Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Moderatore: Madd 22
- das63
- Knight User
- Messaggi: 923
- Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Mimmo
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
ciao Roby
mi sono rimesso in pari (ferie finite anche per me) gran bel lavoro di ricerca e di realizzazione, ... adoro il pit, molto bella la verniciatura
alla grande
M
mi sono rimesso in pari (ferie finite anche per me) gran bel lavoro di ricerca e di realizzazione, ... adoro il pit, molto bella la verniciatura
alla grande
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson




Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson






- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Ciao Roberto
Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti.
Molto bello il cockpit, mi piace molto. Anche la verniciatura è venuta ben stesa e omogenea.
Non ero a conoscenza che l'azur blue fosse un folore cosi bastardo, soprwtutto che avesse una componenre cosi virante al viola.
Non si smette mai di imparare per fortuna.
Il trattamento del gruppo elica è molto convincente.
A questo punto non vedo lora di vedere il wheatering
Buon lavoro
Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti.
Molto bello il cockpit, mi piace molto. Anche la verniciatura è venuta ben stesa e omogenea.
Non ero a conoscenza che l'azur blue fosse un folore cosi bastardo, soprwtutto che avesse una componenre cosi virante al viola.
Non si smette mai di imparare per fortuna.
Il trattamento del gruppo elica è molto convincente.
A questo punto non vedo lora di vedere il wheatering
Buon lavoro

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Grazie mille Mimmo!
ferie purtroppo finite e già non vedo l'ora di ripartire

la parte storica del modello, pilota, ecc., la ricerca di notizie, immagini... mi appassiona moltissimo e diventa parte integrante del lavoro... Credo che senza di essa non avrei lo stesso entusiasmo nel portare avanti i modelli che cerco di realizzare.

Grazie ancora per i complimenti!

Ti ringrazio Luca!Madd 22 ha scritto: ↑6 luglio 2018, 19:24 Ciao Roberto
Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti.
Molto bello il cockpit, mi piace molto. Anche la verniciatura è venuta ben stesa e omogenea.
Non ero a conoscenza che l'azur blue fosse un folore cosi bastardo, soprwtutto che avesse una componenre cosi virante al viola.
Non si smette mai di imparare per fortuna.
Il trattamento del gruppo elica è molto convincente.
A questo punto non vedo lora di vedere il wheatering
Buon lavoro
Io pure pensavo che si trattasse di un colore non così ostico da ottenere e, soprattutto, speravo che esistesse giò bello e pronto (parlo di gunze, tamiya...):-D
Invece ho scoperto che ci sono non so quante formule per ottenerlo e che portano a risultati spesso diversi tra di loro. Ti dirò comunque che fare quella miriade di prove, test ecc. mi ha preso e coinvolto parecchio . E' stato anche un modo per cercare di dare il mio piccolo contributo al forum.
Un piccolo aggiornamento nel frattempo.
Ho terminato la mimetica correggendo alcune sbavature e modificandola in alcuni punti, rispetto al pattern standard, li dove le foto del velivolo mostrano chiaramente un andamento leggermente diverso (per esempio un probabile "rattoppo" nella parte x della fusoliera). Ho inoltre "scoperto" la parte precedentemente mascherata con il maskol per far emergere il metallo (raccordo ala fusoliera). A dx il risultato mi piace, a sx meno, e lo sto correggendo.
Poi mi dono dedicato al post shading cercando anche qui di ottenere un risultato piacevole e bilanciato. Dopodichè ho iniziato a realizzare le varie obliterazioni. Per quelle sul timone di coda e sulle ali (sopra) ho usato il tamiya xf52 flat earth.
Aggiungo una foto fatta al volo (tra l'altro mi pare leggermente sbiadita .. fatta al cellulare)
Per l'obliterazione presente sull'ala inferiore destra (non ho trovato un riscontro fotografico ma presumo che ci sia), credo invece di aver fatto un pò una cavolata. non sapendo di preciso che colore utilizzare, ho pensato che una soluzione poteva essere quella di utilizzare l'insignia blue A tale scopo ho usato il gunze H326. il risultato è questo
Direi che non ci siamo... nulla di irrimediabile però prima di correggere vorrei il vostro parere:
1) che colore potrei utilizzare (pensavo a questo punto all'azure blue più carico di blu)?
2) Inoltre, il gunze h326 va bene per l'insignia blue o conoscete una formula o colore più preciso? a me pare sia troppo scuro e poco blu...



