Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Luftdienst-Kommando 62, LDV D8+LP Bad Zwischenahn 1941

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Messaggio da Seby »

A me piace l'idea originale, che era davvero originale. Quei vetri... Lasciamoli perdere come tali... Puoi, forse devi, scartavetrali con carte sempre più fini e infine passare la pasta antigraffi da carrozziere, diventerà opaco. Poi immersione nella cera e fare come hai scritto. Per evitare quel segnaccio.
Poi se ti piace di più l'altra ipotesi, ricordati che solo quel che ti piace va bene ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Messaggio da Starfighter84 »

La sequenza che hai indicato è la più logica anche a mio avviso Roberto. E ti dirò... non mi dispiacerebbe se tu sverniciassi e cambiassi soggetto...! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Messaggio da robycav »

Oggi ho iniziato a ripulire i bordi e i dettagli intorno ai vetrini che ho tolto..
Purtroppo in diversi punti il colore si era staccato con i vetrini.. quindi volente o nolente...

Vai di alcool e l'ho sverniciato... Mi è dispiaciuto farlo perché mi piaceva proprio la livrea particolare spagnola.. Ma non vedevo modo di uscirne fuori senza ricominciare da capo.. e non è comunque detto che ne vero verrò fuori...

Prima domanda.. come le tolgo le decal e il colore sottostante?
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Messaggio da Seby »

accidenti, faccio un ultimo tentativo... fai una correzione parziel del colore vicino ai trasparenti e lascia così... è davvero particolare!
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Messaggio da robycav »

Seby ha scritto: 8 aprile 2018, 22:40 accidenti, faccio un ultimo tentativo... fai una correzione parziel del colore vicino ai trasparenti e lascia così... è davvero particolare!
Ciao Sebastian
ieri ho provato a correggere le piccole imperfezioni di colore ma alla fine la toppa mi sembrava peggiore del buco. e mi dispiace veramente un sacco rinunciare a questa livrea perchè mi piace veramente parecchio (se poi penso a tutto il tempo impiegato per capire il colore da adottare...)
ma ormai è praticamente sverniciato. e purtroppo la stessa livrea non la posso replicare per mancanza di decal

ieri sera ho fatto il punto situazione decal e sono giunto alla conclusione che, fermo restando che prima devo riuscire a togliere quelle vecchie, le mimetiche adottabili sono le seguenti:

1. quella della boxart revell, Luftdienst-Kommando 62, Luftdienst-Verband D8+LP Bad Zwischenahn 1941
Immagine
Questa è la classica camo tedesca (rlm 70/71/65), che in un certo senso forse mi consentirebbe, tramite pre e post shading, di variare in qualche modo le tonalità dei colori e movimentare un pò la mimetica (il kit non ha praticamente nè pannelli nè rivetti se non appena accennati)

2. relativamente al foglio decal Authentic Decals, sperando che non mi si frantumino tutte, considerando quelle gia usate per il 14-47 e quelle usate per prove e test di vario genere, con quelle rimaste e attingendo a scarti di altri fogli potrei realizzare il 14-50 (livrea completamente in alluminio) del 1945 o il 14-33 (che però non mi piace). Quella in alluminio con banda blu potrebbe in effetti esaltare le linee del velicolo (certo ci sarebbe ben poco da fare in termini di weathering ecc. visto che non ci sono dettagli tipo rivetti, pannellature o altro...), al massimo forse variare la tonalità delle superfici mobili (aluminium / dark aluminium). Qui utilizzerei i colori AK Xtreme Metal e sarebbe anche un banco di prova ...
Immagine

In teoria potrei ancora rappresentare uno dei tre velivoli con livrea mimetica a tre colori (14-38, 14-44, 14-56) però rischierei il "mappazzone" e di perdere anche i pochissimi dettagli che ci sono nel kit, considerando che dovrei utilizzare come colori gli AK Air (vinilici) che ho in casa (rlm 61/62/63 + il bianco delle croci e rlm62 sotto). Forse il 14-56 sarebbe quello meno problematico avendo delle linee più semplici.
Immagine

mah.. indeciso...
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Messaggio da Seby »

