pezzo che è simmetrico a questo mentre le maschere Eduard sono tagliate per questo sotto io ovviamente non leggendo le istruzioni,ho prima mascherato quello giusto,poi ho visto che da istruzioni veniva segnato come quello sbagliato per cui togli le mascere ,rimetti le maschere verifica il pezzo sul modello per accorgermi che il tettuccio non centrava niente per cui ho ritolto le maschere per rifare il lavoro con il primo tetuccio,ovviamante il togli e metti ha rovinato i vari pezzi di nastro e a fine colorzione mi sa che dovrò rifilare il colore dai trasparenti,,comunque occhio a questo passaggio.
qui ho gia dato il colore interno che verrà coperto dal colore della mimetica e visto che è nero,ho eseguito qualche graffio che si intravederà per simulare le varie scrostature

Immagine

Immagine

vista dell'interno dal trasparente (quello sbagliato ovviamente)

Immagine

Immagine

ALI
Qui inizia la nota dolente.
Le istruzioni a questo punto dicono di montare le 2 parti inferiori delle ali alla parte superiore non fatelo pena ore di stuccaggio e moccoli a non finire.
Mi spiego le 2 semiali inferiori non hanno la bombatura giusta per cui non fitteranno alla fusoliera nella parte del raccordo e la parte superiore è troppo rigida e piatta che non seguirà il profilo della fusoliera creando un gradino di almeno 1 mm sia davanti che dietro come è successo a me.
La soluzione pertanto è questa,incollare la parte superiore in maniera che segua il profilo della fusoliera ed aderisca agli scassi ,verificare i pin di incastro della fusoliera sopprattutto della parte posteriore inquanto ni mio modello erano fuori asse per cui avrei dovuto lavorare parecchio pre spianare il gradino ,in qiesta maniera ho usato una punta di ciano per fissarlo in posizione e poi via di colla per finire il lavoro,io di solito uso la contacta della revel per lefusoliere un quanto mi da un ragionevole tempo di fissaggio,l'eccedenza mi evita stuccature con prodotti quali stucco o ciano in quanto si formano dele piccole escrescenze di plastica fusa che appartiene al modello per cui quando si carteggia lo si fa su un pezzo unico di plastica che può essere reinciso con la stessa facilità dell'incisione sulla plastica del kit.
Ecco comunque come si è presentato il kit seguendo le istruzioni

Immagine

posteriore

Immagine

anteriore

Immagine

raccordo alare inferiore

Operazione conclusa

Immagine

Immagine

Immagine

ovviamente ho dovuto reincidere tutti le pannellature perse.

MOTORE E GONDOLE

Il DB601 è ben rappresentato,è composto da almeno una decina di pezzi e per essere in plastica non è male,ovviamente qualche cavetto andrà aggiunto per l'opzione a vista ma la base ,ripeto, non è male

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ok ora parliamo della seconda opzione: motore non in vista,altra magagna: così come è non si chiudono i cofani ,bisogna oerare come segue:

Immagine

ovvero eliminare la parte superiore del motore e tagliare dove segnato eliminando la barra di torsione superiore,io in un motore ho duvuto eliminare anche i coperchi delle valvole perchè risultava tutto troppo alto e il mozzo dell'elica era disassato,può essere un mio errore di montaggio del gruppo gondole che non sono assolutamente facili da montare anche qui consiglio di eliminare il perno di riferimento nalla parte inferiore e fare un dry fit di tutte le componenti perchè sul mio modello rimaneva aperta la zona del radiatore

Immagine

qui potete vedere l'abbondante stuccatura con la ciano ma ho dovuto usare anche il putty grigio per pareggiare la parte; l'aletta di raffredamento del radiatore è solo appoggiata ,verrà fissata dopo.
torniamo un po indietro :alle ali, il secondo motivo per cui vi dicevo di non incollare le semiali inferiori si evidenzia nella foto seguente,non so se è il mio modello ma sta di fatto che le gondole non aderiscono all'ala perche manca bombatura,ho sopperito a questo raschiando la parte superoire del vano carrelli(lo si può notare nellaa foto precedente) ed ho inserito un pezzo di sprue tra le semiali superiore ed inferiore per rendere un po' più bomnbata l'ala ma con scarsi risultati per cui il mio consiglio è quello di costruire le gondole,incollarle alla parte inferiore dell'ala,verificare a secco il fitting del blocco togliendo eventualmente plastica dalla parte superiore del vano carrelli(io ho tolto 1-2 mm) e incollare i tutto alla parte superiore.

