Ciao Roberto! per chiudere le fessure ho usato lo stucco basic tamiya tranne nelle zone dove ne serve parecchio usando il milliput, mentre nelle stuccature di piccole dimensioni il mr surfacer 1000 o 500. sulle ruote (che per ora non ho fotografato...pure la ciano...) Ho praticamente usato tutti i tipi di stucco o derivati.Al che posso dire tranquillamente che piu o meno tutti sono utlilirobycav ha scritto: 12 novembre 2017, 16:49 Sta venendo molto bene, Marco!
La coccinella dovrebbe andare a sedersi al posto del pilota.. forse starebbe più comoda
Cos'hai usato per chiudere le fessure? Milliput?

siderum_tenus ha scritto: 12 novembre 2017, 17:03 Ciao Marco,
Mi sembra stia venendo decisamente bene
Probabilmente la coccinella vuole farsi un giretto sul tuo BF-110![]()
pitchup ha scritto: 18 novembre 2017, 14:32 Ciao
la coccinella gli da un aria A6 TRAM al contrario!
saluti
Grazie a tutti ragazzi!Natter ha scritto: 18 novembre 2017, 21:34 Mitica la coccinella!!! Ma il brevetto?
Fino qui direi tutto bene, si vede che sei dovuto intervenire di stucco in diversi punti, aspettiamo il passo successivo.... la verniciatura? Oppure devi ancora operare sulla plastica?![]()
sto procedendo con la camo. Ho steso il preshading e il colore base inferiore RLM76 Mr color H417, quindi ho colorato la fusoliera con RLM02 H70 e macchie in RLM74 H68 il tutto con aergrafo Fengda Bd 130 e per le macchie BD 180 a bassa pressione ( si c'è un po di overspray...ma tutto sommato passabile)
ecco a voi foto, sono fatte col cellulare un po di fretta e in effetti i colori non sono molto corretti purtroppo anche a causa delle luci...