Secondo me quando già devi ricominciare qualcosa, poi se hai altre difficoltà abbandoni tutto per scoraggiamento, quindi la seconda volta le cose devono andare lisce... Quindi o fai altre prove con il foglio decals Autenthic, magari usando correggerle con un po' do decals film per evitare che si rompano (diventeranno più spesse però) finché non sei sicuro, e in quel caso tutte le alternative che proponi sono belle, specie quelle a tre toni che sono "la morte sua", ma anche metallizzato con la banda blu, meno variopinto ma più particolare. Se non ti trovi con quelle decals, farei l'aereo della box art che è piuttosto bello anche.
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Messaggio da robycav »

Seby ha scritto: 9 aprile 2018, 9:45 Secondo me quando già devi ricominciare qualcosa, poi se hai altre difficoltà abbandoni tutto per scoraggiamento, quindi la seconda volta le cose devono andare lisce... Quindi o fai altre prove con il foglio decals Autenthic, magari usando correggerle con un po' do decals film per evitare che si rompano (diventeranno più spesse però) finché non sei sicuro, e in quel caso tutte le alternative che proponi sono belle, specie quelle a tre toni che sono "la morte sua", ma anche metallizzato con la banda blu, meno variopinto ma più particolare. Se non ti trovi con quelle decals, farei l'aereo della box art che è piuttosto bello anche.
Hai perfettamente ragione. Ho fatto alcune prove con le decals Authentic ma sono veramente ingestibili. Potrei correre il rischio di fare la versione a tre colori 14-56 (le decal sono sostanzialmente tutte fattibili ad aerografo con la sola eccezione dell'insegna azzurra in coda), ma se poi mi si frantuma pure quella finisce che lo uso come gioco per la gatta.

Quindi a questo punto è deciso, box art e camo tedesca in 70/71/65, e che gli dei del modellismo mi assistano...
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Luftdienst-Kommando 62, LDV D8+LP Bad Zwischenahn 1941

Messaggio da Seby »

gli dei e i santi te li passo io, dato che io mio mig non ha né incastri né riscontri, sto usandoli tutti... vado con lentezza assurda, ma pian piano... :crazy:
comunque farai un bell'esemplare, la tua collezione tedesca è ottima ormai, quindi "piangi con un occhio solo" ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Luftdienst-Kommando 62, LDV D8+LP Bad Zwischenahn 1941

Messaggio da Starfighter84 »

robycav ha scritto: 9 aprile 2018, 12:30 Quindi a questo punto è deciso, box art e camo tedesca in 70/71/65, e che gli dei del modellismo mi assistano...
Saggia decisione... vai!! :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Luftdienst-Kommando 62, LDV D8+LP Bad Zwischenahn 1941

Messaggio da robycav »

piccolo aggiornamento:
ho finito di sverniciare, ripulito per bene il tutto (ma visto che non ci sono pannellature o altro non c'era molto da sistemare) e staccato piano piano carrelli, antenne elica ecc. ecc.

con l'occasione, visto che il modello di suo non è un granchè, basandomi sulla foto del velivolo che intendo rappresentare, ho tagliato i piani di coda che sono stati posizionati rivolti verso l'alto (così lo movimentiamo un pò).
Immagine
Una domanda invece per i colori. A suo tempo mi sono fatto procurare quattro colori Mr. Paint RLM, nello specifico il 63 (usato in prima battuta per questo modello, simile allo 02 direi), il 70,71 e 65, quindi quelli giusti per questa mimetica. Però non dispongo di altri colori (bianco/giallo ec.) mr. paint per schiarire, scurire il colore base ecc.
Ha senso usarli come base e poi il postshading farlo con i gunze? o a questo punto uso direttamente i gunze e i mr. paint li tengo da parte per altro (tipo usarli per il fw189 ICM, che è mia intenzione fare prima o poi con mimetica invernale...)?
Rispondi

Torna a “Under Construction”