Immagine

Immagine

Altra cosa da fare è eliminare i 2 labri anteriori sotto le gondole in maniera dhe quest'ultime aderiscano meglio all'ala tanto vengono nascosti da quest'ultime

Immagine

prima della cura e dopo la cura

Immagine

Ecco il lavoro sulle ali ultimato ,il bianco che vedete sulla plastica è il mio acceleratore di catalisi della ciano fatto in casa con acqua ditillata saturata di bicarbonato ho speso 1 euro(per l'acquisto di 3 spruzzatori di profumo dai cinsi)e al posto di 12 euro di bomboletta in negozio di modellismo ;)

Immagine

RUOTE
Altro piccolo problema sono gli pneumatici,le scanalature non sono allineate per cui bisogna intervenire allargando gli scassi per poter allineare il battisrada,lavoro semplice semplice

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

notate l'eccesso di colla che mi evita stuccature.

OK ora ci si diverte preshading e poi mimetica

Immagine

Per adesso è veramente tutto
Grazie per la pazienza e alla prossima
P.S.
commenti ecritiche sono sempre ben accette
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da robycav »

Ottimi lavori fin qui direi! non me lo immaginavo così complesso il montaggio e soprattutto così pieno di magagne...
seguo interessatissimo!

buon lavoro!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da nannolo »

inizio faticoso ma ora viene il bello... :-Figo
Hai fatto bene a dettagliare il pit... con tutti quei vetri si riesce ad apprezzare il lavoro fatto :-oook :-oook :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da Starfighter84 »

Sapevo che il montaggio fosse complesso perchè già da altro WIP dello stesso soggetto si evinceva qualche difficoltà.... ma nel tuo caso sembra che sia andato peggio del previsto Marco.
Sulle grosse stuccature tra ali e fusoliera avrei utilizzato direttamente la ciano al posto dello stucco... avresti reinciso con minore difficoltà. Alla fine quale esemplare hai scelto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da spartacus2000 »

grazie delle risposte di Roby e Nannolo
@Valerio anch'io non mi sarei aspettato questo lavoraccio,ho già montato degli icm e non ho riscontrato difficoltà di sorta,pensa che mi sono detto:"Vabbè un lavoretto quasi OOB...."
L'esempare che voglio riprodurre ha la livrea tutta nera, non ricordo squadriglia e luogo ma appena riprendo i lavori(stasera) te lo dico.
Per quanto riguarda l'uso dello stucco,la ciano è sulla giuntura ma ho dovuto livellare almeno 5 cm tra ala e fusoliera per rendere la transizione più dolce ed evitare così un antiesteetico gradino,per quanto riguarna poi la reincisione ho usato un seghetto CMK che non scheggia lo stucco in tubetto.
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da Starfighter84 »

Non ce l'ho presente il seghetto CMK... sono curioso! com'è fatto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da spartacus2000 »

ecco il link
https://www.cmkkits.com/en/others/ultra ... oth-sides/
sono lame da 40 o70 denti,in acciaio sottilissimo ma temperato,per farti un'idea riesco ad aprire un portello senza che ti accogi che è stato segato,lo puoi rimettere al suo posto senza notare troppo la differenza tra linea incisa e taglio direi che lo spessore si aggira sui 2-3 decimi di mm come le seghette fotoincise
vendono anche il manico fatto apposta in plastica della cmk e in legno con serraggio in metallo ma non mi ricordo di che ditta se trovo la marca poi te la posto dovrei vedere tra la mia atrezzatura
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da Giangio »

Seguo il wip, il soggetto lo trovo molto interessante :-D
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da spartacus2000 »

grazie Giangio
@ valerio ecco il link dove ho preso il portalame in legno da visitare in quanto ha parecchia roba interessante
http://umm-usa.com/onlinestore/index.php?cPath=21_28
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Dornier Do215 night fighter

Messaggio da Seby »

Seguo. Ho letto (quasi tutto) e sembra un lavorone interessante. Belli gli interni. 5 cm di lisciatura sono davvero tanti, una bella rogna... Se cercavi conforto e sprone sei nel posto giusto :D
Rispondi

Torna a “Under Construction”