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
non posso aiutarti sulla tinta del blu ma ti posso dire che la parte superiore mi piace
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
scusa rob, vuoi dipingere le coccarde Raf?
se si, la formula me l'aveva passata Valerio in persona ovvero:
Dull Roundel Red - Mix of 75% flat Red (XF-7 ), 25% NATO Brown (XF-68)
Blue - Mix of 95% flat Blue (XF-8), 5% flat Black (XF-1)
I codici sono in Sky Grey FS36463.
però non sò se nella versione tropical cambia qualcosa...
se si, la formula me l'aveva passata Valerio in persona ovvero:
Dull Roundel Red - Mix of 75% flat Red (XF-7 ), 25% NATO Brown (XF-68)
Blue - Mix of 95% flat Blue (XF-8), 5% flat Black (XF-1)
I codici sono in Sky Grey FS36463.
però non sò se nella versione tropical cambia qualcosa...
- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Grazie Marco,heinkel111 ha scritto: ↑11 luglio 2018, 9:27 scusa rob, vuoi dipingere le coccarde Raf?
se si, la formula me l'aveva passata Valerio in persona ovvero:
Dull Roundel Red - Mix of 75% flat Red (XF-7 ), 25% NATO Brown (XF-68)
Blue - Mix of 95% flat Blue (XF-8), 5% flat Black (XF-1)
I codici sono in Sky Grey FS36463.
però non sò se nella versione tropical cambia qualcosa...
Ma siccome faccio una versione usaaf, sono quasi sicuro che i colori siano diversi.. nella versione trop Valerio mi aveva confermato che i codici in fusoliera sono in bianco, il dubbio però riguarda il blu, non sono sicuro che il gunze h326 sia corretto...



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Roberto non sono così sicuro che il tuo esemplare avesse le obliterazioni... anche perchè, dalle foto del velivolo reale, neanche la fusoliera presenta rattoppi o riverniciature nelle zone su cui potevano esserci i vecchi codici RAF. Personalmente... non le riprodurrei!
- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Ciao Valerio, ahimè, credo che ormai mi sia impossibile non mettere le obliterazioni e tornare indietro, perchè oltre ad aver verniciato quelle sui timoni di coda visbili in foto e quella sull'alla inferiore nei giorni scorsi, ieri ho verniciato anche quelle circolari sulle ali a coprire le roundel Raf.Starfighter84 ha scritto: ↑11 luglio 2018, 19:25 Roberto non sono così sicuro che il tuo esemplare avesse le obliterazioni... anche perchè, dalle foto del velivolo reale, neanche la fusoliera presenta rattoppi o riverniciature nelle zone su cui potevano esserci i vecchi codici RAF. Personalmente... non le riprodurrei!
Ho pensato, forse sbagliando, che avendo obliterato quelle in coda avessero fatto la stessa cosa per quelle sulle ali (se non erro le insegne usaaf superiori sono di diametro inferiore alle roundel raf quindi in quella di sx compare il bordo esterno della obliterazione)
Ciao!



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Ad essere sincero la fin flash sulla deriva mi era sfuggita... però è strano che non si siano altre obliterazioni visibili in fusoliera. L'unica spiegazoine che mi viene in mente, al volo e senza documentazione, è che i velivoli avessero le insegne RAF ma non le insegne di reparto perchè ancora non assegnati (e quindi direttamente girati agli americani).


- robycav
- Die Hard User
- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Avevo trovato in rete diverse immagini di spit dello stesso 52nd che non presentavano obliterazioni in fusoliera. Ho fatto una rapida ricerca in alcuni testi che ho a casa e credo che la tua supposizione sia corretta.Starfighter84 ha scritto: ↑12 luglio 2018, 10:11 Ad essere sincero la fin flash sulla deriva mi era sfuggita... però è strano che non si siano altre obliterazioni visibili in fusoliera. L'unica spiegazoine che mi viene in mente, al volo e senza documentazione, è che i velivoli avessero le insegne RAF ma non le insegne di reparto perchè ancora non assegnati (e quindi direttamente girati agli americani).
![]()
Nel libro "Star-Spangled Spitfires" a pag 34 ho trovato la seguente immagine che credo sia eloquente (la posso pubblicare perchè trovata anche online - fonte ww2aircraft.net). Successivamente avranno coperto (a questo punto "sul campo") le insegne raf sull'ala dx e la fin flash sulla deriva, oltre ad aver dipinto le insegne di reparto.
Secondo l'autore Tony Holmes
Off Topic
"This was the sight that greeted the pilots of the 31st and 52nd FGs upon their arrival in Gibraltar from Scotland in early November 1942 – brand new Spitfire VBs and VCs complete with unusually proportioned national markings outlined with a yellow ring applied to all Allied aircraft involved in the American-led Torch landings in North Africa. Also featuring Vokes tropical dust filters, each of the Spitfires boasted RAF fin flashes, which were rarely seen on aircraft assigned to the Twelfth Air Force. Spitfire VB ER219 in the centre of the photograph arrived in Gibraltar on 1 November 1942 and it served until struck off charge on 30 April 1943, its final fate unknown"
Nel frattempo ho dipinto le insegne usaaf in fusoliera e ali con le mascherine montex. Nonostante mille accortezze, l'utilizzo del lucido ecc, il risultato non è per niente preciso in molteplici punti. Speravo di ottenere un risultato migliore ma ho avuto parecchie difficoltà e probabilmente la procedura che ho utilizzato (metti e togli le piccole parti di mascherine per fare il bordo giallo, le stelle ecc.) non è stata la più corretta.
Adesso devo prima mettere sotto il cokpit lato sx la decal della bandiera USA e poi mi dedicherò alle lettere.



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri